Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Una tecnologia aerospaziale al servizio del birrificio trappista La Trappe

Cosa accomuna gli astronauti e i monaci trappisti? Probabilmente nulla, verrebbe da pensare, eppure recentemente il birrificio olandese La Trappe ha installato un sistema di riciclo dell’acqua messo a punto dagli ingegneri dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea. Originariamente il progetto è stato sviluppato con l’intento di fornire ecosistemi autosufficienti per la vita dell’uomo nello spazio, ma – come spesso accade con la tecnologia aerospaziale – ha trovato una sua applicazione qui sulla Terra, adattata a un’attività apparentemente molto lontana come la produzione brassicola.

Come spiega proprio il sito dell’ESA, il sistema permetterà ai monaci di recuperare, purificare e riutilizzare l’acqua di scarto della produzione – un milione di metri cubi all’anno – per la pulizia delle bottiglie in fase di confezionamento e per l’irrigazione dei campi del monastero. Il meccanismo di riciclo sfrutta il lavoro di circa 3.000 specie di batteri e organismi vari (comprese alcune piante) per purificare l’acqua. Il progetto ha ricevuto il premio per l’innovazione dal consiglio olandese per l’acqua pubblica.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,581FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui