Annunci

Vendesi birrificio artigianale in provincia di Messina

Vendesi birrificio artigianale con attrezzature professionali in provincia di...

Rotorcraft Brewery propone produzione e confezionamento a contratto

Rotorcraft Brewery offre un servizio completo di produzione birra...

Vendesi sala cotte Nano Brewery, fermentatori e altre attrezzature

Vendesi impianto di produzione Enobeer, così composto: Sala cotte...

Squisita Torino: i piatti della tradizione piemontese abbinati alla birra locale

Torino è una città fondamentale per la storia del nostro paese, prima capitale del Regno d’Italia e, oggi città dalla bellezza austera, brava a rilanciarsi e rifarsi il trucco dopo la fine della grande epoca delle fabbriche: una sfida che la città ha saputo vincere rispolverando talenti e bellezze. La grandezza della tradizione culinaria torinese è figlia dei tanti anni vissuti da capitale, della vicinanza geografica e culturale con la Francia e della disponibilità di eccellenti materie prime dal contado regionale. Tutto ciò ha generato un patrimonio alimentare prospero, fondato su ingredienti “ricchi”, come carne, pasta all’uovo, grandi formaggi, straordinari vini e preparazioni nobili.

Dal punto vista brassicolo, la città è inserita in uno dei contesti regionali più interessanti e importanti nel panorama italiano. Più di 20 anni fa, all’epoca dei pionieri birrari, qui erano già presenti strutture produttive meta di appassionati e apprendisti birrai e ancora oggi è una delle tre regioni italiani con più impianti, capaci di garantire un alto livello qualitativo. La presenza di tanti maestri e di un movimento di appassionati organizzato, vede ancora il Piemonte come una delle realtà di riferimento nazionale, con tanti progetti artigiani e imprenditoriali validi. Per questo è stato davvero difficile scegliere le bottiglie da abbinare: alcune meritevoli sono necessariamente rimaste fuori.

Antipasto: sformato di cardi e tartare di fassona

- Advertisement -

Per iniziare il nostro ideale menu, intavoliamo un antipasto composto da sformato di cardi e tartare di fassona e abbiniamogli una blanche. Anche se può apparire insolito, è possibile congiungere i due piatti nell’abbinamento, perché da una parte abbiamo un piatto lievemente aromatico e untuoso, come lo sformato, e dall’altra la fassona che ha poco corpo, persistenza aromatica e tendenza dolce, ma è sempre accompagnata da una maionese (che sia seria!). La blanche è aromatica, possiede una lieve acidità e l’apporto proteico dello spessore del frumento (non maltato); inoltre il Piemonte ne vanta probabilmente il maggior numero di interpretazioni: consigliamo la Bianca Castion di Rolio, la Monflowers di Civale, la Louise di Un Terzo.

Se volete disgiungere piatti e abbinamenti, con la tartare proponete il gaudente incontro con la Mummia di Montegioco, che assieme alla sua rassicurante “piattezza” offre complessità fruttata, scorrevolezza e ripulente acidità che ben si accordano con le carni crude e la mayo di accompagnamento.

- Advertisement -

Primi: agnolotti del plin e ravioli con finanziera

Passiamo alla pasta e cominciamo dai delicati e gustosi tipici agnolotti locali, che necessitano di una birra che sappia incontrarli favorendo l’emergere della peculiare gentilezza gustativa. Una scelta perfetta è rappresentata dalla strepitosa Heller Bock di Elvo, in grado di neutralizzare con le sue tendenze maltate, detergere con la carbonazione e ridare slancio con la chiusura secca.

- Advertisement -

La finanziera è un piatto storico, prima contadino e poi anche di corte, che rappresenta un vero omaggio alla bellezza del quinto quarto (di polli, galletti e bovini): qualcuno la realizza non per servirla come secondo, ma per farne una succulenta farcia dei ravioli. Stappiamo la “caldissima” Doppel Bock di Elvo, che con morbidezza fruttata e cremosità incontra forza aromatica e untuosità del piatto, valorizzando le caratteristiche gustative e scatenando le note tostate e la piacevole secchezza contro le tipiche sensazioni funky delle frattaglie.

Secondo: bollito misto

E siamo alle “bestie”, perché sta arrivando il fumante carrello del bollito misto. Qui sarebbe da fermarsi in un rispettoso silenzio di adorazione, ma abbiamo fame. E dunque proceidamo. La regola fondamentale è quella “del sette”. Sette i tagli: capocollo, stinco, scaramella, scamone, cappello da prete, punta col suo fiocco, noce. Sette le frattaglie: lingua, testina con musetto, coda, zampino, cotechino, gallina o cappone, rollata o lonza. Sette i bagnetti: salsa verde ricca, salsa verde rustica, salsa rossa, salsa al cren, salsa cugnà (d’uva), salsa al miele, mostarda. Sette i contorni: cipolline al burro o insalata di cipolle rosse, patate lesse, rape lesse, foglie di verza al burro, zucchini al burro, finocchi al burro, carote lesse.

Pensare di affrontare questo magma aromatico-proteico con una sola birra risulterebbe operazione impossibile, dunque proviamo a suggerire più opzioni che lavorino in maniera accessoria rispetto ai vari tagli e condimenti. Noi stapperemmo una strong ale, la Mistic Redder del Birrificio Trunasse; una ale affumicata alle castagne, la Brusatà di Aleghe; due IGA, la vinosa e fine Nebiuli-a di Loverbeer e la dinamica Open Mind di Montegioco; la potente Piedi neri, imperial stout con riso venere di Croce di Malto.

Dolci: zabaione con paste di meliga e bonet

Chiosa dolce affidata a due classiconi. Partiamo con lo zabaione con paste di meliga del Monregalese (un biscotto secco tradizionale, Presidio Slow Food) da abbinare o con la King Enri III, imperial coffe stout di Un Terzo, per aggiungere alla cremosa aromaticità le note caffettose della birra; oppure con la Leon di Baladin dotata di morbidezza e zuccherose suggestioni natalizie. Passiamo poi al bonet, un antico e gustoso budino (nato nelle Langhe), con cacao, amaretti e liquore, su cui proponiamo o la Draco, il coinvolgente barley wine con purea di mirtilli di Montegioco, oppure la sempre luminosa e ammaliante Xyauyù, targata Baladin.

Roberto Muzi
Roberto Muzi
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è sommelier, scrittore, divulgatore birro-gastronomico e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Jingle Beers, Belgian Beer Festival e Birrifici Aperti Marche

Siamo arrivati in quella fase dell'anno in cui molti...

Sedici locali, un’unica identità: intervista a Paolo Branchetti del birrificio Giustospirito

Nel panorama brassicolo italiano esistono pochissimi esempi di birrifici...

I risultati del concorso Premio Roma Birre Preziose 2025

Martedì presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina...

La birra dei Paesi Bassi tra arte, design e aperitivi in piscina

Tappa dopo tappa, il nostro viaggio continua. Dopo l’Irlanda...

Newsletter


Seguici

30,845FansMi piace
16,144FollowerSegui
6,072FollowerSegui
294IscrittiIscriviti

Devozione ovina: come abbinare un intero menu di pecora alla birra artigianale

“No, puzza!”, “Diciamo che non la preferisco, perché l’odore è troppo forte”, “Mi sa proprio di animale…” (sigh!): questi sono tra i commenti che...

A Torino riapre il birrificio Metzger: un nuovo progetto tra storia, innovazione e sostenibilità

Dopo cinquant’anni di silenzio e qualche tentativo di rilancio, lo storico birrificio Metzger torna a vivere a Torino, la sua città d’origine. Fondato nel...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

2 Commenti

  1. Squisita Torino, ma manco una birra di Torino che vanta ben 6 tra birrifici e brewfirm urbane, una birra cittadina (Chellerina) e la recente joint dei Birrifici Regi. Forse l’articolo andava intitolato: Squisito Piemonte tranne Torino che escludiamo… 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.