Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

La birra in Belgio e UK secondo due report annuali

Come ogni anno in questo periodo vengono pubblicati due importanti report statistici su altrettanti fondamentali mercati della birra nel mondo. Il primo è The Cask Report, redatto da Pete Brown, che analizza lo stato delle birre in cask nel Regno Unito. Il secondo è il resoconto annuale Baromètre de la Bière pubblicato dall’associazione Brasseurs Belges, che invece si concentra sui dati provenienti dal Belgio. In entrambi i casi i dati per la birra artigianale sono positivi, anche se non mancano alcune zone d’ombra.

Come Pete Brown spiega sul suo blog, nel Regno Unito la birra artigianale appare in un ottimo stato di salute, al punto che le notizie che emergono dallo studio sono le migliori da anni. Ecco i punti salienti:

  • Un incremento del 5% nel valore del mercato contro un declino del 2% del valore del mercato generico della birra.
  • Un mantenimento dei volumi per la birra in cask rispetto a un declino del 4% del mercato generico della birra – l’ultimo anno in cui il consumo di birra in cask non subì perdite fu il 1994.
  • Un totale di più di 8 milioni e mezzo di consumatori di birra in cask, aumentati di circa 120.000 unità.
  • Un incremento del 4% nella distribuzione, grazie a 3.000 nuovi pub con birra in cask.
  • Una riduzione dell’età media dei bevitori – in particolare una crescita del 17% nella fascia 18-24 anni.

Sono dati strepitosi, ma Pete Brown ci tiene a sottolineare che non bisogna lasciarsi andare a facili entusiasmi. Il dettaglio più importante in senso negativo è che il volume generale di birra in cask non è aumentato, fondamentalmente perché molti bevitori rimangono consumatori occasionali. A tal proposito sono illuminanti le conclusioni dell’autore:

Sono leggermente preoccupato dal fatto che sottolineando solo il trend positivo della birra in cask, finiamo col compiacere consumatori, birrai e pub, come se comunicassimo che tutto si risolve solo installando un paio di pompe la bancone. […] I birrai e i publican con cui parlo stanno tutti andando alla grande, ma semplicemente perché lavorano duro nel realizzare le proprie birre, nel mantenerle nelle migliori condizioni e nello spiegare alla gente quanto sono buone. Non succede certo in modo automatico.

- Advertisement -

Se volete consultare il report nella sua interezza potete scaricarlo in formato pdf.

Il report proveniente dal Belgio non si concentra sulla birra artigianale, ma analizza il mercato globale della birra. Come spiegato dal sito Beverfood, emerge che la produzione complessiva è rimasta pressoché immutata rispetto all’anno precedente, tuttavia i consumi sono calati dell’1,3%. Ciò significa che il settore si è rafforzato in termini di export, che ora rappresenta addirittura il 57% del totale della produzione (in 10 anni è aumentato di ben 20 punti percentuale).

- Advertisement -

Secondo i dati una buona fetta di mercato è rappresentato dalle “birre speciali”, che in molti casi corrispondo a quelle dei microbirrifici nazionali. Tra le tipologie preferite, svettano allora le trappiste (14,8%), seguite dalle birre d’abbazia (13,7%). Più dietro troviamo le specialità regionali (10,5%) e quindi le “bionde forti” (9%). Interessante il dato sui gusti delle due popolazioni principali: i valloni preferiscono trappiste e birre d’abbazia, i fiamminghi le pils e le bionde forti.

Ecco di seguito altre tendenze emerse dallo studio:

- Advertisement -
  • Il vino resta dominatore al ristorante, ma la birra guadagna terreno.
  • La birra è bevuta soprattutto nei caffè.
  • Ampia popolarità gode tra le mura domestiche, mentre guadagna terreno come bevanda durante aperitivi e ricevimenti.
  • L’81,6% dei consumatori non si considera influenzabile dalla pubblicità di birra.
  • I messaggi di prevenzione sull’abuso di alcol sembrano funzionare.

Anche in questo caso è disponibile al download gratuito l’intero documento in formato pdf.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie di Roma l'Annual Report 2024, la consueta analisi di Assobirra sullo stato di salute del...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.