Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Dai ricercatori tedeschi un modello fisico per il lancio dei sottobicchieri

A chi non è mai capitato, magari dopo qualche birra di troppo, di ritrovarsi a lanciare i sottobicchieri in un pub? In tal caso vi sarete accorti che l’oggetto segue una traiettoria molto simile in tutte le occasioni: il sottobicchiere parte dritto come un frisbee, ma poi tende a curvare e a concludere presto il suo volo. Recentemente in Germania alcuni ricercatori dell’Università di Bonn – e presumibilmente amanti della birra – hanno deciso di indagare la fisica che regola il comportamento dei sottobicchieri in volo, cercando di capire perché varia in maniera sostanziale da quello dei frisbee nonostante le analogie anatomiche. L’improbabile studio ha in realtà portato alla definizione di un modello fisico dettagliato, che dimostra come dopo 0,45 secondi il sottobicchiere tenderà sempre a piegare da un lato e a concludere la sua corsa. Lo stesso modello può essere applicato ad altri oggetti simili, come carte da gioco o CD, con variazioni sul tempo necessario prima che comincino a curvare.

Come riportato da Ars Technica, il risultato della traiettoria del sottobicchiere è dato dall’interazione tra gravità, portanza e conservazione del momento angolare. Lanciandolo come un frisbee, inizialmente manterrà una posizione stabile, ma poi la gravità comincerà a modificarne l’angolo di attacco dell’aria. L’oggetto continuerà il suo volo, ma la forza che lo mantiene sollevato si sposterà dal centro del sottobicchiere alla sua parte anteriore, modificandone la direzione dell’asse di rotazione (precessione). Questo fenomeno renderà la posizione instabile, obbligando il sottobicchiere a curvare in base al senso di rotazione impresso al momento del lancio. La stessa cosa non accade con i frisbee grazie al loro profilo curvo che bilancia le forze appena descritta.

- Advertisement -

Per verificare il modello, i ricercatori hanno utilizzato i motori di due tapis roulant per creare una macchina capace di lanciare i sottobicchieri, mediante la quale controllare la velocità orizzontale e la frequenza di rotazione di ciascun lancio. La prossima volta che vi ritroverete a lanciare sottobicchieri al pub, potrete farlo conoscendone il modello fisico che ne governa la traiettoria!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,592FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

2 Commenti

  1. Ma quindi piegando in basso i bordi del sottobicchiere si potrebbe ripristinare l’effetto frisbee e farlo volare correttamente?
    Sarà oggetto di accurati esperimenti quanto prima 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui