Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Lurisia Quattro: una birra alle rose

Lurisia QuattroL’altro ieri ero a cena al bir&fud con Giaguarino e Leonardo Di Vincenzo, quando quest’ultimo ha ben pensato di stappare una Lurisia Quattro, ultima arrivata – insieme alla sorella Dodici – nella linea omonima di Baladin. Sul sito di Lurisia la news che comunica la creazione delle due nuove birre risale ad inizio maggio, ma in effetti era la prima volta che la vedevo (e assaggiavo, ovviamente).

Come per tutta la serie Lurisia, anche in questo caso siamo di fronte a un prodotto molto particolare, creato con boccioli di rose. Sicuramente non si tratta di una novità assoluta per l’Italia (la Fleurette del Birrificio Italiano vi ricorda niente?), tuttavia l’ingrediente particolare dona alla birra un carattere davvero unico.

Per una descrizione della Quattro riporto quanto scritto sul sito ufficiale:

- Advertisement -

Nata per celebrare la dolcezza e la femminilità; i boccioli di rosa si uniscono quindi alle eccezionali qualità dell’acqua in una fermentazione morbida e leggera che si rispecchia nella bassa gradazione, in una personalità armonica e delicata. Nel bicchiere si presenta di colore rosato e schiuma persistente. Al naso è ben presente un intrigante sentore floreale. In bocca c’è grande armonia, accompagnata da una morbida gassatura; il corpo leggero e la bassa alcolicità ne garantiscono un’ottima bevibilità.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,583FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

3 Commenti

  1. Personalmente l’ho trovata molto piacevole. Il confronto con la Fleurette è inevitabile direi, vista la tipologia di prodotto. Rispetto alla birra di Agostino l’ho trovata molto simile al naso mentre un po’ diversa in bocca: forse la Lurisia risulta leggermente più complessa, nel senso che ho ritrovato anche evidenti note fruttate che nella Fleurette non ricordo. La prima comunque l’ho sempre assaggiata alla spina (non so se esistono bottiglie), la seconda in boccia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui