Annunci

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice Alfatek Elvira

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice monoblocco a riempimento...

Molson Coors abbandona Birradamare: licenziato l’intero organico del birrificio

Pessime notizie per i lavoratori di Birradamare, il birrificio di Fiumicino (RM) che nel 2017 fu acquistato dalla multinazionale Molson Coors. Negli scorsi giorni, infatti, il colosso americano ha deciso di licenziare praticamente tutta la forza lavoro dell’azienda, per un totale di 9 dipendenti impiegati tra produzione, confezionamento e amministrazione. A fine 2021 Birradamare aveva già perso tutta la parte logistica e distributiva, passata in mano a Royal Unibrew in base a un più ampio accordo per l’affidamento dell’intera organizzazione commerciale italiana dei marchi di Molson Coors. Alla base dei licenziamenti ci sarebbe l’intenzione da parte del gigante americano di chiudere l’impianto di Fiumicino e probabilmente dismettere il marchio Birradamare.

La notizia è stata accolta come un fulmine a ciel sereno dagli ormai ex dipendenti di Birradamare, poiché nonostante le vicende occorse dopo l’acquisizione, la produzione in birrificio era continuata in maniera regolare. Anzi Molson Coors aveva continuato a investire nell’azienda, ampliando la cantina e acquistando un nuovo (e costoso) sistema di trattamento dell’acqua. Questo elemento – in particolare l’ultimo investimento risale a poco tempo fa – e la fretta con cui la multinazionale ha voluto chiudere il rapporto professionale con i suoi dipendenti lascia aperta una porta per la sopravvivenza del marchio Birradamare, che potrebbe essere ceduto a qualche interlocutore del settore.

- Advertisement -

La situazione dunque è ancora in divenire, ma resta la situazione problematica per gli ex dipendenti di Birradamare che ora si ritrovano senza lavoro. La vicenda conferma la tendenza delle multinazionali di abbandonare i marchi craft italiani acquistati in passato, come già accaduto con Hibu e in parte con Birra del Borgo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,389FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

4 Commenti

  1. A me pare che si tratti di una vicenda culturalmente inaccettabile, che tende nuovamente ad affermare con superbia la supremazia della produzione birraria industriale sulle (talvolta illusorie) velleità creative della produzione artigianale, a dispetto della indiscutibile differenza qualitativa.
    Grazie all’allarme lanciato da Andrea Turco e dalla sempre attenta “Cronachedibirra”.
    Credo che bisognerebbe provare a ridare continuità all’esperienza della birra artigianale “Birradamare”, magari semplicemente rilanciando un po’ di messaggi. Poi …
    Non dovrebbe finire così, non possiamo lasciare che finisca così.

  2. Una vicenda in linea con quanto fanno le multinazionali in molti campi.
    Non si può pensare di modificare la loro natura ne il loro modo di fare business.
    L’unica vera arma è culturale … in questo il movimento artigianale era sulla buona strada ma si è perduto per seguire il prodotto piu’ trendy senza pensare al grande pubblico che può sostenere le produzioni .
    COVID E COSTI (si paga tutto troppo ma veramente troppo approfittando della frammentazione degli acquisti) hanno fatto il resto.
    Per i PREZZI il mercato si è appropriato di quello delle artigianali ma lo propone per le tedescotte a bassissimo costo.
    È necessaria una piena consapevolezza ed un lavoro tuttim8nsieme mentre ogni giorno nascono nuovi mini produttori per la gioa di chi gli venderà impianti, inlattinatrici, fermentatori , malto , bottiglie … fino a quando stramazzano .
    Grazie Andrea per il tuo lavoro che va invece nella direzione giusta !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui