Annunci

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Birrificio vende fermentatori isobarici da 12 hl

Per implemento cantina, birrificio vende fermentatori isobarici. Nel dettaglio: ...

Athenaeum: alla scoperta dei segreti di Baladin

Ieri sera ho avuto la fortuna di partecipare a una serata di cultura birraria organizzata dall’associazione Athenaeum, incentrata su uno dei pionieri della birra artigianale in Italia: Teo Musso del Baladin. Ho scritto “serata di cultura birraria” e non “di degustazione” per un motivo ben preciso: l’incontro è stato impostato in maniera molto particolare, tralasciando di entrare nei dettagli dell’analisi organolettica di ogni birra, per lasciare invece più spazio alle parole di Teo, che ha ripercorso la storia del suo birrificio e ha raccontato le sensazioni e le idee che lo hanno portato a realizzare ognuna delle sue creazioni.

- Advertisement -

Assistito dall’ottimo Enrico Pozza, Teo Musso ha iniziato riportandoci indietro di qualche primavera, agli albori della birra artigianale in Italia. Si tratta di poco più di una decina d’anni, ma, per il nostro movimento così giovane, è come se fossero passate intere ere geologiche. L’avventura del birrificio Baladin è iniziata in un’epoca in cui non esisteva neanche il concetto di “birra artigianale” e dove un progetto simile si sarebbe indubbiamente scontrato con i pregiudizi e le attese della clientela. Cosa che inevitabilmente è accaduta, ma che Teo è riuscito a superare grazie al suo genio e a idee ben precise: da subito egli aveva in mente di realizzare un prodotto di un certo tipo, lontano dagli stereotipi della grande industria, per proporre una bevenda con connotazioni del tutto nuove, capace di accompagnare i piatti della cucina nazionale e di trovare nei ristoranti la sua “casa” ideale.

In un periodo in cui era difficile o quasi impossibile proporre birra autoprodotta, l’abilità di Teo è stata di connotare il prodotto in modo innovativo. Da qui l’attenzione al “packaging”, la decisione di esaltare determinate caratteristiche, l’ossessione nello sperimentare e cercare nuove strade. Elementi che oggi appaiono comuni a tanti birrifici in Italia, col dubbio se si tratti di scelte aziendali ben precise o semplicemente del modo più facile di immettere sul mercato i propri prodotti.

Durante questo excursus abbiamo iniziato ad assaggiare le 6 birre in programma (Wayan, Nora, Noel, Elixir, Super Riserva e Xyaouyu), senza particolari indicazioni, se non il racconto di Teo delle sensazioni ricercate in ogni produzione e dell’idea di partenza per ognuna di esse. Ne è emersa la figura di un birraio geniale, capace magari di farsi rapire da una percezione e di inseguirla in maniera quasi ossessiva, pur di riuscire a realizzare una birra con determinate qualità.

Ovviamente non sono mancati riferimenti tecnici di produzione, in particolare per le ultime birre, decisamente più particolari e capaci probabilmente di intrigare in maniera maggiore un pubblico quasi esclusivamente proveniente dal mondo del vino. Non sono mancati aneddoti divertenti e giudizi sullo stato del movimento, che hanno contribuito a rendere magico questo viaggio nei frutti della creatività di uno dei maggiori geni dell’arte brassicola italiana. E per concludere non è mancata qualche notizia sulla nuova creatura di Teo, che vedrà la luce il prossimo febbraio e che promette di essere rivoluzionaria come le sue sorelle maggiori.

Questa sera l’associazione Athenaeum terrà l’ultima lezione dedicata alla birra, con una cena ideata proprio per l’occasione. Ringrazio Rossella Gargiulo (anche per le foto!) ed Enrico Pozza per l’opportunità offertami, oltre al resto dell’associazione per l’ottima riuscita dell’evento, curato nei minimi dettagli.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,648FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa che affonda le radici nella terra, nel sudore, nella fatica quotidiana dei campi: sono nate...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata un/a BIRRAIO/BIRRAIA di comprovata esperienza da affiancare in supporto operativo all'Head Brewer. Cerchiamo una persona dotata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui