Annunci

Il birrificio Quattro Venti vende un’imbottigliatrice automatica a gravità

Per passaggio ad isobarico il birrificio Quattro Venti cede...

Vendesi impianto completo e attrezzature con sala cottura da 5 hl

Vendesi impianto completo + attrezzature birrificio con sala cottura...

Vendesi hop cannon isobarico da 80 litri

Vendesi hop cannon isobarico nuovo da 80 lt. L'hop cannon...

Viaggio tra i birrifici piemontesi

Giovedì 27 novembre la delegazione Canavese dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) organizza una serata di degustazione incentrata sulle produzioni dei birrifici piemontesi. Il Piemonte non è solo una terra di grandi vini, poiché conta la bellezza di 25 produttori di birra artrigianale, tra cui alcuni di primissimo piano a livello nazionale. Il programma prevede la degustazione di 6 birre provenienti da 5 diversi birrifici della zona, in particolare Gilac, Grado Plato, San Paolo, Valle Celio e Cita Biunda.

- Advertisement -

La serata, condotta da Davide Arzarello, si terrà presso l’hotel Erbaluce in via Nuova Circonvallazione, 1 di Caluso (TO) e inizierà alle 20,30. La quota di partecipazione è di 30 euro, per le prenotazioni potete fare riferimento al sito della delegazione AIS.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

La svolta di Unionbirrai: apre alla pastorizzazione (ma solo per le analcoliche)

La notizia era nell'aria da tempo, ma ora è...

Prossimi eventi: Bolle di Malto, Villaggio della Birra, Acido Acida e non solo

Un'altra stagione di Cronache di Birra giunge a conclusione:...

Guida alla birra artigianale in Portogallo (Parte 2): Coimbra e Porto

Se Lisbona è la capitale creativa e pulsante del...

Nuove birre da Wild Raccoon, Alder, Ca’ del Brado, Baladin, Golden Pot e Karma

Quella che state leggendo è l'ultima carrellata della stagione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

30,787FansMi piace
14,739FollowerSegui
6,098FollowerSegui
293IscrittiIscriviti

Il birrificio Quattro Venti vende un’imbottigliatrice automatica a gravità

Per passaggio ad isobarico il birrificio Quattro Venti cede imbottigliatrice automatica a gravità modello CEM 6-6-1 usata, perfetta per Birrifici Artigianali o produttori di...

Vendesi impianto completo e attrezzature con sala cottura da 5 hl

Vendesi impianto completo + attrezzature birrificio con sala cottura da 5HL. Sala cottura da 5 hl a 2 tini Ecobrew con boiler per lo...

Vendesi hop cannon isobarico da 80 litri

Vendesi hop cannon isobarico nuovo da 80 lt. L'hop cannon è un'attrezzatura essenziale per il dry hopping, il processo di infusione di aromi di luppolo...

3 Commenti

  1. Molto interessante, soprattutto per la presenza dei giovani San Paolo e Valle Cellio. Mi piacerebbe andare, non so se merita per i costi che comporta da Torino spostarsi a Caluso e i 30 euro di partecipazione (non mi sembra ci sia una cena). Tu cosa ne pensi? Ciao!

  2. Che dirti, sicuramente è interessante per i motivi che hai detto, poi sta a te capire se vale la pena o no… Ad esempio se conosci poco anche gli altri birrifici, ovviamente la scelta propende più per il sì 🙂

  3. Ciao Alberto
    la serata e’ pensata come degustazione e NON e’ una cena. Ci sara’ un piattino giusto magari per introdurre qualche spunto su abbinamento…ma come si dice in gergo venite “mangiati”

    Nella selezione dei birrifici, fermo restando il tema birre del territorio, ho voluto privilegiare produttori un po’ diversi dai soliti noti e con cui ho comunque stretto rapporto diretto. Ovviamente limiteremo la degustazione a 1 (2) dei loro prodotti per poter anche avere una sequenza di servizio sensata e congruente con la didattica. Non e’ quindi una serata con il produttore anche se alcuni di essi saranno ospiti e eventualmente potranno portare il loro contributo alla discussione e degustazione

    In generale la serata e’ pensata per i “non birrofili” ovvero per stimolare interesse e curiosita’ sulla birra..anzi sulla birra artigianale a un pubblico anche competente di sommelier e degustatori di vino.

    Il mio obiettivo e’ far capire che la birra ha “pari dignita’” al vino e far capire gli amanti del buon bere e mangiare che a volte a poca distanza da casa ci sono realta’ produttive artigianali interessanti e che vale la pena di valorizzare

    Davide

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.