Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Degustare IGA e vino dello stesso vitigno: un workshop dedicato alle Italian Grape Ale

Tra qualche giorno comincerà l’edizione 2023 della Italy Beer Week e anche quest’anno, nel programma degli eventi ufficiali, abbiamo previsto un appuntamento dedicato alle Italian Grape Ale. Sarà un evento online rientrante nella serie “Italia a sorsi” di Formazione Birra, che proporrà un “confronto in tempo reale” come abbiamo già fatto in passato per i luppoli e gli affinamenti in legno. Questa volta a essere messi in parallelo saranno una birra e un vino, prodotti entrambi con la stessa uva: un modo interessante per capire analogie e divergenze tra lavorazioni diverse dello stesso vitigno. Poi durante la serata berremo anche un’altra IGA. Protagonista di questo spettacolare incontro sarà l’azienda agricola Fèlsina, che produce sia vini che IGA a proprio marchio, sia birre col marchio Podere La Berta. Durante la serata interverranno Marco Mignola, birraio di Podere La Berta, e Andrea Camaschella, direttore tecnico dell’IGA Beer Challenge. L’iniziativa, infatti, è sviluppata con il supporto del progetto Italian Grape Ale – Quando la birra incontra l’uva.

- Advertisement -

Iscriviti al workshop

L’evento Italian Grape Ale, incontro tra due mondi si terrà rigorosamente da remoto venerdì 24 marzo a partire dalle ore 19,00. Chiaramente il tema sarà incentrato sullo stile brassicolo di origine italiana, con un focus particolare sui vitigni e sulle tecniche di lavorazione, approfondendo quegli elementi che creano sinergie tra due universi che spesso sono dipinti come antagonisti, ma che in realtà possono trovare diversi punti d’incontro. Tutti questi aspetti saranno analizzati in un appassionante percorso teorico, con il supporto dell’immancabile pratica: durante la serata assaggeremo due Italian Grape Ale di Podere La Berta/Fèlsina, la seconda delle quali in parallelo con un vino ottenuto dallo stesso vitigno. Parliamo di prodotti di alto livello e non scontati, che rendono questo workshop una chicca da non perdere. Nello specifico la box sarà così composta:

  • 1 bottiglia di White IGA, con mosto di Chardonnay, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Red IGA, con mosto di Sangiovese, da 37,5 cl
  • 1 bottiglia di Fèlsina Berardenga, Chianti Colli Senesi DOCG, 2018, da 37,5 cl

L’iscrizione al seminario costa € 15, mentre i prodotti in degustazione saranno presenti all’interno di una box speciale acquistabile sul sito di 1001 Birre al prezzo di € 33,90. Come sempre è possibile registrarsi al workshop senza poi comprare la box, ma per tutti gli iscritti è previsto un codice sconto che permette di azzerare i costi di spedizione (€ 12).

Scopri di più

Di seguito il programma dettagliato dell’evento:

  • Genesi e presente delle Italian Grape Ale
  • L’apporto dei vitigni, tra autoctoni e alloctoni
  • Podere La Berta, non solo birra
  • Degustazione della prima birra
  • Tecniche produttive e sinergie con il mondo del vino
  • Il futuro delle Italian Grape Ale
  • Degustazione della seconda birra e del vino, con lo stesso vitigno

Attenzione perché i posti sono davvero limitati – tra l’altro si stanno riducendo velocemente – e pochi i giorni a disposizione per iscriversi. Vi aspettiamo per questo bellissimo appuntamento tra vitigni, territorio, creatività italiana e sinergie tra mondi apparentemente lontani.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui