Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma e province di Milano e Pavia

A distanza di un paio di mesi riprendiamo gli aggiornamenti sui locali con birra artigianale che hanno aperto negli ultimi mesi in Italia. Ognuno di essi può essere considerato come l’espressione dei fenomeni in atto nel nostro settore. Il primo è un moderno beershop che travalica decisamente le classiche caratteristiche da “enoteca della birra”, configurandosi alla stregua di un pub per la cura nell’arredo e nella selezione birraria (presente anche alla spina). Il secondo e il terzo sono due pub aperti recentemente a Roma in due zone relativamente periferiche: confermano la tendenza per cui nella capitale le birrerie artigianali stanno diventando locali di quartiere, spostando il fenomeno dal centro e dai luoghi della movida a quartieri più residenziali. L’ultimo infine è il locale di un distributore, sulla falsariga di quanto avvenuto negli ultimi tempi in almeno due occasioni. Un altro trend in crescita? Staremo a vedere. Intanto scopriamo i dettagli di queste quattro nuove aperture.

Melegnano Beer Market

- Advertisement -

In Italia il format dei beershop è cambiato drasticamente negli anni e il Melegnano Beer Market ne incarna perfettamente l’evoluzione più moderna. Attivo da un paio di mesi nel centro di Melegnano (sebbene l’inaugurazione ufficiale sia fissata per il prossimo 20 settembre), il locale dispone di un impianto di spillatura a sei vie in aggiunta alla classica selezione di birre in bottiglia e in lattina, tutte ospitate all’interno di capienti frigoriferi per mantenere la catena del freddo. Gli interni sono curati quanto quelli di un pub e il dehors permette di consumare birra restando seduti all’aperto. L’offerta è di alto livello e tra i produttori disponibili segnaliamo Alder, Exraomnes, Busa dei Briganti, Sieman, MC-77, Montegioco, Lariano, Brewfist, Canediguerra, War, Rebel’s, Mister B, Jungle Juice, Rotorcraft e molti altri, accanto a creazioni di birrifici stranieri. La proposta “liquida” è completata da sidri e idromele di qualità, mentre ogni domenica è prevista l’apertura di una botticella con servizio a caduta. Sempre la domenica è possibile acquistare cibo da una delle quattro rosticcerie presenti nel vicino mercato e consumarlo in loco. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook del Melegnano Beer Market.

Melegnano Beer Market
Via Martiri della Libertà 8
20077 Melegnano (MI)

La Brasseria

- Advertisement -

A Roma i locali con birra artigianale non mancano sicuramente, più rari sono quelli che garantiscono ampio spazio esterno in un contesto immerso nella natura. È ciò che garantisce La Brasseria, nuova apertura su via Ardeatina proprio a ridosso della Tenuta di Tormarancia. Gli interni ricordano i tradizionali pub britannici, con lampadari old fashion, un bel pavimento a piastrelle e soprattutto un’imponente struttura in legno che delimita l’area bancone, dove trova sistemazione un impianto di spillatura a cinque vie più una handpump inglese. Chiaramente però il punto forte del locale è lo spazio esterno, ampio e comodo, dal gusto decisamente bucolico. Oltre alle birre (provenienti da birrifici come Babylon, Radiocraft, ECB, Schlossbrauerei, ecc.), La Brasseria propone una selezione di gin tonic, vini, sidri e distillati e arricchisce l’offerta con le preparazioni della cucina: bruschette, panzanelle, maritozzi salati, coppiette e taglieri. Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook del locale.

La Brasseria
Via Ardeatina 209
00179 Roma

16 Birra

- Advertisement -

Si chiama 16 Birra – ma si può leggere anche “se dici birra” – la birreria artigianale aperta negli scorsi mesi in zona Porta Furba, sempre a Roma. L’inaugurazione si è tenuta i primi di marzo in forma ridotta rispetto alle aspettative, proprio all’inizio dell’emergenza sanitaria che poi ha costretto il locale a gestire le prime settimane di vita con il freno a mano tirato. Ora che la situazione è tornata vagamente normale 16 Birra è ripartito di slancio: la birra è disponibile sia alla spina (impianto da sette vie) che in bottiglia e lattina, con produzioni provenienti da birrifici come Birra dell’Eremo, Lambrate, ECB, Babylon, Jungle Juice, Alvinne, Hammer, Birrificio Sabino e molti altri. La birreria dispone anche di alcuni posti all’aperto e ospita serate a tema, rassegne artistiche e altre iniziative. Ulteriori dettagli sono disponibili sulla pagina Facebook di 16 Birra.

16 Birra
Via di Porta Furba 16
00181 Roma

Birre Vive

Se siete assidui lettori di Cronache di Birra, ricorderete che nell’ultima panoramica sui nuovi locali italiani parlammo di ben due aperture legata a distributori di birra. Lo stesso vale per Birre Vive, bistrot e beershop inaugurato a Mortara (PV) a fine giugno, diretta emanazione dell’azienda Beerinba – quella dei festival “Birre Vive”, per l’appunto. Il locale dispone di un impianto a sei spine con produzioni italiane e straniere a rotazione e una vasta selezione di birre in bottiglia e in lattina da birrifici nazionali e internazionali. Tra i marchi trattati Mister B, Grand St. Bernard, Mikkeller, Rethia, Argo, Boon, Sagrin, Drie Fonteinen, St. Bernardus e tantissimi altri. Il menu gastronomico propone pucce, hamburger, costine, arrostici e taglieri di salumi e formaggi, mentre tra le iniziative si segnala l’organizzazione di serate di degustazione a tema. Infine è previsto anche il noleggio di spillatori per party privati. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Birre Vive.

Birre Vive
Corso Garibaldi 65
Mortara (PV)

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,583FollowerSegui
6,137FollowerSegui
282IscrittiIscriviti

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di pizza, Milano è la città dall'offerta più allettante fuori dalla Campania. Il capoluogo lombardo non...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana si è arricchito di locali sempre più caratterizzati da scelte originali e identità ben definite....

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi che suonano vecchie ballate tra pinte traboccanti. È facile associare l'atmosfera da pub irlandese a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui