Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

A Roma e Rimini le prossime conferenze sulla birra artigianale

Ora non dite che non vi avevo avvertito, lo sapevate benissimo che questo febbraio sarebbe stato un mese super impegnativo. I motivi sono essenzialmente due ed entrambi appartengono alla famiglia delle manifestazioni birrarie: il primo è la Settimana della Birra Artigianale, attualmente in corso, il secondo Selezione Birra a Rimini. Due eventi così importanti da accogliere non solo tanti appassionati e operatori del settore, ma anche da offrire momenti di discussione e confronto tra i principali protagonisti della scena. Questi appuntamenti sono sempre molto interessanti per aprire dibattiti costruttivi e cercare di analizzare determinati argomenti da svariati punti di vista.

- Advertisement -

In ordine cronologico partiamo allora da sabato 18 febbraio, quando a Roma andrà in scena una tavola rotonda dal titolo Gli aspetti economici della produzione artigianale di birra nell’ottica degli appuntamenti previsti per la nascita di A.BI. Lazio. L’evento si terrà presso la Polisportiva Cinecittà Bettini di via Quinto Publicio 39 alle 10,45 e vedrà la partecipazione di Andrea Fralleoni (Free Lions) in qualità di birraio, Riccardo Vargetto (Blind Pig) in qualità di imprenditore del settore e del sottoscritto in qualità di blogger ed esperto italiano (nonché ideatore della Settimana della Birra Artigianale). Gli interventi saranno moderati dal giornalista Lodovico Nerli Ballati.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Erder Mazzocchi (Presidente Arsial), Alberto Frausin (Presidente Assobirra), Leonardo Di Vincenzo (Presidente A.BI. Lazio) e Massimo Gargano (Presidente Coldiretti Lazio). L’evento sarà valorizzato dalla presenza di un’area di degustazione con i prodotti dei birrifici Birradamare, Birra del Borgo, Itineris, Free Lions, Turbacci, Atlas Coelestis, Turan e Mr Malto. Dettagli sul sito della Settimana della Birra Artigianale.

Per quanto riguarda Selezione Birra, oltre ai tanti appuntamenti già citati in un passato post, è d’obbligo segnalare l’evento Birramoramento organizzato da Interbrau: una serie di conferenze che si dipaneranno da sabato 25 a lunedì 27 febbraio. Il primo incontro sarà quello a cui ho già accennato a suo tempo: Italian Beer Blogger, con Alessio Leone, Marco Pion, Nicola Utzeri, Alberto Laschi e il sottoscritto. Chi vorrà seguirlo sappia che inizierà alle 11,30.

Procedendo con il programma, sempre sabato alle 16,00 è previsto il seminario E-commerce: l’evoluzione della gestione, durante il quale l’Eniac e gli sviluppatori mostreranno le caratteristiche della nuova piattaforma di e-commerce di Interbrau. Domenica 26 si inizierà invece alle 11,30 con La birra italiana artigianale all’estero, con relatori Leonardo Di Vincenzo Rino Mini, Teo Musso e Maurizio Maestrelli. Alle 14,00 Simone Monetti, Luigi D’Amelio, Maurizio Zecca e Anna Managò alimenteranno la discussione circa La birra artigianale. Infine alle 16,30 Interbrau presenterà Chimay 150° in onore dei 150 anni dalla prima cotta del birrificio trappista belga.

Concludiamo infine con le due conferenze previste per lunedì 27. Alle 11,30 andrà in scena l’incontro dal titolo Il mondo della distribuzione delle birre artigianali in Italia, con gli interventi di Bruno Carilli, Moreno Ercolani, Stefano Baldan e Paolo Polli. Alle 14,30 invece sarà il momento de Le birre estreme, con il contributo di Lorenzo “Kuaska” Dabove, Agostino Arioli, Hans-Peter Drexler, Giovanni Campari e Steve Grossman.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune...

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,604FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Un report dell’incredibile weekend della Quintessence di Cantillon (parte I)

“What a wonderful time to be a beer lover in Brussels!”. Questa esclamazione, che ho ascoltato da un ragazzo americano all’uscita dalla Quintessence di...

Nuove birre da Lambrate, Alder, Wild Raccoon, Granda, Rebel’s, Liquida e Hype + Ca’ del Brado

Le ultime novità dal mondo brassicolo italiano confermano alcune tendenze ormai consolidate, tra voglia di leggerezza e ricerca di nuove sfumature aromatiche. Da un...

Blond Ale e abbinamenti gastronomici: 4 squisiti accostamenti con specialità regionali

Ah le Blond... le Blond! Con la vocale finale (francesi) o senza (belghe) il concetto rimane lo stesso. Parliamo di uno stile purtroppo difficile...

17 Commenti

Rispondi a birrofilo Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui