Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Nuove e "vecchie" collaborazioni

Negli scorsi giorni è stato pubblicato il nuovo numero di Fermento Birra, per l’occasione edito nella doppia “spillatura” ottobre/novembre. Come ormai consuetudine, tra gli interessanti contenuti, trovate anche la rubrica sui locali di Roma, curata dal sottoscritto. Per la terza e ultima volta il viaggio alle meraviglie birrarie della città si soffermerà nel rione Trastevere, dove saranno presentati alcuni indirizzi “minori” (ma in alcuni casi neanche troppo) in confronto ai pezzi da novanta di via Benedetta, affrontati nelle precedenti puntate.

Segnalo sul numero attualmente on-line una serie di articoli molto interessanti: un editoriale di Maurizio Maestrelli, che riflette sulle connotazioni del termine “artigianale” e sulle recenti evoluzioni del modo di fare birra in Italia; l’ottima intervista a Maurizio Cancelli, neo-birraio dello storico Birrificio Lambrate; la recensione della Guida alle birre d’Italia 2009 di Slow Food, novità editoriale che promette di diventare un punto di riferimento nel settore.

Passando dalla carta virtuale a quella reale, nel nuovo numero di UB News – il periodico di informazione di Unionbirrai – è presente un mio articolo sul seminario incentrato sulla situazione brassicola di Belgio e Italia, organizzato durante lo scorso Villaggio della Birra e condotto da Kuaska e Joris Pattyn. Il pezzo, intitolato “Il Belgio in Italia”, è impaginato in contrapposizione ad un altro, “L’Italia in Belgio”, in cui Luigi D’Amelio (Schigi) racconta in modo coinvolgente gli esiti della spedizione nostrana al recente Bruxellensis. Da segnalare anche il resoconto del premio Birra dell’Anno, risultati esclusi, naturalmente.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,648FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Giornata Nazionale della Birra Artigianale 2025

La quarta edizione della Giornata Nazionale della Birra Artigianale, l’iniziativa ideata da Unionbirrai, si terrà lunedì 23 giugno. Come sempre sarà un’occasione per celebrare...

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui