Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove birre da Crak, Birrificio dell’Aspide, Almond, Losa e altri

Difficile non cominciare il nuovo anno a ritmo rallentato, soprattutto se i giorni festivi continuano a dominare numericamente su quelli lavorativi. Allora per riprendere il ritmo gradualmente iniziamo il 2020 con una panoramica delle nuove birre italiane annunciate recentemente dai nostri birrifici: un articolo che con una valida metafora – ma non me ne vogliano i nomi coinvolti! – possiamo considerare assimilabile alle classiche ricette con gli avanzi di questi giorni 🙂 . E come non partire allora dalla 2020 (8%), una DDH IPA con cui il birrificio Crak (sito web) ha voluto omaggiare il nuovo anno che sarà sicuramente ricco di novità per l’azienda veneta. Il luppolo è ovviamente grande protagonista, nello specifico nelle varietà Citra e Nelson Sauvin: un’accoppiata sulla direttrice America – Nuova Zelanda dalla grande forza aromatica. La particolarità è che la 2020 è disponibile solo in confezioni di 4 lattine, due per ogni cifra che compone l’anno appena iniziato.

- Advertisement -

Chi negli scorsi giorni ha avuto la fortuna di partecipare al Napoli Beerfest probabilmente avrà assaggiato la Blackheart (6,6%) del cilentano Birrificio dell’Aspide (sito web). A detta del birraio Vincenzo Serra è un prodotto che porta con sé i profumi e i sapori dell’autunno, poiché la ricetta parte dalla base di una Robust Porter ma prevede alcuni ingredienti aggiuntivi: il grano Saragolla torrefatto direttamente in birrificio (proveniente dall’azienda agricola di Gianpaolo Giardullo di Albanella), la melassa di fichi e la melassa di canna da zucchero. Per la fermentazione è stato invece scelto un ceppo di Kveik lasciato lavorare a temperature piuttosto alte. Il risultato è una birra complessa, morbida e avvolgente, ma anche secca e facile da bere. Un esperimento pienamente riuscito, se è vero che da one shot la Blackheart entrerà regolarmente nella gamma del birrificio.

- Advertisement -

È stata lanciata a metà novembre ma vale la pena citare comunque l’ultima creazione di Birrificio del Vulture (pagina Facebook). In questo caso siamo al cospetto di un’Italian Grape Ale e per sapere quale uva è stata impiegata (ovviamente in forma di mosto) basta affidarsi al nome della birra, battezzata Aglianiga (6,9%). Facile quindi capire che protagonista è l’Aglianico del Vulture, fornito dalle rinomate Cantine del Notaio. E sempre nello stesso periodo è stata annunciata un’altra IGA italiana, quella cioè dello storico birrificio Almond ’22 (sito web). La birra si chiama Io, Chiara e L’oscuro (6%) ed è realizzata con una percentuale di mosto di Montepulciano d’Abruzzo. La “Chiara” del nome è Chiara Ciavolich, proprietaria della cantina Ciavolich di Loreto Aprutino (PE).

- Advertisement -

Tra le tante novità annunciate recentemente dal Birrificio Losa di Latina (sito web) si segnala la Mon-Key (6,5%), una Scotch Ale sui generis brassata con l’aggiunta di fiori di sambuco. I classici toni maltati dello stile di origine scozzese di fondono a note floreali e leggermente speziate, che vanno a esaltare anche la componente fruttata del profilo aromatico. La bevuta è asciutta e il finale delicato di fiori e spezie arricchisce il ritorno di miele di castagno, prugna e frutta secca. Una birra perfetta per il periodo, che si aggiunge ad altre Scotch Ale aromatizzate in maniera inusuale: una consuetudine ancora in forma embrionale – e che rimarrà tale considerando che lo stile di partenza non è molto diffuso – ma che comincia ad annoverare diversi esempi.

Risale invece allo scorso 18 dicembre la presentazione di C’ià Stout (4,2%), una Irish Dry Stout nata dalla collaborazione tra tre birrifici italiani: Beer In (sito web) di Portula (BI), Svevo (sito web) di Modugno (BA) e Birra 100Venti (sito web) di Borgomanero (NO). Come da copione la componente torrefatta proveniente dai malti scuri risulta morbida e delicata, lasciando subito spazio a una nette secchezza che ne favorisce la facilità di bevuta. Interessante la scelta del luppolo, cioè il Bullion, una storica varietà inglese che deriva da incroci con specie americane e che probabilmente rappresenta il primo luppolo utilizzato nelle Stout irlandesi. La C’ià Stout è stata presentata in contemporanea in una trentina di locali italiani, dove presumibilmente dovreste ancora trovarla disponibile.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,399FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui