Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Gli acquisti di birra aumentano del 2%: e ora come la mettiamo?

L’ambiente della birra artigianale italiana sta vivendo un momento di disorientamento, causato da una generalizzata percezione di difficoltà. L’aumento dei costi, la fine della fase modaiola e alcune chiusure illustri hanno esasperato il malumore degli operatori, creando un circolo vizioso che sta fiaccando il morale del settore ben oltre il dovuto. Se è vero che questa situazione è alimentata da un certo passaparola superficiale e da suggestioni fuorvianti, è anche vero che di recente il mercato della birra ha fornito dati tutt’altro che confortanti: nel 2023 il calo è stato evidente, con un -5% che ha colpito tutte le principali voci statistiche. In mezzo a questa sensazione di malessere, negli scorsi giorni è arrivato un altro dato che va in direzione completamente opposta e che ci obbliga a ripensare il periodo attuale.

La rilevazione arriva da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana e parla di un lieve ma importante aumento degli acquisti di birra nei primi nove mesi del 2024, pari al 2%. La conclusione arriva da un’analisi sui dati Ismea e si riferisce in particolare ai volumi di birra venduta. Si tratta di una tendenza positiva che inverte la rotta del 2023, quando, come spiegato, i consumi erano scesi in maniera evidente (-5,85%). In realtà già alla fine di quell’anno avevamo assistito a un rallentamento del fenomeno, tanto che il dato finale risultò meno drammatico di quello rilevato dopo due quadrimestri (-6,6%). Mettendo insieme i pezzi, insomma, appare chiaro che negli ultimi mesi del 2023 è cominciata una ripresa per il mercato, che si è confermata nel corso del 2024.

- Advertisement -

L’analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana si ferma però ai primi nove mesi dell’anno, escludendo l’ultimo trimestre del 2024 caratterizzato dall’approvazione del nuovo codice della strada. Quella novità, pur non introducendo modifiche sostanziali allo status quo, sembra aver influenzato negativamente il consumo di bevande alcoliche. Sarà dunque interessante verificare il dato complessivo del 2024 e comparare l’analisi di Coldiretti e Consorzio Birra Italiana con l’Annual Report di Assobirra, destinato a essere pubblicato nei prossimi mesi.

In occasione dell’annuncio dell’analisi, avvenuto durante un incontro a Gualdo Cattaneo (PG) con esponenti istituzionali e del settore, sono stati resi noti altri dati interessanti. Nulla di nuovo, sia chiaro, ma comunque importanti da ribadire perché fotografano il comparto della birra artigianale basandosi sui numeri – aspetto sempre molto raro nel nostro settore. Il segmento artigianale italiano, dunque, produce complessivamente quasi mezzo milione di ettolitri birra, di cui circa 3 milioni di litri destinati all’export, per un valore di oltre 430 milioni di euro sul mercato del fuori casa, garantendo 92.000 posti di lavoro tra addetti diretti e indiretti.

- Advertisement -

L’aumento degli acquisti di birra è un dato confortante, ma va preso con le giuste cautele. Così come abbiamo esortato a non sopravvalutare le chiusure degli ultimi mesi, allo stesso modo ora mettiamo in guardia dai facili entusiasmi. Ma se c’è qualcosa che questo +2% ci dice è che è fondamentale mantenere sempre un certo equilibrio, analizzando tutte le sfaccettature di un fenomeno e affidandosi principalmente ai numeri, quando disponibili. Gli stessi numeri che speriamo siano confermati dalle rilevazioni del prossimo futuro.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,143FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono un dato di mercato inatteso: una leggera crescita degli acquisti di birra (+2%), che appariva...

I 10 anni di blackout della birra artigianale negli USA: cosa ci dicono del momento italiano?

La birra artigianale in Italia sta vivendo un momento molto complicato, con un deciso rallentamento derivante da ragioni disparate. La situazione ha causato diverse...

Buon compleanno Cronache di Birra: 17 anni di birra artigianale tra bilanci e nuove sfide

Oggi Cronache di Birra compie diciassette anni, un traguardo che solo a menzionarlo fa girare la testa. È passato tanto tempo da quel primo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui