Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Taste a Firenze e aggiornamenti su Un Mare di Birra

Da sabato 12 a lunedì 14 marzo 2011 torna in scena a Firenze l’evento Taste, che, giunto alla sua sesta edizione, è ormai diventato uno degli appuntamenti più interessanti legati al mondo della gastronomia. Come sempre la manifestazione sarà ospitata all’interno della Stazione Leopolda (V.le Fratelli Rosselli, 5), allestita in modo decisamente suggestivo. Non un semplice salone dedicato alle eccellenze alimentari, ma un “viaggio multi-sensoriale alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto”. In questo contesto non può mancare la birra artigianale.

- Advertisement -

Le aziende birrarie presenti a Taste saranno le seguenti: 32 Via dei Birrai, Baladin, Amiata, Birra del Borgo, Almond ’22, Atlas Coelestis, Brùton, Cittavecchia, Ducato, Foglie d’Erba, L’Olmaia, San Quirico, Conte di Campiglia, I Due Mastri e Zago. L’ingresso alla manifestazione costa 15 euro (ticket giornaliero), 8 euro per gli operatori del settore (valido per tutti i giorni del salone).

Da qualche anno Taste si accompagna a Fuori di Taste, una serie di incontri degustativi organizzati in diversi locali di Firenze. In alcuni di essi la birra artigianale sarà protagonista:

  • BB – Birra in bottega: venerdì 11 (ore 9,00) presso la Bottega della Frutta (Via de’ Federighi, 31) prodotti tipici toscani abbinati alle birre di 32 Via dei Birrai.
  • In Birra Veritas: venerdì 11 (ore 19,00) presso Soul Kitchen (Vai dei Benci, 34r) presentazione dell’Equilibrista della Birra del Borgo.
  • Vestri e Olmaia – Matrimonio di passioni: sabato 12 (ore 18,00) presso il Negozio Vestri (Borgo degli Albizzi, 11r) degustazione di birre de L’Olmaia e cioccolato Vestri.
  • Chef&Beer: sabato 12 (ore 20,00) presso il ristorante Lungarno 23 (Lungarno Torrigiani 23) degustazione delle produzioni di San Quirico accompagnate da menù a base di chianina.
  • Sabato sera m’assaggi: sabato 12 (ore 20,00) presso l’Hidron di via di Gramignano (Campi Bisenzio) degustazione delle birre di 32 Via dei Birrai nel centro wellness Hidron, tra idromassaggi, termarium e massaggi.

Per tutte le informazioni su Taste e Fuori di Taste, vi rimando al sito ufficiale dell’evento.

Riprendo invece il discorso Un Mare di Birra, la crociera birraria organizzata per il decimo anniversario del Ma che siete. Dopo l’annuncio, nell’ambiente (e non solo) si è creato un vera febbre per accaparrarsi i primi biglietti, dunque mi sembra opportuno pubblicare qualche aggiornamento, iniziando dalle degustazioni in nave.

Partiamo con quella di domenica, intitolata La nuova America alla conquista del vecchio continente. Per la prima volta in Europa  due nuovi “giovani rampanti” americani presenteranno i rispettivi progetti brassicoli: Shaun Hill (Hill Farmstead) e Brian Strumke (Stillwater Artisanal Ales). Racconteranno la loro storia di birrai: dopo aver affinato le ossa in Europa, stanno conquistando l’America con i loro straordinari prodotti. Come ospiti d’onore ci saranno l’amico Mike Murphy (Lervig) e Ryan Witter-Merithew (Grassroots/Fanø), due americani che l’Europa l’hanno già conquistata, mettendo radici nel vecchio continente.

La degustazione di martedì si chiama invece Benvenuti nel XXI secolo e sarà condotta da Kuaska, che ci porterà alla scoperta delle nuove sperimentazioni birrarie, spesso troppo ardite, e alla necessità di preservare gli stili storici. Protagonisti dell’evento saranno Riccardo Franzosi di Montegioco, che svelerà i segreti dei suoi famosi invecchiamenti in botte, Giovanni Campari del Ducato e Bernard Leboucq della Brasserie de la Senne. Ospite d’onore Andy Mengal del beer-bar Moeder Lambic di Bruxelles, che ci racconterà le sue esperienze in proposito dietro al bancone.

In passato abbiamo anche accennato al concorso homebrewer che si terrà a bordo. Bene, ora che sono stati svelati i dettagli, la sfida diventerà più avvincente che mai, visto che il vincitore potrà viaggiare gratis sulla nave. Il contest è aperto a tutti e a stile libero, ognuno potrà imbarcarsi con la sua birra fatta in casa (solo una!) sperando di ottenere la medaglia d’oro. Le produzioni saranno giudicate da Kuaska, Luca “Giacu” Giaccone, Andrea Camaschella e il sottoscritto. Oltre all’ambito premio per il vincitore, ci saranno riconoscimenti anche per il secondo e il terzo classificato.

Per concludere con gli aggiornamenti, qualche giorno fa il Colonna ha fatto sapere che nella sconfinata lista dei birrifici partecipanti bisogna aggiungere un nome clamoroso, direttamente dal Regno Unito. Signore e signori, a bordo anche il birrificio Thornbridge! Che ne dite?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo...

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,595FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi marchi e birrifici: Schigibier, Tilt Brewing Lab e Birrificio agricolo Goritto

Nel settore della birra artigianale, diversificarsi non è solo una scelta strategica, ma spesso una necessità per restare rilevanti in un mercato in continua...

Prossimi eventi: Birrai Eretici, BeerQuake, Verguenza Days e due festival a Roma

Il maggio della birra artigianale continua a riservare appuntamenti interessanti e oggi ne presentiamo altri cinque, divisi tra questo weekend e il successivo. Oggi...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

1 commento

  1. C’è qualche accortezza particolare da rispettare riguardo le bottiglie per il concorso di homebrewers? Del tipo formato, quantità, etichette anonime ecc..?

Rispondi a Frizz Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui