Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa una cosa: cioccolato! Il cioccolato è parte della tradizione pasquale sin dal XIX secolo, quando i mastri cioccolatieri di Francia e Germania iniziarono a produrre uova di cioccolato come alternativa alle classiche uova decorate. Chi non ama un uovo di Pasqua prodotto ad arte, che sia intenso cioccolato fondente, vellutato cioccolato al latte o cremoso cioccolato bianco? Ma esiste un modo per portare l’esperienza a un livello superiore… abbinarlo alla birra artigianale! Sì, perché questa bevanda così versatile offre uno spettro di sapori talmente ampio da accompagnarsi perfettamente a quasi ogni tipo di cioccolato, con o senza ingredienti aggiuntivi.

Le regole dell’abbinamento

- Advertisement -

Come per ogni abbinamento, il segreto è seguire alcune linee guida di base:

  • modulare l’intensità della birra a quella del cioccolato;
  • cercare sapori che si contrastano o si completano, come amaro, salato o acido rispetto al dolce;
  • utilizzare la carbonazione della birra per pulire il palato, ideale soprattutto con cioccolati ricchi e cremosi;
  • sfruttare il calore della bocca per sciogliere il cioccolato e svilupparne il sapore, lasciando che il cioccolato si sciolga sulla lingua prima di assaggiare la birra (che andrà servita alla temperatura adatta al suo stile);
  • puntare a un abbinamento che consenta di percepire sia tutti gli aromi della birra che quelli del cioccolato.

I tipi di cioccolato e i possibili abbinamenti

- Advertisement -

Vediamo allora quattro categorie principali di cioccolato e i migliori abbinamenti birrari:

1. Cioccolato fondente estremo – con il 90-100% di cacao e nessuna aggiunta di zucchero, è intenso e amaro.
Da abbinare a: Pastry Stout per addolcire, a un Lambic alla frutta come una Kriek o a qualsiasi birra acida per contrastare.

- Advertisement -

2. Cioccolato fondente classico – con il 70-80% di cacao, addizionato di zucchero e burro di cacao per una lieve dolcezza e una texture cremosa.
Da abbinare a: Stout e Porter, perfette grazie ai loro sapori maltati, tostati e ricchi. Ottimi anche i Barley Wine, le Dubbel e le birre invecchiate in botte. Questi stili birrari funzionano a meraviglia se il cioccolato contiene ingredienti come caffè, spezie, frutta secca o disidratata, caramello salato, lampone o peperoncino. Potete scommetterci!

3. Cioccolato al latte – con il 35-45% di cacao, mescolato a zucchero, vaniglia e latte in polvere o condensato. Ha un sapore più dolce e delicato rispetto al fondente.
Da abbinare a: birre morbide e maltate, con note di caramello, toffee o frutta secca, come Brown Ale, Amber Ale o Milk Stout (con lattosio per dolcezza e cremosità). Queste birre amplificano e accompagnano il sapore dolce e vellutato del cioccolato al latte.

4. Cioccolato Bianco – tecnicamente non è un vero cioccolato, poiché privo di solidi di cacao. Contiene circa il 20% di burro di cacao, zucchero, il 14% di latte in polvere e almeno il 3,5% di grassi del latte, oltre a lecitina e vaniglia. Ha una texture cremosa e dolce, senza alcuna amarezza.
Da abbinare a: Wheat Beer (per le sue note di banana, chiodo di garofano e agrumi), Fruit Lambic (il sapore acidulo e fruttato equilibra la dolcezza cremosa e pulisce il palato) e Tripel (nonostante la gradazione alcolica, gli esteri fruttati, la dolcezza mielata e le leggere spezie si sposano benissimo con il cioccolato bianco).

E le Lager e le IPA?

Le Lager leggere possono risultare difficili da abbinare, perché il cioccolato tende a sovrastarne i profumi delicati. Le IPA invece — soprattutto quelle hazy/juicy poco amare ma ricche di aromi di frutta tropicale — funzionano con cioccolati al latte o bianchi aromatizzati con arancia, mango, frutto della passione, cocco, zenzero e altri ingredienti esotici.

Per sperimentare i vari abbinamenti, una valida soluzione è rappresentata dalle creazioni dei birrifici artigianali americani, che si sono fatti conoscere per la loro creatività senza confini, l’innovazione continua e la ricerca della qualità. Le craft beer americane sono disponibili in tutta Italia presso bar, locali, ristoranti e negozi selezionati. Inoltre la Brewers Association offre gratuitamente una vasta raccolta di risorse per approfondire il mondo della birra artigianale, scaricabili dal relativo sito web. Quindi questa Pasqua stappate una birra americana e scartate un uovo di cioccolato: il vostro palato vi ringrazierà!

Lotte Peplow
Lotte Peplow
Lotte Peplow risiede a Londra ed è l'ambasciatrice in Europa della birra artigianale americana per conto della Brewers Association. Possiede una certificazione Cicerone, è Beer Sommelier accreditata BDI, scrittrice, autrice, comunicatrice, giudice internazionale, homebrewer e amante della birra.

Ultimi articoli

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,137FollowerSegui
282IscrittiIscriviti

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse, poniamo oggi l’attenzione sulle Irish Red Ale, rappresentanti di uno stile che, nel nome, tradisce...

Come abbinare le Vienna Lager? 4 proposte non scontate per il connubio cibo-birra

Dopo esserci dedicati alle Schwarz, proseguiamo il nostro racconto sulle possibilità di abbinamento degli stili che a noi bevitori capita meno frequentemente di avere...

Le Schwarz alla prova dell’abbinamento: 4 proposte inusuali ma intriganti

Anche se con la rivoluzione artigianale praticamente non esiste stile che non abbia avuto tentativi di imitazione, repliche o interpretazioni, le Schwarz rappresentano una...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui