Annunci

Birrificio vende impianto completo con sala cottura da 250 litri

Vendesi impianto produzione birra così composto: Impianto braumaster 250l...

Birrificio piemontese vende tank orizzontali, fusti, etichettatrice e altro

Birrificio piemontese vende la seguente attrezzatura per ampliamento progetto: ...

Les Bières du Grand Saint Bernard cerca un birraio con contratto a tempo pieno

Il birrificio Les Bières du Grand Saint Bernard di...

Addio allo sconto sulle accise: l’ultima speranza è ancora il decreto Milleproroghe

Il 2024 è appena iniziato e c’è subito un nuovo allarme accise. Come prevedibile, infatti, la Legge di Bilancio non ha rinnovato lo sconto sulle imposte di produzione della birra stabilito inizialmente nel 2022 e poi prorogato lo scorso anno. Una circolare dell’Agenzia delle Dogane (qui in pdf) passata qualche giorno fa, infatti, ha ricordato che a partire dal primo gennaio l’aliquota di accisa è tornata a 2,99 euro per ettolitro per grado plato (lo scorso anno era 2,97 euro). È cambiato anche lo sconto per i piccoli birrifici indipendenti (produzione sotto i 10.000 hl annui), ora tornato al 40% dopo il 50% degli ultimi due anni. Particolarmente gravosa è poi la situazione per i birrifici con produzione superiore ai 10.000 hl annui, che non godranno più di alcuno sconto e saranno (follemente) equiparati ai produttori industriali (accisa a 2,99 euro senza alcuno sconto).

Dunque ci ritroviamo esattamente allo stesso punto di inizio 2023, quando il comparto dovette ringraziare il decreto Milleproroghe per vedere estesa la precedente disciplina delle accise. E anche questa volta l’ultimo appiglio è proprio il famigerato decreto, al quale ora sono appese le speranze delle associazioni di settore. Non è escluso che lo schema possa funzionare nuovamente, considerando il supporto che il Ministro Lollobrigida ha sempre espresso nei confronti del settore brassicolo. Purtroppo però si sta di anno in anno perdendo di vista il vero obiettivo: una riforma strutturale della disciplina delle accise, con un funzionamento a scaglioni come suggerito dall’Unione Europea e adottato da alcuni paesi, Francia in primis. Al momento però tutti gli auspici sono legati esclusivamente a una ennesima proroga, in perfetto stile italiano.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di più Da quando è nato Formazione Birra, il...

Come sta messa la birra artigianale? Un nostro bilancio di Beer&Food Attraction

Quest'anno l'avvicinamento a Beer&Food Attraction, la principale fiera birraria...

La vittoria di 50&50 a Birra dell’anno è il suggello a un costante percorso di crescita

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction,...

Italian Craft Beer Trends 2024 è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,500FollowerSegui
6,181FollowerSegui
274IscrittiIscriviti

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

Emanuele Longo (Lariano) vince Birraio dell’anno 2024, a Wild Raccoon il premio Birraio emergente

Da qualche minuto si è conclusa la cerimonia di premiazione di Birraio dell'anno, che ha visto trionfare Emanuele Longo del Birrificio Lariano. Per Emanuele...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui