Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove birre da Vento Forte, Eastside, ECB, Rurale, PBC e Trunasse

Il termine “juicy” è uno dei più quotati negli ultimi tempi tra gli appassionati (italiani) di birra e se volete sapere cosa significa potete leggere questo recente articolo apparso su Cronache di Birra. Se invece la teoria non vi interessa e volete passare direttamente alla pratica, sappiate che le ultime due novità a firma Vento Forte rientrano proprio in questa strana categoria di IPA. La prima si chiama Green Latte (5,7%) ed è stata realizzata in collaborazione con il birrificio svedese Brewski: è una IPA di stampo americano, ovviamente lattiginosa alla vista. La seconda si chiama invece East Cream (7,1%) ed è espressamente ispirata alle IPA di New England e Vermont, con una mouthfeel cremosa e un’opalescenza decisamente evidente. I luppoli impiegati dovrebbero essere delle varietà Galaxy e Columbus.

sunstroke

- Advertisement -

Restiamo tra i produttori laziali con l’ultima novità a firma Eastside, azienda che da quando si è trasformata da beer firm a birrificio ha trovato una vitalità clamorosa. La nuova creazione di Luciano Landolfi si chiama Sun Stroke e si ispira alle Double Ipa, “upgrade” delle IPA secondo il gusto dei consumatori statunitensi. Ovviamente il tenore alcolico è elevato (8,5%), ma a colpire è piuttosto l’aroma esplosivo dei luppoli utilizzati sia in bollitura che in dry hopping, con note tropicali e resinose. La presentazione ufficiale della Sun Stroke è avvenuta appena qualche giorno fa presso Scurreria Beer & Bagel di Genova.

caledonia

- Advertisement -

Spostiamoci di qualche chilometro ed entriamo a Roma per introdurre la Caledonia, neonata produzione a firma Eternal City Brewing. Lo stile di riferimento è quello delle Scotch Ale e, data l’alta gradazione alcolica (9,5%), in particolare il sottogenere delle Wee Heavy. La base fermentabile presenta una percentuale di avena oltre al classico malto d’orzo, mentre è interessante il “destino” di ogni cotta: una parte viene invecchiata in botti di whisky Bruichladdich (grazie alla collaborazione con Le Bon Bock), un’altra arriva sul mercato “liscia”, senza affinamenti particolari. Un parallelo è quantomeno obbligatorio!

free-rise

- Advertisement -

 

Due sono le creazioni inedite annunciate dal Birrificio Rurale, pensate appositamente per le festività natalizie. Rispetto alle classiche produzioni invernali, queste però si caratterizzano per una gradazione alcolica piuttosto “normale” e per ispirarsi a tipologie da tutti i giorni: un paradosso che il birraio Lorenzo Guarino ha inaugurato lo scorso anno con la Saison Quatre e che ha deciso di riproporre anche quest’anno. La Free Rise (6,3%) è una birra alla frutta, realizzata aggiungendo purea di albicocca, che fonde le spiccate note fruttate e acidule conferite dello speciale ingrediente con le suggestioni provenienti da malto e luppolo. La White Hops (5,5%), invece, è una White Ipa interpretata con una ricetta che prevede frumento non maltato e spezie e lievito da Blanche. Il risultato è un anello di congiunzione tra i due stili di riferimento.

zighe

Bella l’iniziativa che ha portato alla nascita della Zighe, ultima nata in casa Piccolo Birrificio Clandestino. Anche in questo caso siamo al cospetto di una Double Ipa e la ricetta di basa sulla birra di Tiziano De Marchi e Francesco Consorti che si è aggiudicato il concorso di homebrewing promosso dallo stesso birrificio toscano. Come da stile abbiamo un tenore alcolico non certo indifferente (8,5%) e presumibilmente un’intensissimo aroma di luppolo, oltre a una deciso amaro in chiusura. La birra sarà presentata in anteprima domani sera presso il locale del Piccolo Birrificio Clandestino a Livorno.

3-view-hop

E concludiamo con il Birrificio Trunasse di Centallo (CN) e la sua nuovissima 3 Views of a Hop. Nome piuttosto particolare, che si riferisce ai tre momenti in cui è stato aggiunto il luppolo: in bollitura, con back hop e in dry hopping. Viene definita dallo stesso birrificio una Golden Ipa, espressione decisamente inusuale che probabilmente vuole sottolineare l’assenza di un pesante contributo del malto a favore degli aromi di luppolo. Disponibile da fine ottobre, ovviamente la trovate presso il locale del birrificio (e ovviamente non solo).

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,592FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui