Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Chiude il museo di Burton-on-Trent

Negli scorsi giorni è rimbalzata su diversi siti birrari la notizia che il prossimo giugno chiuderà i battenti lo storico museo di Burton-on-Trent, in Gran Bretagna. Roger Protz ha spiegato sul proprio blog la gravità dell’annuncio, che di fatto lascerà l’Inghilterra senza un grande museo dedicato all’arte brassicola nazionale e internazionale. Il sito, originariamente conosciuto come Bass Museum, fu acquistato dalla multinazionale americana Coors, che ora si è pronunciata per la chiusura.

Secondo le dichiarazioni dell’azienda statunitense, alla base della scelta ci sono meri calcoli economici: l’affluenza al museo è gradualmente calata, nonostante le diverse promozioni per i visitatori proposte negli anni, fino al punto in cui è diventato insostenibile per la Coors continuare a sostenere le spese di gestione (oltre un milione di sterline l’anno). L’obiettivo è di trasferire tali fondi per supportare i marchi principali della multinazionale.

Si dipana dunque all’orizzonte un triste destino per il museo di Burton, che ospita un vero e proprio tesoro di manufatti birrari: non solo è ripercorsa dettagliatamente la storia della produzione brassicola locale, diventata famosa nel XIX secolo per le proprie India Pale Ale, ma è anche offerta una visione globale dell’arte birraria di tutto il mondo.

- Advertisement -

I tentativi fatti di salvare il museo o di trasferirlo a Londra (location ideale per un sito del genere) da parte degli appassionati e del CAMRA, fino ad oggi non hanno avuto fortuna a causa principalmente degli elevati costi di gestione. D’altro canto ci si aspetterebbe un coinvolgimento anche da parte delle istituzioni statali per tutelare una così importante testimonianza della memoria birraria di un’intera nazione. A quanto pare la strada è segnata: il museo verrà chiuso e un altro pezzo di cultura birraria inglese sarà dimenticato.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui