Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Non solo Stout: festeggiare San Patrizio con altre birre “nere”

Oggi si festeggia San Patrizio, una ricorrenza molto sentita da noi appassionati di birra. L’edizione 2021 del St. Patrick’s Day si porta dietro una sgradevole sensazione di deja-vu: esattamente come lo scorso anno, molti di noi saranno costretti a festeggiare tra le proprie mura domestiche, sognando magari di trovarsi tra le vie di Dublino o anche solamente al bancone del pub di fiducia. Non bastano però le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria a frenare la nostra smania di onorare un’occasione così solenne, quindi faremo buon viso a cattivo gioco stappando qualcosa di adeguato alla situazione. Come saprete in questo giorno speciale si è soliti brindare a suon di Stout, stile strettamente legato all’Irlanda di cui San Patrizio è patrono; tuttavia volendo ampliare il nostro raggio di azione alle birre “nere” in generale, è possibile orientarsi su tante alternative offerte dalla cultura brassicola internazionale. Vediamo insieme le principali.

Schwarz

Chi l’ha detto che gli stili “scuri” sono solo ad alta fermentazione? Le Schwarz rappresentano la violazione a questa presunta regole e non potevano non appartenere alla cultura brassicola di riferimento per le Lager: quella tedesca. In particolare sono tipiche di alcune regioni della Germania sud-orientale (Turingia, Sassonia e l’immancabile Franconia), ma come tutte le tipologie tradizionali locali sono sempre più difficili da reperire. Il nome Schwarzbier significa letteralmente “birra nera”, sebbene la gradazione cromatica sia tra il marrone e il marrone scuro, talvolta con riflessi rubino. Sono birre dal corpo abbastanza leggero, in cui si distinguono note di caramello, cioccolato e tostato, e risultano piuttosto secche, chiudendo con un amaro elegante e con sfumature erbacee e speziate derivanti dal luppolo.

- Advertisement -

Black IPA

Tra le mille varianti di India Pale Ale moderne non poteva mancare quella scura, incarnata dalle Black IPA – sì beh il nome lascia poco spazio alla fantasia. Nonostante il loro colore nero, la regola vuole che il classico contributo dei malti speciali (tostato, torrefatto, cioccolato, ecc.) sia piuttosto limitato, così da lasciare spazio alle tipiche note aromatiche dei luppoli americani (resinoso, agrumi, ecc.). Questa sorta di dissonanza tra vista e gusto è esattamente alla base della sfida insita nella produzione delle Black IPA, quindi non è un caso che questo sottostile sia nato quasi come un gioco tra gli homebrewers americani prima di diffondersi tra i “pro” e quindi travalicare i confini statunitensi. Dopo una breve e repentina ascesa, la loro fama ha cominciato a scemare con la stessa velocità e oggi trovare una Black IPA sul mercato non è più così scontato come fino a qualche anno fa.

Porter

In questa rassegna non potevano mancare le Porter, considerate in qualche modo le antenate delle moderne Stout. Lo stile emerse con forza in Inghilterra durante la Rivoluzione Industriale, configurandosi come primo prodotto di massa a incarnare la lunga tradizione britannica di birre scure (“brown beer”). Le Porter si diffusero principalmente a Londra, ma erano bevute anche in altre parti della Gran Bretagna e persino all’estero. Un falso mito da sfatare è che queste birre nacquero come alternativa al three-threads, un comune mix di diverse birre alla spina; in realtà erano una tipologia già diffusa in Inghilterra (una particolare birra “stale”, da invecchiamento) che in quel preciso momento storico ottenne un grande successo. Le Porter cambiarono più volte connotati nel giro di pochi decenni, tanto che è impossibile risalire alle precise caratteristiche di questo stile, nonché stabilire delle nette differenze con le moderne Stout. Le Porter che conosciamo oggi sono infatti il frutto del processo di recupero (cosciente o meno) dei birrai odierni, che le hanno riportate in vita dopo che la loro estinzione lasciò spazio alle Mild e, appunto, alle Stout.

- Advertisement -

Tmavé

Con l’espressione Tmavé si indicano le tipiche birre scure della cultura brassicola ceca, solo vagamente simili alle Schwarz di origine tedesca. Sono prodotte in modo tradizionale con ammostamento per decozione, capace di esaltare le note tostate e di nocciola provenienti dai malti e di conferire rotondità alla bevuta grazie anche a una certa quantità di zuccheri residui. Chiaramente ci sono anche le classiche sfumature tostate provenienti dai malti scuri, mentre non è raro incontrare una presenza importante di diacetile – croce e delizia delle birre ceche, con l’asticella che si sposta da una parte all’altra degli estremi anche in base alla percezione personale nei confronti di questo composto. Trovarle in Italia è molto difficile e anche in patria non sono certo disponibili a ogni angolo. Però appartiene allo stile Tmavé una delle birre storiche di Praga: la famosa “scura” del birrificio U Fleku, destinazione turistica non prettamente birraria.

Imperial Stout

Le (Russian) Imperial Stout nacquero come uno delle tante variazioni sul tema delle Stout, ma nel tempo hanno acquistato un’identità tutta personale al punto che negli anni si sono sviluppati dei sottostili propri. Il nome deriva dalla storia secondo cui questa incarnazione più muscolare della tipologia trovò particolare successo tra gli zar dell’Impero russo, così da diventare un ottimo prodotto da esportazione per i birrifici britannici. Anche in questo caso il merito della loro riscoperta (e reinvenzione) è da ascrivere al mercato craft americano, decisamente attratto dalla potenza (alcolica e aromatica) delle Imperial Stout. Una loro variante moderna prevede l’aggiunta di ingredienti da pasticceria e (spesso) passaggi in botte. Se volete concludere degnamente San Patrizio prima di lasciarvi sopraffare dalla fatica alcolica, ora saprete cosa stappare questa sera.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Federico Sannella è il nuovo Presidente di Assobirra

Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,649FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

La rivincita del mlíko: la spillatura ceca “tutta schiuma” che sta conquistando gli USA

Durante il mio primo viaggio a Praga, deciso a provare tutto in fatto di birra, in un ristorante di Malá Strana indicai alla cameriera...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi di birrifici che seguono criteri precisi per battezzare le loro birre. Quasi sempre le regole...

Birra e bicicletta: una storia italiana su due ruote e un boccale

Sebbene possa sembrare strano, birra e bicicletta vanno a braccetto da tempo immemore. In Italia questo legame affonda le sue radici nella storia del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui