Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove tap room e locali dai birrifici Lucky Brews, PBC, La Ribalta e Rethia

Con riferimento alle tendenze della birra artigianale italiana, negli ultimi tempi abbiamo parlato molto di lattine, cantine brassicole e produzioni luppolate. C’è però un trend che non si è affatto arrestato, ma sta continuando a guadagnare spazio nonostante il periodo non certo fortunato. Mi riferisco alla scelta dei nostri birrifici di investire in tap room e locali a marchio, al fine di intercettare il pubblico direttamente nei luoghi di produzione o comunque senza l’intermediazione dei pub. La differenza rispetto al passato è evidente: non parliamo di semplici “spacci” o di spartane zone di somministrazione, ma di locali veri e propri, curati dal punto di vista estetico e competitivi in termini di offerta gastronomica. Rappresentano il sintomo di una profonda trasformazione in atto nel nostro settore, dunque oggi è arrivato il momento di presentare alcune delle ultime novità in questo senso.

Lucky Tap (Lucky Brews)

- Advertisement -

A fine giugno il birrificio Lucky Brews (sito web) di Vicenza ha organizzato un evento (chiaramente con tutti i distanziamenti del caso) per festeggiare l’apertura di Lucky Tap, la sua nuova tap room. In realtà l’iniziativa ha voluto celebrare la nuova fase in cui è appena entrata l’azienda veneta, segnata da diverse novità: un nuovo impianto, l’adozione delle lattine per alcune referenze, l’installazione di una bottaia e, per l’appunto, l’inaugurazione del locale che si affiancherà alla vecchia tap room – quest’ultima rimarrà attiva per degustazioni private e iniziative di varia natura. Lucky Tap colpisce già a livello estetico, grazie a un lavoro di recupero architettonico di una struttura di stampo industriale: la convivenza di materiali diversi come legno, mattoni e metallo offre un impatto visivo non indifferente. Ma anche i contenuti non sono da meno, grazie ad ampi spazi (400 mq totali) divisi tra cucina attrezzata, palco per la musica dal vivo e 150 coperti, oltre a un giardino estivo. L’impianto consta di 14 vie, occupate in parte dalle produzioni della casa, in parte da birre ospiti (mentre scrivo sono disponibili quelle di Hilltop, MC-77, Lambrate e Rattabrew). Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook di Lucky Tap.

Lucky Tap
Via Vecchia Ferriera 121
36100 Vicenza

Cimarosa 37 Tap Room (PBC)

- Advertisement -

Qualche giorno prima di Lucky Tap, e più precisamente giovedì 25 giugno, è stata inaugurata a Livorno la tap room ufficiale del Piccolo Birrificio Clandestino (sito web), battezzata Cimarosa 37. Il nome si riferisce all’indirizzo in cui si trova la sede produttiva, essendo il locale adiacente al luogo in cui le birre a marchio PBC vengono prodotte. Come tutte le tap room di nuova generazione, tuttavia, il Cimarosa 37 non è un semplice spaccio, ma un locale a tutti gli effetti: un impianto da ben sedici spine, ottanta posti a sedere all’interno e un centinaio fuori, spazi arredati in stile post industriale. Oltre alla birra è disponibile un menu costruito sul concetto del chilometro zero con hamburger, panini, snack e altre preparazioni. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook di Cimarosa 37.

Cimarosa 37 Tap Room
Via Cimarosa 37
57124 Livorno

Ribalta Barona (Birrificio La Ribalta)

- Advertisement -

Il birrificio La Ribalta è uno dei giovani produttori più interessanti di Milano e gode di uno spazio ampio e flessibile in zona Bovisa, dove si trovano la sede produttiva e l’attiguo locale di mescita (con spazio all’aperto). Da inizio luglio, tuttavia, l’azienda può sfruttare un secondo locale situato dalla parte opposta della città e aperto in collaborazione con La Cordata e con l’associazione di promozione sociale Rob de Matt all’interno del progetto di housing sociale Villaggio Barona – se non sapete di cosa si tratta date un’occhiata a questo video. L’impianto da dieci spine ospita tutte le creazione de La Ribalta, mentre la cucina propone un ampio menu con portate di ogni genere, compresi primi e secondi piatti. Il verdeggiante dehors dispone di diversi tavoli in aggiunta a quelli al coperto, ma anche uno spazio per la musica dal vivo. Ulteriori informazioni sono disponibili su Facebook.

Ribalta Barona
Via Bonaventura Zumbini, 6
20143 Milano

Rethia Tap Room

Risale invece agli ultimissimi giorni del 2019 l’apertura della tap room del birrificio Rethia (sito web) di Vezzano di Trento (TN), ma per ovvi motivi i giorni effettivi di apertura non sono stati tantissimi. Anche questo locale si presenta molto bene a livello estetico, con tanto legno a contrastare il soffitto nero a spiovente e le luci calde. Alle otto vie dell’impianto “a muro” trovano spazio le creazioni della casa, che possono essere accompagnate da pizze e snack. Il locale è piccolino ma ben curato, con vista sull’area adibita alla produzione. La tap room non dispone di un sito o di una pagina specifica, quindi trovate tutte le informazioni sul profilo Facebook del birrificio Rethia.

Rethia Tap Room
Via ai Fossadi, 21
38096 Vezzano Di Trento (TN)

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,432FansMi piace
14,667FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto nascere nuovi locali che mettono al centro la birra artigianale come esperienza di incontro e...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.