Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

E’ il momento di tornare a parlare di eventi birrari!

Spero che vi siate completamente ripresi dalle fatiche delle festività – soprattutto quelle alimentari, è ovvio – perché è il momento di tornare a dedicarsi agli eventi birrari! Dopo qualche settimana di pausa, l’agenda di noi appassionati sarà di nuovo piena di appuntamenti, con alcune manifestazioni da non mancare. Se vi sentite temerari, ad esempio, potrete misurare la vostra prestanza fisica alle Birre della Merla, il festival completamente fuori di testa che si terrà da venerdì 27 a domenica 29 gennaio presso la Locanda del Grue, in provincia di Alessandria. Nei giorni tradizionalmente più freddi dell’anno sarete chiamati a restarvene all’aperto, scaldandovi con tante birre italiane e con una cucina orientata alla sopravvivenza invernale 🙂 .

- Advertisement -

I birrifici presenti quest’anno saranno Montegioco, Troll, Bi-Du, Orso Verde ed Extraomnes, ognuno dei quali rappresentato dal rispettivo birraio. Nelle giornate di sabato e domenica si terranno altrettanti laboratori di degustazione: nel primo le birre dovrebbero essere accompagnate da salumi di qualità, il secondo invece riproporrà l’ancestrale sfida tra birra e vino, con Kuaska e Schigi a difendere l’una e l’altra fazione. Anche quest’anno in collaborazione con MoBI si terrà il concorso Il Miele della Merla, incentrato sugli idromele (bevanda prodotta dalla fermentazione del miele). Conferma anche per il gruppo musicale che si esibirò, gli Hungry Hearts. Altre notizie arriveranno nei prossimi giorni, quindi tenete d’occhio la pagina Facebook dell’evento.

Muovendoci a ritroso in senso cronologico, ci fermiamo a sabato 21 gennaio, quando a Borgorose (RI) si terrà l’Oyster Day. In concomitanza con la cotta della nuova Perle ai Porci, la Birra del Borgo ha pensato di organizzare un bell’evento insieme a Slow Food Lazio. Oltre alle ostriche, questa volta Leonardo Di Vincenzo utilizzerà per la birra anche le telline del litorale romano, primo presidio ittico del Lazio. Sarà il pretesto per parlare di temi quali biodiversità e consumo consapevole di pesce e molluschi, oltre che per mangiare tutti insieme una “ajo e ojo” con ostriche preparata dalla cucina della Taberna. Il ricavato dei piatti (con un contributo minimo di 5 euro) sarà devoluto al progetto Mille orti in Africa.

Per rinfrescare la giornata ci saranno alcune birre della casa alla spina, mentre per chi volesse mangiare qualcos’altro saranno presenti diversi stand selezionati da Slow Food. La partecipazione ovviamente è gratuita, per i dettagli consultate il blog della Birra del Borgo.

E visto che siamo nei dintorni, facciamo un salto anche a Roma, dove la sempre attiva Brasserie 4:20 ha in programma per venerdì 27 e sabato 28 gennaio un altro evento dedicato a un birrificio specifico. Questa volta è turno dell’americano Rogue, che sarà rappresentato da ben 11 birre di sua produzione: American Amber Ale, John John Hazelnut, Chatoe Good Chit Pilsner, Dead Guy Ale, Brutal Ipa, Hazelnut Brown Nectar, Morimoto Soba Ale, Yellow Snow Ipa, Mocha Porter, Chocolate Stout, Imperial Mcrogue Scotch Ale. Sabato è previsto un bbq in abbinamento su prenotazione. Dettagli sulla pagina Facebook dell’evento.

Restando nella Capitale, infine mi è giunta voce che domani Il Serpente (storico pub del quartiere San Lorenzo) festeggia un numero imprecisato di la bellezza di 18 anni. Dovrebbero esserci belle cose attaccate alle spine, purtroppo non ho trovato un programma in giro: una scusa come un’altra per verificare di persona 😛 .

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Una playlist per le Blanche: la leggerezza agrumata di un pomeriggio di primavera in 5 canzoni

Tra gli stili brassicoli più trascurati dagli appassionati, le...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 1): Lisbona

Per anni il Portogallo è stato sinonimo di vino:...

Nuove birre da Malacoda, Mastio, Lariano, Brùton, Birrificio Clandestino e Km8

Negli ultimi anni si è parlato molto della maturità...

Turismo birrario ad alta quota: intervista ad Andrea Rocca del Birrificio 1816 di Livigno

Quando si parla di turismo birrario, spesso si immaginano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,671FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Una playlist per le Blanche: la leggerezza agrumata di un pomeriggio di primavera in 5 canzoni

Tra gli stili brassicoli più trascurati dagli appassionati, le Blanche (o Witbier, se preferite la dizione fiamminga) rappresentano un piccolo gioiello nascosto, spesso frainteso....

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 1): Lisbona

Per anni il Portogallo è stato sinonimo di vino: dal Porto alle bottiglie del Douro, dai vini dell’Alentejo fino al Vinho Verde del Minho....

Nuove birre da Malacoda, Mastio, Lariano, Brùton, Birrificio Clandestino e Km8

Negli ultimi anni si è parlato molto della maturità raggiunta dal comparto italiano della birra artigianale, ma è nei dettagli che si riconosce il...

6 Commenti

  1. L’evento del Serpente è assolutamente imperdibile, per un attimo balenava l’idea di chiudere il Macche, poi il Pisky si è sacrificato per noi tutti…A parte le spine che saranno tantissime, diverse delegazioni provenienti da svariati pub romani (ovviamente la più agguerrita sarà quella del Mastro Titta) renderanno omaggio stasera ai 18 anni del pub di Vania e Simone…Non credo che quelle mura sopravviveranno facilmente 🙂
    Ci si vede là Presidente!

  2. ho letto da qualche parte in internet che nelle edizioni passate si poteva dormire in sacco a pelo nella locanda Grue, sarà possibile anche quest’anno??
    no perchè in tenda la vedo dura!

Rispondi a WW Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.