Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Alcune notizie dal mondo della birra industriale

birra-messina2
Grane per Heineken a causa della Birra Messina

Sì lo so, parlare delle multinazionali del settore non è il motivo per cui è nato questo sito e in generale è un’attività poco esaltante. Però si parla pur sempre dello stesso settore economico e spesso questi aggiornamenti ci permettono di capire come sta evolvendo l’intero settore, del quale fanno parte anche i prodotti artgianali. E direi che in questo caso di indizi ce ne sono molti, tanto che secondo me le quattro brevi notizie che riporto oggi sono particolarmente interessanti.

Bando alle ciance allora, e passiamo alle novità…

  • Come riportato dal Corriere del Mezzogiorno, circa un anno fa Confconsumatori presentò un ricorso sullo sfruttamento del nome Birra Messina, uno dei brand di “birra locale” più conosciuti in Italia. Il motivo è che il marchio è da tempo passato sotto il controllo di Heineken, che ne ha spostato la produzione nel suo impianto a Massafra, in Puglia. L’Antitrust ha accolto l’obiezione dell’associazione consumatori, confermando che il nome Birra Messina, il simbolo Triscele e le diciture “antica ricetta” e “dal 1923” veicolano significati non corretti. In poche parole, si tratta di un messaggio ingannevole, di cui il consumatore è vittima. Come conseguenza, l’Heineken avrà 6 mesi di tempo per modificare le etichette, riportando con grande evidenza che la località di produzione è Massafra e non Messina.
  • tino-forst
    La nuova sala di cottura della Forst

    La Forst è forse il più “artigianale” tra i birrifici industriali italiani. Ebbene a inizio luglio l’impianto di produzione di è arricchito di un nuovo, gigantesco tino di filtrazione, del peso totale di oltre 21 tonnellate. Visto le dimensioni, è stato spedito da Bürgstadt (in Baviera) fino in Italia separato in 4 parti. Un viaggio non proprio agevole, che ha comportato anche la chiusura temporanea della strada che porta a Lagundo a causa della larghezza del tino. Una volta saldate tra loro, le quattro parti unite avranno un diametro di 8 metri. Ah, inoltre la Forst ha da poco lanciato il suo nuovo sito web, dove campeggia in bella mostra lo spot con i bicchieri antropomorfi, che probabilmente avrete anche visto in tv.

  • Una recente ricerca Makno per Assobirra dimostra come la birra sia una bevanda in costante crescita nel nostro paese. Al ristorante è ormai preferita al vino (20,6% contro 18%, anche se immagino la categoria comprenda anche pizzerie e altre particolari tipologie di locale), in generale è apprezzata in modo crescente tra gli italiani, è raddoppiato il consumo quotidiano e quello casalingo. In generale sembra aumentare anche la consapevolezza dei consumatori: la schiuma, ad esempio, è ormai considerata importante per 3 bevitori su 4, fatto che dimostra un’inversione di tendenza rispetto a uno dei luoghi comuni storici sulla bevanda. Per i dettagli visitate il sito di Assobirra.
  • Infine, sta rimbalzando su diversi organi mainstream (come Repubblica) la notizia che le donne stanno acquistando un crescente spazio come assaggiatrici di birra, grazie alla loro naturale predisposizione nei confronti delle sensazioni olfattive. Attenzione però, perché si parla più che altro di addette al controllo qualità delle grandi industrie, dove sembrerebbero più abili dei colleghi maschi nello scovare i difetti della birra. Tanto per capirci, la aziende citate sono SABMiller, Carlsberg e la già citata Forst.
Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,400FansMi piace
14,593FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che l’umanità ha imparato a sfruttare sin da tempi remoti, permettendo la nascita di alimenti e...

5 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui