Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

La sorpresa per i dieci anni del sito: ecco il libro di Cronache di Birra

Il 2018 è stato un anno importantissimo per Cronache di Birra, perché ha coinciso con il decimo anniversario del sito. La ricorrenza è stata onorata con un pezzo celebrativo, che ho pubblicato lo scorso 5 marzo e nel quale ho ripercorso la storia del blog sin dalle sue origini. Tuttavia mai avrei voluto chiudere l’anno senza creare qualcosa di speciale per l’occasione, e dunque eccoci qui: vi comunico che da oggi è disponibile online il libro di Cronache di Birra. Da cosa nasce questa iniziativa? Dall’idea che ripercorrendo i post scritti in questi 10 anni è possibile ricostruire uno spaccato di storia della birra artigianale italiana, raccontandone le vicende e i fenomeni che ne hanno caratterizzato la più recente evoluzione. Ecco quindi spiegato il titolo, che è piuttosto esplicativo: Dieci anni di Cronache di Birra – La storia di un decennio di birra artigianale italiana. E che può essere letto anche tutto minuscolo: “Dieci anni di cronache di birra”, cioè esattamente ciò che troverete al suo interno.

Dieci anni di Cronache di Birra è dunque una raccolta antologica, una selezione di 64 articoli che ritengo particolarmente importanti per la storia del sito e, soprattutto, per il movimento birrario italiano dal 2008 fino a oggi. Un decennio straordinariamente importante per il nostro settore, durante il quale si sono succeduti avvenimenti che ne hanno cambiato più volte i connotati. Da prodotto statico e pressoché elitario, la birra artigianale è diventata un vero fenomeno di costume, trasformando la propria immagine e attirando un pubblico sempre più ampio. È stato un processo caratterizzato da alti e bassi ma molto entusiasmante, che ho avuto l’onore di raccontare quotidianamente sulle pagine di questo blog.

- Advertisement -

Nelle oltre 200 pagine del libro, realizzato con il sistema di self publishing, ho cercato di inserire tutte le vicende più importanti degli ultimi 10 anni: le acquisizioni da parte delle multinazionali, la nascita della legge nazionale sulla birra artigianale, la definizione del primo “quasi” stile italiano (quello delle Italian Grape Ale), l’ascesa e il declino delle birre alle castagne, l’ingresso sul mercato dei prodotti crafty, l’istituzione del concetto di birra agricola, la diffusione delle nuove tipologie brassicole e delle beer firm e molto altro ancora. Tuttavia non mi sono limitato alla fredda cronaca: ho selezionato anche articoli di cultura birraria, pezzi di stampo nostalgico, un paio di interviste e qualche post più leggero. L’intento è di raccontare il settore ma anche allargare lo sguardo a 360°, sia dal punto di vista cronologico che tematico.

A ogni modo non pensiate che mi sia limitato a un semplice copia e incolla. Quasi tutti gli articoli sono infatti introdotti da un mio commento, che serve per inquadrare la vicenda e fornire informazioni aggiuntive, se non addirittura per rivelare qualche dettaglio da “dietro le quinte”. Per quanto possibile ho mantenuto il testo originale di ogni post, aggiungendo la data di pubblicazione che è utile per contestualizzare temporalmente le varie nozioni – in altre parole non meravigliatevi se, per ipotesi, un pezzo del 2011 afferma che i birrifici trappisti attivi nel mondo sono solo sette. Tutti gli articoli sono raggruppati in base all’anno di pubblicazione, tranne quelli relativi alle iniziative di Cronache di Birra che ho preferito riunire in un capitolo apposito. Infine, come accade per gli album “Best of”, nel libro trovate anche alcuni contenuti inediti 🙂 .

- Advertisement -

Dieci anni di Cronache di Birra non è un libro come gli altri. Personalmente lo considero un pezzo da collezione, un omaggio alla nostra bevanda preferita e a un decennio fondamentale per il settore della birra artigianale (italiana). Non so quanti dei lettori del blog ne seguano le vicende sin dalla sua nascita: questo libro quindi è anche il modo per ripercorrere la storia del sito e, di conseguenza, della scena birraria nazionale. Se volete saperne di più sulle dinamiche che animano quotidianamente questo ambiente, se volete conoscere come siamo arrivati all’attuale concetto di birra artigianale, vi consiglio di acquistarlo. Visto il periodo, può essere anche un valido regalo di Natale da fare a un appassionato.

Acquista su Amazon

- Advertisement -

Dieci anni di Cronache di Birra
La storia di un decennio di birra artigianale italiana
Di Andrea Turco
Pagine: 220
Prezzo: € 14,56

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,666FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

I birrifici italiani puntano sulle low-alcohol: tutti i trend del primo semestre del 2025

La novità più evidente di questa prima parte del 2025 è il definitivo ingresso dei birrifici italiani nell segmento delle NoLo e in particolare...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel...

Report è tornato a parlare di birra con un ottimo focus sulle trappiste (e sulle birre d’abbazia industriali)

Dopo l'ottimo riscontro di pubblico della puntata dedicata alla birra, Report è tornato a occuparsi della nostra bevanda anche domenica 15 giugno dedicandole poco...

2 Commenti

Rispondi a Slevin Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.