Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Cucina siriana e birra artigianale: un incontro inedito per abbinamenti sorprendenti

Dopo la soddisfacente parentesi dedicata alla pizza al taglio, eccoci a riprendere il nostro giro per le cucine del mondo, mettendole alla prova degli abbinamenti birrari. Ripartiamo dalla Siria, un paese affascinante e bellissimo, che purtroppo nell’ultimo decennio è salito agli onori delle cronache per una devastante guerra interna di potere, con conseguenze sugli equilibri del particolare contesto geopolitico di appartenenza e, soprattutto, ripercussioni drammatiche sulla popolazione: l’ONU ha parlato della cifra record di 12 milioni di sfollati (su un totale di 19 milioni di abitanti), di cui la metà hanno deciso di lasciare il paese. Ed è proprio da un bel progetto di accoglienza dedicato a chi è fuggito da quell’inferno che parte l’idea del nostro racconto gastronomico. I cibi protagonisti dei nostri abbinamenti, infatti, sono stati cucinati da Hummustown, una cooperativa senza scopo di lucro, nata e gestita dal lavoro di alcuni rifugiati siriani, con sede operativa e laboratorio di preparazione per l’asporto a Roma (zona Santa Maria Ausiliatrice).

Hummustown è partito con l’idea di preparare buon cibo per generare reddito per le persone che ci lavorano, dandogli uno scopo e una nuova possibilità. Oggi che la situazione nel paese mediorientale si sta lentamente stabilizzando e il numero di profughi è diminuito, Hummustown ha nobilmente riadattato la sua missione al sostegno delle persone vulnerabili, aumentate a causa dell’emergenza COVID-19.

- Advertisement -

Così, in compagnia dell’amico e collega Salvatore Cosenza, ci siamo inutilmente armati di vocabolario arabo (le spiegazioni dei piatti sul menu sono in inglese), siamo andati a ritirare i nostri sacchetti e li abbiamo posizionati sui tavoli del limitrofo La Piccola Abbazia, pub tra i migliori della Capitale, che ci ha gentilmente e magnificamente ospitato per questa particolare occasione. Mentre si ragionava sull’ordine di servizio e sulle birre da abbinare, mi ha colpito l’anima “mediterranea” degli ingredienti e ancora una volta sono rimasto sorpreso dalle capacità di connessione del Mare nostrum: spazio di comunanze, scambi, confronti e scontri, che ha accolto la nascita di civiltà uniche e straordinarie, cui ha sicuramente donato la sua eccezionale energia e collegato culture lontane, aiutandone l’abbraccio e la mescolanza.

- Advertisement -

Fattet hummus

L’incipit della cena è stato scandito da un invitante fattet hummus, composto da ceci, tahini – pasta a base di semi di sesamo – succo di limone, yogurt, orzo, olio d’oliva e spezie variegate: profumata e leggera, è la classica pietanza che mentre chiacchieri distrattamente ti può capitare di rimetterla nel piatto dieci volte. Abbiamo deciso di abbinarlo con la Sas dla Crusc (4,6%), Vienna Lager di Monpiër de Gherdëina (Ortisei, BZ), e il risultato ci ha davvero deliziato. Questa ottima bassa fermentazione ambrata è elegante e beverina, tenuta in piedi dalla spina dorsale del malto, dotata di apprezzabile secchezza, con ritorni olfattivi di nocciola e lievi tostature. Il proficuo gioco si è sviluppato soprattutto tra le tendenze dolci, della pasta e dei legumi, e il malto tostato-caramellato, capace di valorizzare le note agrumate e accompagnare le tante sensazioni aromatiche presenti. La carbonazione elevata ha ripulito eventuali untuosità e note aromatiche residue.

- Advertisement -

Cous cous con pollo e verdure di stagione

Il secondo assaggio è un altro grande e versatile classico della cucina araba, il cous cous, in questo caso condito con verdure di stagione e pollo (shamy): equilibrato, delicato, opportunamente speziato, molto gustoso. L’abbiamo accostato alla luminosa Hell (5,2%) di Flötzinger, antico birrificio privato di Rosenheim (Baviera), che si porge con elegante profilo maltato, grande equilibrio generale e dosata freschezza luppolata. Queste peculiarità, nell’incontro con il pollo e le verdure, significano uno strepitoso abbinamento di servizio, in grado di chiudere gioiosamente il boccone e riattivare la voglia di bere: da dedicare a momenti di belle chiacchiere e rara convivialità.

Kabab

Proseguiamo con il kabab, altro nome che risuona da anni nelle nostre orecchie, ma che conosce variazioni regionali anche significative: in questo caso è una sorta di salsiccia, composta da carne di vacca, asciutta e speziata, servita con la pita (il tipico pane basso arabo). Vantando spiccate aromaticità e persistenza gusto-olfattiva, ha bisogno di una birra con note maltate e caramellate evidenti, tendenza dolce e corpo: ecco perché abbiamo deciso di accompagnarlo con uno dei grandi classici belgi, la Dubbel di Westmalle, ambrata monacense da 7%. L’interazione tra la cottura delle carni e le note di frutta rossa matura è completa; la persistenza gusto-olfattiva della ricetta è attenuata dal “carattere trappista” e dalla gasatura; il lavoro dei malti assottiglia le note speziate, le affila e gli permette di emergere con maggiore intensità.

Kebbeh

Quarto assaggio con le Kebbeh, polpette di legumi con ripieno di bieta: ottimi morso e frittura, mentre i delicati profumi mediorientali circondano il naso e riempiono il palato. L’abbiamo abbinata alla Coal Wars (6%), stupenda American Porter di Busa dei Briganti (Padova). Che non solo ha grande credibilità stilistica e aromatica e sfavillante beva, ma letteralmente stupisce per l’efficacia in abbinamento: l’attacco abboccato e le tostature aggiungono all’insieme un gradevole “tono Maillard” e il deciso taglio luppolato, supportato dall’alcol e dalla buona asciuttezza complessiva, tampona la delicata untuosità.

Kunafa

Chiosa dolce con il sorprendente Kunafa, dolce al vassoio, tondo e compatto, fatto da strati di pasta e formaggio fresco, con sciroppo di zucchero e pistacchi. Per l’abbinamento siamo tornati nei chiostri trappisti, salendo di massa muscolare e taglia etilica: abbiamo infatti optato per la Gregorius (10,5%), paradigmatica Quadrupel prodotta dall’abbazia austriaca di Stift Engelszell, dotata di grande rotondità, personalità e lunghezza gusto-olfattiva. Forte di queste caratteristiche, riesce a tenere testa alla forza zuccherina del dessert, creando un incontro prolifico e gaudente tra le sue note torrefatte, liquorose e di prugne sotto spirito e quelle lattiche del formaggio fresco.

Roberto Muzi
Roberto Muzi
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è sommelier, scrittore, divulgatore birro-gastronomico e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Ultimi articoli

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa una cosa: cioccolato! Il cioccolato è parte della tradizione pasquale sin dal XIX secolo, quando...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse, poniamo oggi l’attenzione sulle Irish Red Ale, rappresentanti di uno stile che, nel nome, tradisce...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui