Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Degustazioni "monografiche": i prossimi appuntamenti

Tra gli eventi birrari che vanno sempre per la maggiore si segnalano le serate di degustazione incentrate sulle birre di uno specifico produttore, esattamente come accaduto lunedì scorso all’Open Baladin. Sono incontri molto interessanti, che permettono non solo di approfondire le conoscenze di uno specifico birrificio, ma anche di entrare in contatto con il birraio (o i birrai), scoprire il suo carattere e le sue idee e come esse si traducono nelle sue birre. Fino a qualche tempo fa andare in birrificio e incontrare il birraio era l’unico modo per assaggiare determinati prodotti: con la maggiore reperibilità di birra artigianale oggi si è persa questa esigenza. Ecco allora che serate del genere permettono di tornare in contatto con colui che “fa la birra”. Vediamo allora alcune iniziative di questo genere…

- Advertisement -

La Brasseria Veneta ha già stilato un dettagliato programma dell’evento A tavola con il mastro birraio, che oltre a fornire di volta in volta una panoramica di un dato birrificio, stimola l’incontro e lo scambio tra birrai professionisti e homebrewer. Ogni appuntamento è strutturato in due momenti: un iniziale laboratorio di degustazione, dove appassionati e produttori casalinghi “potranno imparare a degustare e portare le loro creazioni”, ricevendo un giudizio dal birraio; una successiva cena con birre abbinate a piatti tipici della tradizione culinaria veneta.

La cornice delle cene è a dir poco fantastica: Villa Braida di Mogliano Veneto (via Bonisiolo 16/b), in provincia di Treviso. Il primo incontro è fissato per giovedì 25 novebre con il birrificio Toccalmatto (presente Alessio “Allo” Gatti), successivamente toccherà nell’ordine a Lodigiano (14 gennaio 2011 con Maurizio Cancelli), Scaligero Mastino II (18 febbraio con Mauro e Oreste Salaorni), La Gastaldia (25 marzo con Antonio Zanolin), Karma (8 aprile con Mario Cipriano), Almond ’22 (6 maggio con Jurij Ferri).

Per i menu dettagliati e i costi di partecipazione potete dare un’occhiata al sito della Brasseria Veneta.

In provincia di Bergamo, e più precisamente al The Dome di Nembro, è già in corso Il venerdì con il birraio, organizzato in collaborazione con La Compagnia del Luppolo. Il primo appuntamento, coinciso con il compleanno del locale, è stato lo scorso 15 ottobre con sua maestà Jean Van Roy di Cantillon; il secondo e il terzo si sono tenuti rispettivamente il 22 ottobre (ospite Lorenzo Guarino di Rurale) e il 29 ottobre (ospite Renato Carro di Valcavallina).

I prossimi appuntamenti saranno incentrati su Birrificio Italiano (5 novembre, ospite Agostino Arioli), Toccalmatto (12 novembre, ospite Bruno Carilli), Extraomnes (19 novembre, ospite Luigi “Schigi” D’Amelio), il nuovissimo Via Priula di San Pellegrino Terme (26 novembre, ospite Giovanni Fumagalli), Almond ’22 (10 dicembre, ospite Jurij Ferri). Appuntamento conclusivo il 17 dicembre con ospiti Jerome Rebetez (BFM), Valter Loverier (Loverbeer), Renzo Losi (Torrechiara), guidati da un certo Lorenzo “Kuaska” Dabove. Per ulteriori informazioni potete consultare il sito de La Compagnia del Luppolo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

3 Commenti

  1. Ovvimante mi sento tirato in causa, ed è doveroso che tiro un pò d’acqua al mio mulino.
    Non deve essere sottovalutata o messa in secondo piano l’opportunità di assaggiare le birre direttamente dal birrificio, in modo da poter vedere dove e come nasce una birra; spesso non ci rendiamo conto che dietro una bottiglia di birra o un bicchiere appena spillato c’è un luogo, ci sono dei profumi, dei sapori e delle persone. Andare a trovare “a casa” il mastro birraio ha qualcosa di più magico. E in più volete mettere assaggiare una birra direttamente al birrificio, con il suo “papà” che ce la racconta, e magari abbinarla a qualche prodotto tipico del luogo? Io sono a favore delle degustazioni monotematiche, ma come si dice, se maometto non va alla montagna…la montagna va da Maometto. 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui