Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Due birrifici belgi cambiano casa

Belgian Beer Board riporta la notizia della recente nascita di un nuovo birrificio in Belgio: la Brasserie de Bastogne. Per la verità il marchio già esisteva, ma solo come “beer firm”, cioè come brand proprietario senza la disponibilità di un impianto di produzione. Si tratta di un’usanza abbastanza diffusa nel mondo brassicolo, soprattutto in quello belga, dove non è difficile trovare birrifici che “affittano” i propri macchinari a chi produce birra senza disporre della proprietà di un impianto.

Dopo aver usufruito dei locali di Rulles, produttore molto cobnosciuto in Belgio e nel resto del mondo, la Brasserie de Bastogne si è resa “indipendente” aprendo un proprio birrificio nel paese vallone di Vaux-sur-Sure (provincia del Lussemburgo). Philippe Minne, mastro birraio, produce attualmente una sola birra, La Trouffette Blonde, che prende il nome da una figura mitologica legata alle tradizioni della zona. Si tratta di una birra rinfrescante e leggermente speziata, che ricorda i prodotti di Rulles: con quest’ultima azienda è ancora in corso un accordo di collaborazione e consulenza, quindi la somiglianza non è una casualità.

Su in.birrerya leggo invece che la ‘t Smisje ha subito una profonda ristrutturazione, coincisa con lo spostamento dell’impianto da Assebroek a Mater. Il nuovo centro produttivo sarà molto più ampio, consentendo al birraio Johan Brandt di raggiungere l’obbiettivo di 1.500 litri a cotta. Inoltre la zona dispone di un’acqua migliore – birrariamente parlando – rispetto alla sede precedente.

- Advertisement -

Le birre manterranno il loro nome, benché la denominazione del birrificio subirà una piccola modifica: si passerà da “‘t Smisje” a semplicemente “Smisje”. Tra le previsioni per il futuro si parla di un consolidamento delle ultime produzioni extra luppolate, anche se l’obbiettivo è la creazione di una bitter sui generis, sullo stile della Rulles Estivale o della Taras Boulba.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui