Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Nuove birre italiane da Lambrate, Stavio, MC77 e Free Lions

voladaTra gli appassionati di birra c’è chi preferisce propendere su pochi prodotti, che conosce bene, e chi invece ama sperimentare continuamente nuove creazioni. Il post di oggi è dedicato in particolar modo a questi ultimi, visto che andrò a presentarvi le ultime novità dei birrifici italiani. Partiamo allora da una notizia fresca fresca, riguardante l’ultima one shot firmata birrificio Lambrate: si chiama Volada (4% alc.) e appartiene allo stile delle California Common (Steam Beer). Questa tipologia è una delle poche nate originariamente negli Stati Uniti e presenta la peculiarità di essere prodotta con lieviti da lager, lasciati lavorare però a temperature alte. Si tratta di uno stile abbastanza di nicchia, uno dei pochi non ancora toccati dalla vena creativa del produttore meneghino.

La Volada – che in dialetto significa “rapina velocissima” – sarà presentata in anteprima martedì 29 ottobre presso i locali di via Adelchi e via Golgi dall’orario di aperitivo in poi. Questa la descrizione che ne fa il birrificio:

Birra chiara dai toni giallo carico. Al naso netto profumo di luppolo e aromi di lievito. In bocca è caratterizzata dal gusto di malto con corpo medio e un finale amaro, accentuato dal luppolo americano, Calypso.

altralomaSe i ragazzi del Lambrate riservano continue sorprese, lo stesso si può dire per quelli di Birra Stavio, ormai ospiti fissi in post di questo tipo. Le novità dalla beer firm romana sono addirittura due, che vado a illustrarvi. La Teentrip (5% alc.) è una Blond Ale in stile belga, dove il lievito gioca un ruolo di primo piano a livello organolettico, con note speziate e di frutta bianca. Ciononostante la bevuta risulta parecchio snella, grazie a un corpo leggero (ma corretto) e a un’ottima secchezza finale. L’Altraloma (5,8% alc.) è invece una Golden Ale ricca ma semplice, con aromi di agrumi e frutta tropicale e un tocco leggero di malto chiaro che prelude a una chiusura luppolata, amara e pulita. Le due birre sono state prodotte rispettivamente presso l’impianto di Mastino II e di BQ.

- Advertisement -

mild the gapTorniamo a parlare di stili tradizionali con l’ultima nata in casa MC77, che svela la tipologia di appartenenza sin dal modo in cui è stata battezzata: Mild the gap. Il nome è molto azzeccato, perché fa riferimento alla metropolitana di Londra. Quello delle Mild è infatti uno stile storico strettamente legato alla quotidianità dei paesi anglosassoni, tanto da essere stato per decenni il tipo di birra più bevuto in assoluto. Poi le conseguenze dell’industrializzazione ne hanno minato il successo fino a comprometterne addirittura la sopravvivenza, finché in tempi recenti il Camra ne ha promosso la rinascita. Oggi le Mild sono tornate nella gamma di molti birrifici inglesi ed è bello vedere che anche i nostri produttori sono interessati a rilanciarle. Complimenti allora ai ragazzi di MC77, perché non è certo uno stile commercialmente facile. Se volete assaggiare la Mild the gap, sappiate che sarà presentata venerdì 25 ottobre al Malto Misto di Roma.

epiroE concludiamo con una birra nata nello stabilimento del laziale Free Lions, ma che sarà venduta in esclusiva nei locali romani Barley Wine, Hop&Pork ed Epiro (quest’ultimo di prossima apertura). Si chiama A-Team (5,4% alc.) ed è una American Amber Wit la cui ricetta è stata ideata in collaborazione con Brooks Carretta, birraio italo-americano ampiamente apprezzato nell’ambiente. La birra è stata presentata martedì scorso al Barley Wine. Qualcuno di voi l’ha assaggiata?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

7 Commenti

      • eh infatti….è la dicitura complessiva che mi lascia un po perplesso, ma in senso curiosamente buono 😀 ( quanto meno perchè conosco e apprezzo la qualità delle birre di andrea)

          • invece secondo me è un’idea interessante, me la voglio fare pure io in casa, acidità del frumento contrastata con un po’ di caramello. tutto sta a farla bene ovviamente

          • Avendola provata, mi sentirei di dire che è più American Amber che Wheat, ma nel complesso molto ben fatta e più che gradevole

  1. “Birra chiara dai toni giallo carico. Al naso netto profumo di luppolo e aromi di lievito. In bocca è caratterizzata dal gusto di malto con corpo medio e un finale amaro”

    praticamente il 90% delle birre esistenti 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui