Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

A metà marzo torna Birra dell’Anno: i dettagli dell’edizione 2014

birra annoAlla fine anche quest’anno Birra del’anno si farà. Sembra assurdo, ma l’edizione 2014 del più importante concorso nazionale sulle birre artigianali italiane era in forse fino a qualche settimana fa, a causa principalmente della confusione che ha caratterizzato il recente appuntamento riminese – chiamatelo Pianeta Birra, Selezione Birra, Rhex o come vi pare – da alcuni anni “casa” del contest birrario ideato da Unionbirrai. Per fortuna l’associazione è riuscita a trovare una valida alternativa organizzativa e a fissare una data definitiva: il prossimo 15 marzo si alzerà il sipario sulla nona edizione di Birra dell’anno, che, ironia della sorte, sarà ospitata ancora una volta dalla città di Rimini. Le novità ovviamente non mancheranno e alcune ve le presento oggi in questo post.

- Advertisement -

Come sempre la giuria sarà numerosa e di primissimo livello, coinvolgendo esperti nazionali e internazionali. In anteprima posso svelarvi un elenco quasi definitivo dei nomi coinvolti: Alessandra Agrestini, Andrea Camaschella, Giorgio Marconi, Marco Piraccini, Carl Kins, Jos Brower, Daniele Merli, Luca Giaccone, Adrian Tierney-Jones, Hervé Loux, Francesca Morbidelli, Simone Cantoni, Luca Celoria, Marco Giannasso, Sergio Riccardi, Ivan  Chramosil, Sylvia Kopp, Eugenio Pellicciari, Derek  Walsh, Fulvio Giublena, Mirko Jacovino, Yves  Panneels, Evan Rail, Michael  Adamík, Andrzej  Olkowski, Alessandro Coggi, Edu Villegas, Alfonso Del Forno, Luca Gatteschi, Manila Benedetto. Ad essi va aggiunto anche il nome del sottoscritto: dopo l’esperienza del 2012 – a cui purtroppo non riuscii a dar seguito lo scorso anno – finalmente avrò l’onore di valutare le birre in concorso e confrontarmi con alcuni tra i migliori esperti che abbiamo in Italia e all’estero.

Un’altra novità riguarda il numero delle categorie previste dal regolamento, che passa da 24 a 26. Le due aggiunte nascono dalla distinzione delle categorie IPA e APA (nel 2013 accorpate in una sola) e dall’introduzione di quella per le “birre con mosto d’uva”. Ricapitolando le categorie di Birra dell’anno 2014 saranno:

  1. Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, “Italian Lager”
  2. Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, “Golden Ale”
  3. Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, “Kolsch”
  4. Ambrate e scure, alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione tedesca
  5. Bassa fermentazione, alto grado alcolico, d’ispirazione tedesca
  6. Ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione anglosassone
  7. Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, d’ispirazione anglosassone (IPA)
  8. Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, d’ispirazione americana (APA)
  9. Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, d’ispirazione angloamericana
  10. Scure, alta fermentazione, luppolate, d’ispirazione angloamericana
  11. Strong Ale d’ispirazione angloamericana
  12. Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico, d’ispirazione angloamericana
  13. Scure, alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
  14. Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
  15. Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
  16. Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
  17. Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
  18. Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
  19. Spezie e cereali, alta e bassa fermentazione
  20. Affumicate, alta e bassa fermentazione
  21. Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
  22. Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
  23. Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
  24. Birre acide
  25. Birre al Miele
  26. Birre con mosto d’uva, alta e bassa fermentazione

Come già accennato i risultati saranno annunciati sabato 15 marzo, mentre nei giorni precedenti i giudici effettueranno le sessioni di assaggio e valutazione con il supporto del Fomal, Istituto di Formazione Professionale nella Ristorazione. La cerimonia di premiazione sarà presentata da Fede & Tinto, il famoso duo della trasmissione radiofonica Decanter (Radio 2), e vedrà assegnare un podio per ogni categoria, oltre al consueto premio Birrificio dell’anno per l’azienda che avrà raccolto il maggior numero di piazzamenti.

I birrifici interessati a partecipare hanno tempo per iscriversi e inviare le loro birre fino a lunedì 3 marzo. Per i dettagli vi rimando al sito di Unionbirrai e al regolamento del concorso, consultabile in formato pdf.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,661FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane, continuiamo a riempire i nostri calendari con altri quattro appuntamenti per il terzo weekend di...

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori e fermentatori, nello specifico: 4 maturatori ERREBI STEEL orizzontali x 2000 litri da cella frigorifera ...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

3 Commenti

  1. non ho capito dove si terra la manifestazione potete aiutarmi ? sul programma della rhex non c’e’ sul sito unionbirrai idem, il 15 marzo sto li in zona e vorrei sbirrarmi un po’ …

Rispondi a Fox beer Italy Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.