Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nasce la collaborazione tra Cronache di Birra e Cime Careddu

Dopo oltre quindici anni di attività quotidiana, oggi per Cronache di Birra si apre una nuova fase. Siamo infatti felici di annunciare non solo la rinnovata veste grafica del sito, ma anche l’inizio di una prestigiosa collaborazione con Cime Careddu, società italiana leader nel mercato del confezionamento. Come si può intuire dalla nuova impostazione di Cronache di Birra, quella con Cime Careddu non è una semplice partnership, ma un legame molto più profondo che coinvolge diversi aspetti della nostra testata: il logo, che prevede una compresenza dei due marchi, i contenuti del sito, alcuni dei quali saranno realizzati direttamente con il supporto di Cime Careddu, e le altre iniziative di Cronache di Birra, come Whatabeer e l’Italy Beer Week. Cime Careddu è un’eccellenza che ha deciso di sposare il nostro progetto in toto, confermando la stima che in questi anni ha già abbondantemente dimostrato come inserzionista. Da parte nostra siamo entusiasti di cominciare un percorso insieme a una realtà di cui condividiamo la filosofia e l’impegno costante nell’ambiente della birra artigianale.

Nonostante l’importante novità, è bene chiarire che Cronache di Birra rimarrà una testata totalmente indipendente, con lo stesso taglio editoriale che ha avuto fino a oggi. In termini di contenuti l’unico elemento di discontinuità saranno alcuni articoli (circa uno al mese) che produrremo in collaborazione con Cime Careddu e che permetteranno di conoscere meglio l’azienda piemontese e i tanti birrifici che ne hanno sposato il progetto in questi anni. Questi pezzi non saranno semplici pubbliredazionali fini a sé stessi, ma permetteranno comunque di conoscere realtà e aspetti del nostro mondo di sicuro interesse per appassionati e neofiti. Gli articoli in questione saranno sempre presenti in homepage, evidenziati all’interno di una box dedicata e identificati da un’etichetta che renderà chiara la loro natura semi-promozionale.

- Advertisement -

Un effetto non indifferente dell’accordo è una più immediata fruizione del sito. Oltre ai vantaggi portati dalla nuova grafica, infatti, noterete anche una sostanziale riduzione della quantità dei banner nella parte alta delle pagine. Gli unici presenti saranno quelli di Cime Careddu – che da questo momento godrà dell’esclusiva pubblicitaria su Cronache di Birra – e delle nostre iniziative, come i corsi di degustazione di Formazione Birra. Inoltre Cime Careddu sarà official sponsor della Italy Beer Week e presente con i suoi banner sul portale Whatabeer e sulla newsletter Al Bancone. Come spiegato sarà una collaborazione a tutto tondo, perciò il logo dell’azienda piemontese apparirà anche in future altre iniziative della nostra testata.

Per quanto riguarda la nuova grafica del sito, abbiamo puntato a una maggiore leggibilità e a un’ottimizzazione per il mobile. In homepage abbiamo deciso di destinare maggiore spazio alle varie iniziative collaterali di Cronache di Birra – che evitiamo di ripetere, avendole già menzionate poco sopra – e abbiamo rimosso elementi ormai diventati trascurabili. Un simile cambiamento richiede un lavoro molto impegnativo, che come avrete notato ha imposto qualche giorno di chiusura del sito, e sicuramente nei prossimi giorni dovremo aggiustare piccoli e grandi dettagli. Se perciò troverete bug o errori di impaginazione, vi preghiamo di pazientare e magari segnalarci il problema. Ci scusiamo in anticipo per eventuali disagi nei quali potreste temporaneamente incappare in questa fase di assestamento.

- Advertisement -

Da oggi per Cronache di Birra comincia un nuovo viaggio, che siamo felici di intraprendere in compagnia di Cime Careddu. Si tratta di un cambiamento epocale per il nostro magazine, che tuttavia resterà quello di sempre: una testata finalizzata a raccontare quotidianamente quanto accade nel fantastico mondo della birra artigianale, con la stessa passione e lo stesso impegno che ci contraddistinguono da più di quindici anni.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

2 Commenti

  1. Dunque ricapitoliamo: se un birrificio indipendente si vende ad una azienda più grossa questo è inaccettabile e mina profondamente l’indipendenza, la bontà e l’artigianalità di tutta la sua impresa. Ne mina lo spirito fondativo. Se invece Cronache di Birra si vende a Cime Careddu questa è una prestigiosa collaborazione che non mina l’indipendenza della testata, ma anzi arricchirà il settore di competenze indipendenti e conoscenze invidiabili. Fantastico. Chapeau.

    • Ciao, grazie per il messaggio, perché nonostante arrivi da un troll mi offre il destro per specificare alcune cose. Cose che magari uno da per scontate, dimenticando che comunque c’è sempre qualcuno che non ci arriva o che ama seminare zizzania. Quindi, innanzitutto nessuno ha venduto nulla: non è cambiata la proprietà di Cronache di Birra e quella con Cime Careddu è una semplice collaborazione pubblicitaria. Prima su Cronache di Birra c’erano i banner di diverse aziende, ora ci sono solo quelli di Cime Careddu. È un’esclusiva pubblicitaria, non è difficile da capire. A livello di taglio editoriale, l’unica differenza è l’inserimento di alcuni pubbliredazionali a cadenza mensile o bimestrale, come spiegato chiaramente. Questo è tutto caro Ivan, senza considerare che hai riportato in maniera disonesta (d’altra parte sei un troll) cose mai scritte in questa sede. Au revoir.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui