Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove birre da Mastio, Busa dei Briganti, Crak, Leder e Lineaguida

La panoramica di oggi sulle nuove birre italiane si apre con il progetto annunciato recentemente dal birrificio Mastio di Colmurano (MC). Si tratta di una linea inedita costituita da birre biologiche e gluten free, che rappresentano il frutto di un lavoro cominciato tre anni fa sperimentando la coltivazione dell’orzo RGT-Planet Bio nei terreni circostanti il birrificio. Queste birre incarnano l’idea di birra agricola del Mastio, che si fonda sulla cura di tutto il percorso produttivo fino al servizio: il controllo della filiera comincia ovviamente dall’aspetto agricolo, passa attraverso la maltazione dei cereali e la produzione della birra e si conclude con la mescita presso la tap room dell’azienda e la vendita sul territorio nazionale ed europeo. Le birre che compongono la gamma sono al momento due: Biosfera (4,6%) è una Blond Ale con note di miele, crosta di pane, fiori di campo e sfumature erbacee; Bionica (5,5%) è invece una Pale Ale sui generis, realizzata con infusione di tè verde giapponese Hojicha.

- Advertisement -

Due sono anche le novità rilasciate recentemente dal birrificio Busa dei Briganti. La prima si chiama Estacion Esperanza (5,2%) ed è creata in collaborazione con l’esperto messicano (e grande amico dell’Italia) Eduardo Villegas, che abbiamo ospitato più volte qui su Cronache di Birra e sulla nostra newsletter Al Bancone. La birra è infatti definita Mexican IPA, perché brassata con l’impiego di peperoncini dolci (varietà Guajillos) e un’erba autoctona del Messico denominata Epazote. Quest’ultimo ingrediente in particolare ha un sapore forte e pungente che ricorda l’anice, il dragoncello o il finocchietto, ma con sfumature tendenti al resinoso e al limone. La seconda birra di Busa dei Briganti è invece la Tropicana Club (3,5%), una Session IPA davvero leggera – il birrificio la definisce Micro IPA – che prevede l’aggiunta di succo di lime e succo d’ananas. Se amate le birre che strizzano l’occhio alle bevande di stampo tropicale, sapete dove trovare refrigerio.

- Advertisement -

Immancabile la presenza del veneto Crak tra le nostre carrellate settimanali, ma questa volta la birra inedita che andiamo a segnalare è molto particolare. Il nome, Allirreug (8,5%), è la versione speculare di quello dell’ammiraglia della casa (Guerrilla) ed è stato scelto per sensibilizzare i consumatori sui rischi legati a un’eventuale estinzione delle api. Come si può leggere sulla pagina Facebook di Crak:

Se è difficile leggere Guerrilla al contrario, prova solo ad immaginare alle difficoltà di vivere in un mondo stravolto e sfigurato dalla loro mancanza.

Coerentemente con lo status agricolo del birrificio, lo scorso anno Crak ha installato 10 arnie (di cui 6 cattedrali) per l’allevamento delle api. Il miele raccolto stagionalmente è l’ingrediente speciale della Allirreug, brassata una volta all’anno sul modello delle DDH Double IPA. Un’interessante variazione sul tema dunque, con importanti risvolti etici.

- Advertisement -
dav

Torniamo su birre leggere con una delle meno alcoliche prodotte in assoluto da un birrificio italiano. Negli scorsi giorni, infatti, il birrificio Leder (sito web) ha annunciato la sua Pastei (2,9%), che rientra nell’ormai numerosa tipologia delle Gose aromatizzate con frutta – possibile che ancora non rappresentino uno stile a sé stante, almeno ufficiosamente? La base dunque è costruita sul modello delle tipiche birre salate di Lipsia (la ricetta prevede l’aggiunta di sale di Cervia e coriandolo), ma poi durante la fermentazione sono stati aggiunti lamponi e more. Per concludere, la Pastei è anche acidificata con batteri lattici, proprio come vuole lo stile di origine sassone. Aspettiamoci quindi una birra leggera, rinfrescante e molto profumata, perfetta per le calde giornate estive.

E concludiamo con un passaggio a Milano, dove a inizio settimana è stato ufficializzato il lancio della Hop Wild West (7%), una West Coast IPA targata Lineaguida. Di questo progetto vi parlai a settembre 2018 e nel frattempo l’attività non si è fermata, anzi: le birre prodotte fino a oggi sono otto (all’epoca eravamo ancora alle seconda) e se non sbaglio il numero dei locali aderenti è cresciuto. Attualmente Lineaguida è promosso da 9 pub meneghini, che lavorano insieme alle ricette poi sviluppate dal Birrificio Rurale e dalla beer firm Brewberry. La Hop Wild West è realizzata con una generosa luppolatura ottenuta mediante le varietà Simcoe, Amarillo e HBC586 (l’ultimo è un luppolo sperimentale e come succede in questi casi è identificato al momento solo con un codice alfanumerico). La birra sarà chiaramente disponibile presso i locali Lineaguida: 10 Gradi Nord, Al Coccio, B Locale, Hopduvel, John Barleycorn, Meneghino, PianoB, Rob de Matt e Triple.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,398FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui