Annunci

Birrificio della provincia di Milano vende fermentatori, imbottigliatrice e altre attrezzature

Causa acquisto nuovo impianto, birrificio di Cernusco sul Naviglio...

Radical Brewery offre servizio di mobile canning in centro e nord Italia

Il birrificio Radical Brewery (Lucca, Toscana) si propone sul...

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cotte da 300 litri

Birrificio artigianale vende impianto completo con sala cottura da...

Aperte le adesioni alla Italy Beer Week 2021!

Da oggi sono ufficialmente aperte le adesioni alla Italy Beer Week, l’evoluzione della Settimana della Birra Artigianale che andrà in scena in tutta Italia da lunedì 22 a domenica 28 marzo. È un annuncio simile a quello effettuato nelle precedenti dieci edizioni della manifestazione, ma che quest’anno assume un valore fortemente simbolico: l’idea che, in un momento del genere, si possa riunire tutto il settore in un unico evento è a dir poco emozionante. Mai come ora la Italy Beer Week vuole dare voce a tutti i protagonisti della birra artigianale, promuovendo il comparto in maniera organica con la solita marea di iniziative che si susseguiranno durante tutta la settimana. Sarà un’edizione diversa ma altrettanto entusiasmante, grazie ad alcuni aggiustamenti che abbiamo previsto e che non solo asseconderanno le necessitò legate al periodo di restrizioni, ma anche quelle di un mercato che è profondamente cambiato rispetto a un decennio fa. Comunque la cosa più importante è che anche quest’anno la Italy Beer Week sarà una grande celebrazione nazionale della nostra bevanda preferita!

- Advertisement -

Come sempre la partecipazione alla manifestazione sarà totalmente gratuita. Possono iscriversi birrifici, pub e beershop, ma anche ristoranti, pizzerie, ecommerce tematici e associazioni di cultura birraria; l’importante ovviamente è produrre, vendere o promuovere birra artigianale, italiana o straniera. Per aderire occorre compilare il modulo sul sito della Italy Beer Week (una iscrizione per ogni attività), quindi attendere l’approvazione da parte dell’organizzazione. Ogni aderente avrà una pagina dedicata sul sito e riceverà le credenziali di accesso all’area privata, dove inserire le proprie iniziative. Per i vecchi aderenti non basterà più cliccare su un link, ma sarà richiesta una registrazione da zero: è un’operazione che richiede qualche minuto in più, ma pensiamo sia utile nell’ottica di un totale rinnovamento della manifestazione.

Aderisci gratuitamente

Nelle precedenti righe abbiamo accennato alle iniziative che saranno organizzate dai singoli aderenti. Questa ovviamente sarà una delle differenze più sostanziali rispetto alle precedenti edizioni, perché le restrizioni in vigore influenzeranno pesantemente tale aspetto. Perciò l’edizione 2021 della Italy Beer Week guarderà decisamente al web, con diverse iniziative che si terranno online. Un tipo di fruizione con cui abbiamo familiarizzato negli scorsi mesi e che si adatta piuttosto bene alla formula della manifestazione: gli eventi online – come webinar, degustazioni da remoto, mini-corsi in aula virtuale e dirette social – saranno evidenziata in maniera diversa, mentre non è difficile immaginare tante promozioni dedicate all’acquisto di birra online o alle offerte legate al delivery. In aggiunta speriamo vivamente che nonostante le limitazioni pub e birrifici possano organizzare eventi circoscritti dal vivo, come d’altra parte sta accadendo in queste settimane nelle zone gialle. La forza della Italy Beer Week è sempre stata rappresentata dalla miriade di piccole iniziative ben distribuite su tutto il territorio nazionale e ci auguriamo che possa essere così anche quest’anno. Chiaramente ne sapremo di più a ridosso dell’inizio della manifestazione.

Intanto sul fronte online procedono i preparativi per il Ballo delle Debuttanti – Home Edition, la versione “casalinga” del format con cui apriamo la Italy Beer Week da diversi anni. Come ormai saprete l’iniziativa è stata adattata al web e si è trasformata in una box che conterrà 13 birre inedite da altrettanti birrifici italiani. La box sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito di 1001 Birre e sull’app Yhop e durante la settimana dell’evento le birre saranno degustate online insieme ai birrai che le hanno realizzate. Scopriremo le varie creazioni mentre ci avvicineremo all’inizio della manifestazione, intanto però sono stati svelati i dettagli della birra vincitrice del contest organizzato in collaborazione con Lallemand: una delle tredici birre sarà la Arèsti del birrificio “debuttante” Arbareska, una Raw Ale prodotta secondo la tradizione scandinava (assenza di bollitura e aromatizzazione con ginepro). Se non l’avete fatto, vi consigliamo di guardare il video con il quale abbiamo svelato i risultati del concorso e raccontato la birra tramite le parole del birraio Bruno Ghiani.

Altre novità saranno annunciate nei prossimi giorni. Nel frattempo vi consigliamo di restare sintonizzati sui canali Facebook, Instagram e Twitter della Italy Beer Week – a proposito, vi piace la nostra nuova identità visiva? Non dimenticate di dare un’occhiata al rinnovato sito web della manifestazione, dove sarà possibile consultare il calendario degli eventi e l’elenco delle promozioni man mano che saranno inserite dai vari aderenti. La nostra speranza è che la Italy Beer Week sia quest’anno un momento di coesione, un modo per farsi forza insieme in un periodo difficile per tutti e che contribuisca a far sentire la voce di uno dei comparti più penalizzati dall’emergenza sanitaria. Ecco perché vi invitiamo ad aderire in massa!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week,...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione...

Nuove birre da Altotevere + Birra Perugia, Alder, Bonavena, Birrone e altri

Se limitassimo l'analisi solamente alle nuove birre italiane, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,396FansMi piace
14,564FollowerSegui
6,171FollowerSegui
280IscrittiIscriviti

Gli eventi più importanti del weekend della Italy Beer Week 2025

Mancano tre giorni alla fine della Italy Beer Week, ma come sempre è in chiusura che arriva la fase più impegnativa della manifestazione a...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui