Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l’evoluzione della nostra bevanda sin dall’antichità. La sua storia è sempre affascinante, sia che si guardi all’uso che ne facevano le civiltà umane delle origini, sia che ci si concentri sulle dinamiche degli ultimi decenni. Due dei tre libri che presentiamo oggi condividono un approccio “storico” alla bevanda, sebbene in maniera molto diversa. “Di cotte di crude” ripercorre le tappe fondamentali del movimento birrario italiano, raccontando i primi 30 anni della sua storia; “Anche Mosè beveva birra” è invece incentrato sulla quotidianità brassicola delle civiltà della Mesopotamia, dell’Antico Egitto e dell’Antico Israele. Il terzo libro, infine, approfondisce il rapporto tra birra e cibo, entrando nel dettaglio di una disciplina mai abbastanza approfondita.

Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana

- Advertisement -

Raccontare i primi trent’anni della birra artigianale in Italia è un’impresa titanica, che pochissime persone potrebbero portare a termine. Tra loro va citata Alessandra Agrestini, che non a caso ha firmato un libro disponibile da inizio novembre e intitolato “Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana”. Nelle sue circa 200 pagine l’opera ripercorre la storia del nostro movimento, dalle difficoltà dei primi pionieri del settore fino al boom degli anni passati e alla fase di assestamento che stiamo vivendo attualmente. È un lavoro straordinario, supportato da immagini di repertorio, ricordi dei protagonisti, aneddoti e curiosità che rendono il racconto generale leggero e affascinante allo stesso tempo. Non mancano approfondimenti tematici sulle tipologie brassicole che hanno definito una via italiana all’arte birraria (birre alle castagne, Italian Pils, IGA) e altri argomenti di contorno. Il libro si conclude con la segnalazione di trenta eccellenze brassicole italiane che hanno influenzato l’evoluzione del mercato. Di cotte e di crude è regolarmente disponibile su Amazon.

Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana
Di Alessandra Agrestini
Edito da Maggioli Editore
Pagine: 200
Prezzo: € 21

Birre e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti

- Advertisement -

Abbinare la birra al cibo è un’attività che può regalare straordinarie emozioni, eppure rimane una disciplina poco approfondita rispetto alle sue potenzialità. Negli scorsi mesi a tornare sull’argomento sono stati Roberto Muzi e Nicoletta Laurano, autori del libro “Birra e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti”, supportati a livello visivo dalle illustrazioni di Valerio Paolucci. A differenza di molte altre opere del genere, il libro suggerisce un metodo analitico all’abbinamento, proponendo un modus operandi aperto che funga da punto di partenza per “una ricerca edonistica, culturale e personale da condurre con spirito leggiadro”. I contenuti sono arricchiti dalle ricette originali di Nicoletta, tutte accompagnate delle proposte birrarie di Roberto. L’obiettivo è di incuriosire il lettore e guidarlo verso un’attività che, se ben gestita, può nobilitare sia il cibo che la birra rendendo possibili incontri inattesi. Il libro è disponibile su Amazon.

Birre e cibi. Assaggi, suggestioni, abbinamenti
Di Roberto Muzi e Nicoletta Laurano
Edito da Tic
Pagine: 202
Prezzo: € 12

Anche Mosè beveva birra

- Advertisement -

La birra è una bevanda dalla storia millenaria, che è stata ripercorsa da numerose pubblicazioni a tema. Tuttavia c’è un libro pubblicato di recente che si concentra esclusivamente sulle civiltà mesopotamiche e dell’Antico Egitto, per le quali la birra era strettamente legata alle attività quotidiane e svolgeva diverse funzioni oltre a quelle puramente alimentari. L’argomento spesso è trattato in maniera rapida e superficiale, dunque nelle circa 140 pagine di “Anche Mosè beveva birra”, l’autore Andrea Ravasco approfondisca il rapporto della bevanda in tre diversi capitoli, dedicati rispettivamente alle civiltà della Mesopotamia, dell’Antico Egitto e dell’Antico Israele. Non mancano riferimenti ai documenti scritti, agli ingredienti e ai metodi produttivi dell’epoca. L’opera si chiude con le ricette di quattro birre ispirate espressamente alle bevande fermentate delle suddette civiltà. Il libro è regolarmente acquistabile su Amazon.

Anche Mosè beveva birra
Di Andrea Ravasco
Edito da San Paolo
Pagine: 144
Prezzo: € 14

Disclaimer: con alcuni dei siti linkati in questo articolo Cronache di Birra ha attivato un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Volendo, potete cercare gli stessi articoli su Google. Se invece volete saperne di più su questi link, su Il Post c’è una spiegazione chiara e dettagliata.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Turismo birrario ad alta quota: intervista ad Andrea Rocca del Birrificio 1816 di Livigno

Quando si parla di turismo birrario, spesso si immaginano...

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,673FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.