Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Beer Wars: il primo film sulla birra artigianale

Quando su Beernews ho letto la notizia in questione, ho stentato a crederci: il prossimo 16 aprile uscirà nelle sale cinematografiche americane il primo lungometraggio sul birra artigianale! Ok, vi concedo qualche minuto per riprendervi dallo stupore… pronti per i dettagli? Il film si chiamerà Beer Wars e sarà un documentario sulle piccole realtà brassicole degli Stati Uniti. Insomma sarà qualcosa sulla falsariga delle produzioni di Michael Moore (Bowling a Columbine, Fahrenheit 9/11, ecc.). La pellicola tuttavia non avrà un fine meramente didascalico, ma racconterà una storia ben precisa: la lotta dei microbirrifici alle multinazionali della birra americana.

- Advertisement -

Il film, girato della semisconosciuta (almeno da noi) Anat Baron, è così presentato sul sito ufficiale:

- Advertisement -

Beer Wars inizia con la sfida che devono affrontare le multinazionali del settore contro i piccoli birrifici indipendenti, che stanno modificando lo status quo del mercato con la creazione di birre originali e innovative. La storia è raccontata da due imprenditori – Sam e Rhonda (Sam Calagione della Dogfish Head e Rhonda Kallman della Boston Beer Company ndr) – che quotidianamente sfidano le forze e le risorse delle grandi industrie. Saremo testimoni dei loro sforzi nel raggiungere il proprio Sogno Americano in un mercato dominato da multinazionali decise a non indietreggiare neanche di un centimetro.

Ok, la storia è forse un po’ romanzata, ma molto intrigante, sia per chi è appassionato, sia per chi non conosce queste piccole realtà. Chiunque possa pensare che siamo di fronte a una scarna operazione commerciale in un periodo d’oro per la birra artigianale, dovrà forse ricredersi: il trailer del film (presente in questa pagina) sembra garantire una qualità realizzativa di prim’ordine, mentre i tanti link pubblicati sul sito ufficiale dimostrano che dietro il lungometraggio c’è gente davvero appassionata (per non parlare delle tante voci che intervengono, tra cui quella del compianto Michael Jackson).

- Advertisement -

In attesa dell’uscita sui circuiti americani (difficile credere che possa approdare in Europa), mi vengono in mente un paio di considerazioni in merito. Innanzitutto che gli americani, quando ci si mettono, riescono a tirar fuori prodotti davvero eccezionali. Lo so, è un discorso trito e ritrito, ma vedere un documentario creato con professionalità e competenza sui prodotti di qualità lascia davvero sorpresi, soprattutto rispetto alla nostra realtà, dove quando si parla di birra artigianale sembra che tutto debba essere fatto in modo artigianale, per l’appunto.

Secondopoi, il plot sarà “pompato” quanto vi pare per motivi promozionali, ma pensare che negli Stati Uniti si guarda ai microbirrifici come al Davide che sfida il Golia delle multinazionali è senz’altro affascinante: concetto che da noi si è perso anni fa oppure non è mai realmente passato.

In conclusione vi consiglio di fare un giro sul sito del film: oltre a trovare tante informazioni aggiuntive scoprirete che è davvero confezionato in modo eccellente.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

5 Commenti

  1. un amico italiano aveva iniziato a lavorare ad un docu-movie sul lambic. avevo visto un pre-montaggio, molto ben fatto, ma purtroppo non se n’è fatto più niente. certo, gli USA sono un altro mondo, anche se credo che un prodotto analogo da noi per ora non avrebbe nessun senso

  2. mi spiace dirlo ma credo proprio che questo è uno di quei film che ci toccherà vedere solo con i sottotitoli (ammesso che si riusciranno a trovare)! l’unica possibilità è che lo portino al cinema col suo nome originario, lasciando credere che sia un film stile “idiocracy”!

  3. Come dice Turco “difficile credere che possa approdare in Europa”.
    Quindi toccherà vederlo senza sottotitoli…
    Mi auguro che almeno in patria il film abbia successo!
    Saluti.

  4. “La conoscenza della birra è basata quasi completamente sulla Bud, la Miller e la Coors, è come se tutto quello che sappiamo sul cibo lo imparassimo da McDonald!” (al min. 1:02) è una considerazione geniale, la userò ogni volta che mi dicono che la birra ve bene solo sulla pizza!
    Ciao a tutti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui