Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Assobirra prevede un 2023 nero per la birra italiana: calo drammatico di vendite ed export

Da ormai diversi anni accogliamo con soddisfazione i dati provenienti dal mercato della birra in Italia, la cui costante crescita è stata appena scalfita dalla pandemia, prima di tornare sui livelli pre-Covid già a partire dal 2021. È da quasi un decennio che i consumi stanno aumentando a ritmo impressionante, tanto che rispetto ad allora ogni italiano beve in media all’anno otto litri e mezzo in più di birra. L’ultimo Annual Report di Assobirra, presentato lo scorso maggio, ha registrato ulteriori record, ma nell’entusiasmo con cui furono presentati i dati non passarono inosservate alcune dichiarazioni del presidente Pratolongo, che accennò a numeri non proprio confortanti per il primo trimestre del 2023. Quella preoccupazione ora è stata confermata dal comunicato che la stessa Assobirra ha lanciato per commentare la prima parte dell’anno in corso, che per il mercato birrario è stata decisamente negativa: bisogna infatti incassare un pesante calo in termini di vendite ed esportazioni, che presumibilmente comporterà serie ripercussioni per tutto il settore.

Entrando nel dettaglio, i primi otto mesi del 2023 hanno registrato una contrazione delle vendite pari al 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2022. I primi due trimestri dell’anno hanno invece rivelato che l’export è diminuito del 7,4% rispetto alla prima metà dell’anno precedente. Chiaramente sono due voci statistiche di primaria importanza per la salute del settore, ma a rendere tutto più allarmante sono i numeri, perché parliamo di una flessione molto evidente. È impossibile infatti non pensare che, a fronte di cifre così clamorose, anche le altre voci statistiche non seguiranno lo stesso trend. Il 2023 rischia dunque di essere ricordato – ma ormai siamo ben oltre le ipotesi – come un annus horribilis per la birra in Italia, con la prospettiva che il settore non solo debba accusare una brusca frenata rispetto all’entusiasmante cavalcata degli ultimi tempi, ma che finisca per bruciare gran parte dei risultati ottenuti nel recente passato. Su questo concorda la stessa Assobirra, che prevede un 2023 con il segno negativo “che peserà sulle tasche di tutti gli attori del comparto interrompendo bruscamente la ripresa del 2022 riconquistata con grandi sacrifici dopo i tempi bui del periodo di emergenza da Covid-19”.

- Advertisement -

Secondo l’associazione a frenare l’andamento della birra nel nostro paese è l’aumento generalizzato dei prezzi per il consumatore finale, a cui si aggiunge quello dei costi di produzione. A tal proposito Assobirra elenca alcuni dati che stanno pesando sull’attività dei birrifici: vetro +40% (2022) e +20% (2023), malto d’orzo +44%, mais +39%, alluminio +20%. Anche il cambiamento climatico ci sta mettendo del suo, poiché l’innalzamento delle temperature compromette la qualità e dunque la disponibilità delle forniture di malto e luppolo, con pesanti ripercussioni sull’intera filiera brassicola.

Per scongiurare gli effetti di questo pericoloso andamento sarebbe opportuno trovare un supporto da parte delle istituzioni. Assobirra cura gli interessi dei suoi associati (principalmente multinazionali del settore) e dunque pone l’accento sulle accise, chiedendone una riduzione limitata. Ricordiamo infatti che la birra in Italia è l’unica bevanda da pasto soggetta a imposte di produzione (per il vino ad esempio sono azzerate), peraltro anche piuttosto alte. Il discorso tuttavia riguarda anche la birra artigianale, che attualmente può godere di una disciplina agevolata ma temporanea: essa infatti non è strutturale, ma limitata all’applicazione dell’attuale legge di bilancio (grazie al decreto Milleproroghe). In altre parole dal 1° gennaio 2024 c’è il rischio concreto di tornare alla gestione delle accise precedente al 2022, scongiurabile in due modi: sperare in un’ulteriore proroga, come avvenuto lo scorso febbraio, oppure – meglio ancora – trasformare l’intervento in una misura definitiva. In Italia si preferisce andare avanti con proroghe piuttosto che con riforme, quindi la seconda soluzione sarebbe un piccolo miracolo. Per quanto riguarda la prima, invece, le apparentemente ridotte disponibilità economiche per la prossima finanziaria non lasciano certo tranquilli.

- Advertisement -

Ecco allora le dichiarazioni di Alfredo Pratolongo, che negli scorsi giorni ha commentato questi preoccupanti dati:

Con un mercato birrario italiano già in forte contrazione, tornare ad aumentare le tasse sarebbe incoerente e controproducente per tutta la filiera brassicola, a partire dall’agricoltura, passando per produzione, logistica, grande distribuzione e ristorazione, per arrivare infine ai consumatori. È quindi importante che il Governo prosegua nel cammino intrapreso fermando gli aumenti previsti e proseguendo il percorso di riduzione, limitando così anche ripercussioni sui costi e prezzi nella filiera che porterebbero ulteriori riduzioni di volumi.

II settore birrario, che ha investito in innovazione oltre 250 milioni negli ultimi quattro anni, sta inoltre perdendo la propria competitività rispetto all’estero, dove diversi Paesi pagano accise anche quattro volte inferiori alle nostre, come nel caso della Germania. Uno stimolo fiscale avrebbe il merito di rendere più competitivi gli operatori italiani sui mercati internazionali, dove la birra si sta affermando come un altro pregiato prodotto del Made in Italy. Per garantire competitività e occupazione chiediamo al Governo di utilizzare la leva fiscale inserendo nella prossima Legge di Bilancio un calendario di riduzioni delle accise per il prossimo triennio – finalmente strutturale – per ridare slancio a un comparto fiore all’occhiello dell’economia italiana.

Il 2023 è stato un anno difficile per molti, ma i dati di questi giorni lo rendono particolarmente nefasto per il settore birrario italiano. L’auspicio, praticamente inutile, è di riuscire a recuperare qualcosa nei mesi restanti, sperando che al calo di vendite ed export non si accompagni anche una brusca frenata nei consumi. E che soprattutto sia solo un momento di passaggio prima della (ennesima) ripartenza.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,592FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che l’umanità ha imparato a sfruttare sin da tempi remoti, permettendo la nascita di alimenti e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui