Annunci

Vendesi birrificio a Lucca con sala cotte da 180 litri

Vendesi microbirrificio artigianale a Lucca. Il birrificio è attivo...

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Attenzione: l'annuncio non è più valido. Per passaggio ad altra...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Noir de Dottignies – De Ranke

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,707FollowerSegui
6,100FollowerSegui
291IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Gli abbinamenti con la cucina fredda di pesce: antidoto contro il caldo estivo

A luglio ci eravamo lasciati con alcune proposte di accompagnamenti birrari con la cucina fredda, sperando così di offrire un po' di sollievo (virtuale)...

Birra artigianale e cucina cinese: proposte di abbinamento

Dire "cucina cinese" è come dire "cucina italiana": dà poco più di un'indicazione, unifica e generalizza un'infinita varietà di ricette e tecniche, facendo perdere...

4 Commenti

  1. De Ranke è senza dubbio uno dei miei birrifici preferiti. Negli anni è stato capace di proporre prodotti inusuali senza tradire le tradizioni brassicole belghe e senza rincorrere mode e isterie collettive. La sua linea di birre è composta da veri gioielli, ognuno dei quali ha rappresentato una novità: la XXBitter è stata tra le prime incarnazioni di Belgian Ale extra luppolate, la Guldenberg uno dei primi esempi di impiego di brettanomiceti dopo la famosa Orval, la Père Noel una natalizia sui generis, la Kriek un prodotto di nicchia che difficilmente si trova nell’offerta di birrifici “standard”. In tutto ciò meraviglia il livello qualitativo generale, che si assesta su livelli altissimi, e che la Noir de Dottignies conferma in pieno. Provata alla spina al Ma che siete, questa scura di De Ranke è una birra splendida, che offre un ventaglio di aromi e profumi impressionante: si parte con note tostate e speziate, a cui si aggiunge un deciso fruttato, il tutto accompagnato dai sentori provenienti dalla generosa luppolatura. Il finale è perfetto, con un’eleganza e un equilibrio eccelsi. Ah, il tenore alcolico è ragguardevole (9% alc.), ma difficilmente ve ne accorgerete.

  2. Devo ammettere che quando nel 2008 cel’avevamo alla spina anche noi mi lascio molto deluso. Anche quando l’assagiai in Belgio era indecente. Cioè fatta bene, senza errori banali, al massimo una punta di HSA, ma i malti tostati, il luppolo e l’alcohol non erano assolutamente bilanciati e generavano questo cocktail di sapori slegati abbastanza sgradevole. Infatti accantonai la birra senza più ritornarci. Magari le prime cotte… Riassaggerò assolutamente!

  3. Quando si parla di De Ranke neanche servirebbe,ma confermo le sensazioni del Presidente:birra straordinaria.Sempre alla spina al Macche,poche volte ho provato una birra capace di nascondere una gradazione così sostenuta dietro un equilibrio del genere.Aspetto fantastico,complesse note di liquirizia,speziate,di caffè e caramello ripulite da un finale splendidamente luppolato.Mé cojoni che birra..

Rispondi a Alex420 Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.