Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Prossimi eventi: C’è Fermento, In Fermento, Un Sorso di Birra e Isolabirra

In questo periodo il post del venerdì solitamente è destinato a una panoramica degli eventi birrari in programma a breve, ma la scorsa settimana mi è sembrato giusto fare un’eccezione per scrivere qualcosa in tema con l’inizio degli Europei di calcio. Così oggi direi che possiamo correre ai ripari, sebbene la settimana sia appena cominciata e il prossimo week-end appaia come una lontanissima chimera. Il primo appuntamento interessante è con C’è fermento, che si terrà a Saluzzo (CN) da venerdì 15 a domenica 17 giugno. L’evento sarà ospitato dalla Fondazione Amleto Bertoni in Piazza Montebello 1 e proporrà le birre di 20 diversi birrifici da tutta Italia.

- Advertisement -

Le aziende partecipanti saranno Baladin, Beba, B&C, B63, Croce di Malto, Birra del Borgo, Birrificio del Forte, Birrificio della Granda, Gilac, Grado Plato, Maltus Faber, Nicese, Pausa Cafè, San Biagio, Scarampola, Soralama, Troll, Trunasse. A quanto pare l’elenco non è definitivo. A C’è fermento troverete anche una birroteca interna, piatti d’autore, degustazioni guidate, animazioni, mostra d’arte, musica dal vivo. Segnalo anche la possibilità di visitare l’impianto di Pausa Cafè presso il carcere di Saluzzo e la presentazione della Guida alle Birre d’Italia di Slow Food.

Due i laboratori di degustazione, entrambi curati da Luca Giaccone: Le birre affinate in legno: moda effimera o solida realtà? (sabato alle 16,00) e Le birre iper-luppolate nell’interpretazione italiana (domenica alle 16,00). Per tutti i dettagli sulla manifestazione potete consultare il relativo sito web.

Spostandoci in Toscana, sabato 23 e domenica 24 giugno si terrà a Fivizzano (MS) la terza edizione di In Fermento – Festival delle Birre Artigianali. Organizzato dall’associazione omonima, l’evento ospiterà le birre di 7 produttori italiani: Brewfist, Maltus Faber, Birrificio del Golfo, Birrificio del Forte, Amiata, Free Lions, Karma. Il programma prevede tre punti ristoro, tanta musica dal vivo, esperti del settore e una serie di appuntamenti collaterali, come l’In Fermento Bike.

Quattro saranno i laboratori di degustazione, due per ogni giorno, condotti da Simone Cantoni (sabato) e Renato Nesi (domenica). Questi i titoli nell’ordine: Mi bevo una birra in Lunigiana (selezione di 4 birre del Festival abbinate a prodotti tipici lunigianesi), Birra e formaggio, matrimonio perfetto! (selezione di 4 birre del Festival abbinate a formaggi tipici lunigianesi), Una birra per l’estate (selezione di 4 birre del Festival abbinate a prodotti tipici lunigianesi), BeerGame – sfida a colpi di malto. Il prezzo di partecipazione è 7 euro a persona (avete letto bene).

Per ulteriori informazioni su In Fermento Festival potete consultare il sito web, sezione edizione 2012.

Procedendo, scopriamo due eventi in Sardegna a distanza di pochi giorni. Il primo è Un Sorso di Birra, in programma sabato 16 giugno a Sorso (SS) con le birre di Birrificio del Ducato, Horo, Lara, Ilienses, Domusnovas, Dolmen, oltre ad alcuni prodotti stranieri curati dal Bar Art Caffè. Il programma prevede un punto ristoro con carni alla griglia, musica dal vivo, servizio bus gratuito, stand di oggettistica, meeting homebrewer e cotta pubblica. Dettagli sulla pagina Facebook dell’evento.

Dalla provincia di Sassari ci spostiamo in quella di Cagliari, dove sabato 23 giugno si terrà a Gonnesa la manifestazione Isolabirra. I produttori presenti saranno Barley, Birrificio di Cagliari, Toccalmatto, Domusnovas, Lara, Olmaia e Rubiu. Non mancherà un angolo con birre a fermentazione spontanea, mentre l’evento sarà presenziato da esperti del calibro di Luca Giaccone e Andrea Camaschella, che condurranno i due laboratori di degustazione previsti.

Oltre agli stand birrari ci saranno quelli gastronomici, mentre si terrà anche un concorso di homebrewing. Per tutti i dettagli potete consultare il sito di Isolabirra.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,598FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è verificato un cambiamento nella distribuzione degli eventi birrari durante l'anno. La pandemia probabilmente c'entra poco,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia brassicola. Cerchiamo un Mastro Birraio da inserire a...

4 Commenti

    • Se dovessi scrivere il nome completo di tutti i birrifici italiani verrebbero post da 2000 pagine 😛
      Uso il nome più identificativo e che non faccia a cazzotti da un punto di vista, diciamo, estetico.

  1. Il 16 e il 17 Giugno ci sarà anche il Maiella’s Beer Fest in quel caso di Casoli (CH) presso l’omonimo birrifcio.
    Per maggiori dettagli potete andare sul loro sito.

Rispondi a Riccardo Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui