Annunci

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Mastro birraio senior con lunga esperienza cerca un impiego in un birrificio italiano

Sono Alexandru Moisa, Chimico-Mastro Birraio Senior e consulente con...

Vendesi misuratore fiscale del mosto per birrificio

Vendesi misuratore fiscale del mosto per birrificio. Marca Krohne...

Assaggiare birre invecchiate 70 anni: il report di una degustazione di Eylenbosch vintage

Nell’ultima settimana del mese di luglio, in una giornata stranamente calda e soleggiata per la piovosa estate belga appena conclusa, ho avuto la possibilità di partecipare a un’interessante degustazione di birre di un produttore ormai scomparso: il birrificio Eylenbosch. La degustazione è stata organizzata e ospitata dal locale Hops’n More (pagina Facebook), una delle aggiunte più recenti (2020) e interessanti della vibrante scena birraria di Lovanio, nonché punto di riferimento per i beer geek di tutta Europa per le release di birre provenienti da mezzo mondo.

- Advertisement -

La storia di Eylenbosch

La storia di Eylenbosch inizia agli inizi del diciannovesimo secolo nella località di Schepdaal, oggi frazione del comune di Dilbeek, nella zona del Pajottenland a sud-ovest di Bruxelles. Il birrificio fu fondato nel 1886 da Emile Eylenbosch, che in precedenza aveva lavorato come birraio in locali affittati da un altro storico produttore, De Troch, con cui accese una feroce competizione. Negli anni ’30 il birrificio si espanse e venne costruita l’iconica torre che ancora oggi si può vedere dalla Chaussee de Ninove, la strada che collega Bruxelles alla zona.

Alla guida del birrificio si alternarono, nel corso degli anni, successive generazioni delle famiglie Eylenbosch e Valkeniers. Il declino iniziò verso la fine degli anni ’50, un periodo in cui molti birrifici del Pajottenland iniziarono a chiudere. Nel 1975 fu acquistato dal gruppo inglese Whitebread, che nel 1989 lo vendette al birrificio Mort Subite (all’epoca controllato al 50% dal gruppo Alken-Maes). L’acquisizione non salvò il birrificio, che chiuse definitivamente nel 1991. Oggi, al suo posto, ci sono degli appartamenti, mentre il marchio è stato rilanciato da Erik De Keersmaeker, membro della famiglia che lo rilevò nel 1989, e che oggi ha un proprio sito produttivo ad Asse.

La degustazione

La degustazione è consistita nell’assaggio di 11 diverse bottiglie, datate tra gli anni ’50 e gli anni ’80, quasi tutte nel formato classico da 0,75 litri. Tutte le bottiglie erano state trovate in una cantina della zona. Ovviamente, il rischio di trovarsi di fronte a prodotti deteriorati era molto alto, ma allo stesso tempo era un’occasione unica per assaggiare birre ormai introvabili, se non a cifre esose sul mercato secondario.

Abbiamo iniziato la degustazione con una bottiglia di Lambic degli anni ’70. Sorprendentemente, il contenuto si è rivelato tutto sommato ben conservato, con un colore e sapore “maderizzati” e una lieve acidità. Decisamente meno buona la seconda bevuta: una bottiglia di Spanik Geuze degli anni ’70. Si tratta di una produzione di cui si hanno pochissime notizie. Il nome Spanik è la combinazione dei termini “Spanuit”, l’appellativo del quartiere di Schepdaal dove aveva sede il birrificio, e “Lambiek” (Lambic). Purtroppo, il contenuto era imbevibile: totalmente ossidato, dolciastro e pieno di detriti.

Decisamente più interessante è stato l’assaggio della Gueuze Framboisee des Ardennes del 1978. L’aroma di lampone era ancora ben presente, la birra aveva un deciso colore ambrato ed era ancora “viva”. Il quarto assaggio sarebbe dovuto essere una Frater Ambrosius, un’altra tipologia di Lambic Framboise. Di fatto, però, non l’abbiamo nemmeno assaggiata, poiché è risultata completamente marcia: è finita direttamente nel tombino fuori dall’Hops’n More.

Il successivo assaggio è stato una bottiglia di Faro Extra, anch’essa del 1978. Il Faro è uno stile di birra molto particolare, che viene riprodotto raramente al giorno d’oggi. Si tratta di Lambic a cui viene aggiunto zucchero candito bruno o melassa. Era la birra delle classi meno abbienti di Bruxelles e nella stragrande maggioranza dei casi non veniva mai imbottigliata, ma “tagliata” al momento della somministrazione dai birrai o dai gestori degli estaminet. La bottiglia era in buone condizioni, sebbene il contenuto risultasse molto acquoso, con un sapore lievemente dolciastro e caramellato. Abbiamo poi stappato una Kriek del 1985. L’assaggio è stato piuttosto soddisfacente: bel colore ambrato scuro, note di ciliegia ben evidenti e una piacevole acidità tannica.

Infine, è arrivato il momento più atteso: la carrellata delle Gueuze. Il primo assaggio è stato una Festival Gueuze del 1983. La Festival Gueuze era una Gueuze blendata con i Lambic delle migliori botti e rilasciata per occasioni speciali. Si è presentata con una sorprendente leggera schiuma, molto poca acidità e un marcato retrogusto amaro, non riscontrato in nessuno degli altri prodotti. La seconda Gueuze, del 1973, si è rivelata la migliore bevuta dell’intera degustazione. Leggero cappello di schiuma, prodotto ancora vivace con una buona acidità e corpo. L’emblema di cosa dovrebbe essere una Gueuze vintage.

Interessanti anche le altre Gueuze. La Gueuze del 1987 (in bottiglia da 0,375 litri) dal sapore fortemente dolciastro, la Gueuze del 1963, tannica, ambrata ma per nulla maderizzata, e la Gueuze degli anni ’50, che, nonostante l’età e la quasi totale assenza di aromi, era comunque ancora bevibile.

La degustazione si è rivelata superiore alle aspettative, offrendo un bel viaggio nel tempo grazie a prodotti unici nel loro genere. Le birre a fermentazione spontanea sono tra le poche che possono invecchiare degnamente anche per diversi decenni, consentendo esperienze degustative irripetibili come quella a cui ho avuto la fortuna di partecipare.

Niccolo' Querci
Niccolo' Querci
Bergamasco di nascita. Vive a Bruxelles dal 2011 dove si occupa di fondi europei. Ha ottenuto la qualifica di Beer Sommelier presso la Beer Academy di Londra, ha scritto una guida birraria su Bruxelles ed è membro della British Guild of Beer Writers. Ama girovagare per il Belgio e per l'Europa per scoprire nuovi birrifici e nuove birre. Ha una predilezione per le Saison e una venerazione per la birra trappista Orval.

Ultimi articoli

Come nasce la grafica di una lattina? Il processo creativo di Jungle Juice

Oggi il mercato italiano della birra artigianale è una...

La Primatia di Birranova trionfa al concorso Xmas Beers di Unionbirrai

La quarta edizione del concorso Xmas Beers, organizzato da...

Nella Legge di bilancio una svolta epocale per le accise sulla birra

All'inizio di novembre avevamo introdotto la consueta discussione annuale...

Qual è il pub più antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,388FollowerSegui
6,214FollowerSegui
272IscrittiIscriviti

Come nasce la grafica di una lattina? Il processo creativo di Jungle Juice

Oggi il mercato italiano della birra artigianale è una giungla, per emergere dalla quale non è più sufficiente soltanto realizzare prodotti di qualità, ma...

La Primatia di Birranova trionfa al concorso Xmas Beers di Unionbirrai

La quarta edizione del concorso Xmas Beers, organizzato da Unionbirrai e dedicato alle birre natalizie in tutte le loro incarnazioni, si è concluso con...

Nella Legge di bilancio una svolta epocale per le accise sulla birra

All'inizio di novembre avevamo introdotto la consueta discussione annuale sulle accise con una notizia incoraggiante: la Commissione Agricoltura alla Camera aveva infatti espresso parere...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui