Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Un’opinione sulla Settimana della Birra Artigianale da parte dei suoi aderenti

La foto di Paolo, vincitrice del concorso fotografico
La foto di Paolo, vincitrice del concorso fotografico

Nonostante si sia conclusa ormai da più di due settimane, con l’annuncio del vincitore del concorso fotografico si può davvero considerare conclusa l’edizione 2013 della Settimana della Birra Artigianale. Per la cronaca il fortunato che si è aggiudicato il ghiotto premio in palio – un buono acquisto del valore di 100 euro da spendere (di persona o online) presso il Domus Birrae – è Paolo Orlando, con l’immagine che vedete qui a lato (sorteggiata tra le tante pervenute in questi giorni). Di conseguenza è stato premiato anche il locale dove è stata scattata la foto: il Birre e Galupperie di Giaveno (TO), che si aggiudica un mese di banner gratis su questo sito. Ma il post di oggi non è incentrato sul concorso fotografico, bensì sui risultati di un questionario che ho sottoposto agli aderenti di quest’anno, chiedendo loro di esprimersi sull’edizione appena conclusa. Visto che mi piace condividere informazioni con i miei lettori, pubblico i dati di seguito con alcuni commenti a margine.

- Advertisement -

Il questionario era molto semplice: una serie di brevi domande a risposta chiusa. Tutti gli aderenti sono stati invitati a partecipare, di questi lo hanno effettivamente compilato in 86. Una base comunque utile per ottenere indicazioni importanti. Vediamole insieme.

Che voto daresti nel complesso all’idea e all’organizzazione della Settimana della Birra Artigianale?

Le risposte possibili erano cinque e andavano da Ottimo a Pessimo. Come potete vedere mi posso ritenere molto soddisfatto, vista l’alta percentuale di riscontri positivi. Mi fa piacere sapere che l’edizione 2013 è stata molto apprezzata e proseguirò in questa direzione.

Voto

 

Durante la settimana in questione quanta partecipazione hai avuto dal pubblico?

L’idea era di capire l’effettiva forza dell’evento, anche in questo caso le risposte sono state molto confortanti, sebbene per i prossimi anni l’obiettivo è di far pendere la bilancia decisamente verso “Più gente del normale”.

Affluenza

Che tipologia di partecipanti hai riscontrato durante la settimana?

Oltre a un parametro quantitativo (precedente domanda) mi interessava anche averne uno qualitativo. Devo dire che le risposte hanno rivelato una situazione molto bilanciata, nella quale hanno avuto peso simile sia la componente degli appassionati, sia quella dei neofiti della birra artigianale. Quest’ultimo elemento è a mio parere molto importante e uno dei principali obiettivi della manifestazione – che dunque posso considerare raggiunto.

Pubblico

 

Se hai partecipato alle precedenti edizioni, come consideri quella di quest’anno?

Lo scopo della domanda è chiaro e serve per capire se il percorso imboccato è quello di un costante miglioramento. Anche se lento, direi che è innegabile (considerando che tra le risposte possibili c’era anche “peggiore”). Salta all’occhio l’alta percentuale di debuttanti tra coloro che hanno partecipato al questionario: è un dato suffragato dal record di aderenti segnato, ma denota probabilmente anche una maggiore voglia di fornire feedback da parte dei “nuovi”.

Confronto

 

Pensi di aderire all’edizione del prossimo anno?

Qui non metto grafici, perché ho ricevuto solo delle risposte affermative. Buono a sapersi, nel 2014 punteremo ad altri record!

Ritieni che la Settimana della Birra Artigianale sia stata utile alla tua attività?

Secondo me la risposta è scontata, ma ho voluto rivolgerla direttamente ai protagonisti dell’evento. Per fortuna ho ricevuto una miriade di sì, tantissimi (78) in confronto agli 8 no. Per le prossime edizioni cercherò di far cambiare opinione anche a quest’ultimi!

Utile

 

Ti è capitato di leggere notizie dell’evento su giornali, radio o altri mezzi di comunicazione?

Qui ho voluto verificare di quale cassa di risonanza ha potuto godere l’evento e come è stata percepita la sua diffusione sui media italiani. Nonostante le interviste radiofoniche e i tanti articoli, in molti hanno risposto negativamente, mostrando quello che forse è stato il tallone d’Achille dell’edizione 2013. Per ottenere visibilità in modo capillare ed efficace purtroppo non basta l’interessamento spontaneo dei mezzi di comunicazione, ma occorre “stimolarli” con varie iniziative (pubblicità, conferenza stampa, ufficio stampa, ecc.). Tutte cose che richiedono un investimento aggiuntivo e che spero di poter portare avanti già dal prossimo anno.

Media

 

Proprio sulla base delle risposte che stavo ottenendo all’ultima domanda, in corsa ne ho aggiunta un’altra, che però ha ricevuto troppe poche risposte per giustificarne la pubblicazione dei risultati. Ho chiesto a ogni aderente se avrebbe deciso di aderire alle prossime edizioni a fronte di un’eventuale quota di iscrizione, proponendo due possibili risposte: “Sì, ma dipende dai servizi offerti” e “No, nel modo più assoluto”. Come potete vedere, le due risposte sono costruite in modo particolare, lasciando ampi margini affinché venga scelta la prima. Ciononostante, non sono stati pochi quelli che hanno optato per un no totale e assoluto: la forza dell’evento risiede anche nella sua gratuità, ma mi sarei aspettato più apertura in questo senso, soprattutto nel momento in cui si richiede maggiore visibilità sui mass media.

Chiaramente terrò in considerazione tutte queste risposte per le future edizioni della manifestazione. Ringrazio tutti coloro che hanno compilato il questionario, per conto mio sono già al lavoro per la Settimana della Birra Artigianale 2014.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,661FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane, continuiamo a riempire i nostri calendari con altri quattro appuntamenti per il terzo weekend di...

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori e fermentatori, nello specifico: 4 maturatori ERREBI STEEL orizzontali x 2000 litri da cella frigorifera ...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

4 Commenti

  1. Grazie Andrea per l’ottima riuscita della tua idea e dell’evento che sta riscuotendo sempre più interesse.
    Grazie anche per il concorso fotografico: sottolineo solo che anche se appare il mio nome ho avvertito l’autore della foto della sua vincita!
    Forza appassionati di Birra Artigianale!

  2. ottima iniziativa, cui ho potuto partecipare quest’anno. Non conosco i numeri degli eventi passati, però ho visto che le iniziative si aggiravano in circa 300 eventi in tutta la penisola, sono dati di cui andrei molto fiero!

    • Sì sono numeri enormi, che mai pensavo che si sarebbero raggiunti in soli 3 anni. Ne vado fiero, ma nel frattempo sono al lavoro per cercare di farli crescere ancora di più

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.