Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Prossimi eventi: Taormina Gourmet, Giornata Nazionale dell’Homebrewing e altri

Un altro venerdì è arrivato e quindi è il momento non solo di prepararsi al weekend, ma anche di dare un’occhiata ad altri eventi birrari che ci attendono nei prossimi giorni. Cominciamo con Craft Beer Parade, festival al suo debutto che porterà in provincia di Padova dieci birrifici italiani e le loro birre. Piuttosto affollato sarà il fine settimana successivo, con iniziative che abbracceranno tutta la penisola: il Taormina Gourmet riserverà ancora una volta ampio spazio alla birra artigianale, mentre l’ultimo appuntamento con il Festival delle Birrette di Milano unirà la nostra amata bevanda alla musica elettronica. Infine se siete amanti della birrificazione casalinga, considerate che domenica 28 ottobre si terrà la Giornata Nazionale dell’Homebrewing, promossa da MoBI e quest’anno caratterizzata da una nuova formula e da un focus sulle Roggenbier. Buone bevute!

- Advertisement -

Craft Beer Parade

A Abano Terme (PD) - dal 19/10/2018 al 21/10/2018 (scheda)

Debutterà ad Abano Terme, in provincia di Padova, la manifestazione Craft Beer Parade, in programma da venerdì 19 a domenica 21 ottobre. I birrifici presenti saranno 10 e tutti italiani: Birrone, Labi, Birrificio Estense, Birrificio Monterosso, Lucky Brews, Rattabrew, Birrificio Lariano, Foglie d’Erba, Extraomnes e Birrificio B2O. Il programma prevede specialità gastronomiche regionali da abbinare alle birre, laboratori di degustazione, musica dal vivo e altro ancora. Maggiori informazioni sono disponibili su Facebook.

Festival delle Birrette 2018

A Milano (MI) - dal 26/10/2018 al 28/10/2018 (scheda)

Se siete amanti della birra artigianale e della musica elettronica, sappiate che da venerdì 26 a domenica 28 ottobre si terrà a Milano l’ultimo appuntamento con il Festival dell Birrette, che per l’occasione si unirà all’Electropark Festival. I birrifici presenti saranno i “resident” Lariano, Rurale, Birrificio Italiano, The Wall e Brewfist, più l’ospite di turno che sarà il Birrificio Manerba. Alla parte gastronomica penseranno food truck con ricette romane e siciliane, mentre ricchissimo sarà ovviamente il programma musicale, con tantissime esibizioni live e dj set. Non mancherà un’installazione audiovisiva generativa data-driven. Ulteriori informazioni sono disponibili su Facebook.

Taormina Gourmet 2018

A Taormina (ME) - dal 27/10/2018 al 29/10/2018 (scheda)

Anche quest’anno la manifestazione Taormina Gourmet riserverà ampio spazio alla birra artigianale. L’iniziativa, che si terrà da sabato 27 a lunedì 29 ottobre presso l’Hotel Villa Diodoro di Taormina (ME), con banchi di assaggio, masterclass condotte da Kuaska, concorso, angolo beershop e altro ancora. Tanti i birrifici rappresentati dall’evento, italiana e non solo: Birrificio del Vulture, ‘A Magara, Birrificio Reggino, Olmaia, Foglie d’Erba, Ritual Lab, Maltus Faber, Birrificio Italiano, Extraomnes, Manerba, Birrificio dei Castelli, Rentono, Baladin, Birrificio della Granda, Sagrin, Rebeers, 24 Baroni, Alveria, Aviam Brewery, Ballarak, Birra 56, Bruno Ribadi, Chinaschi, Epica, Ingargiola, Irias, Malarazza, Panta Rei, Rock Brewery, Tarì, Underdogs, Yblon, Chianti Brew Fighters, Birra Perugia, Birrone, Brewdog, Lord Chambray e Rogue. Dettagli sul sito di Taormina Gourmet.

Giornata Nazionale dell'Homebrewing 2018

A - il 28/10/2018 (scheda)

Torna come ogni anno la Giornata Nazionale dell’Homebrewing, l’iniziativa promossa da MoBI per celebrare l’hobby della birrificazione casalinga con una grande cotta collettiva. L’appuntamento è per domenica 28 ottobre, ma questa volta la formula è stata rivista e ampliata, coinvolgendo diversi locali italiani che permetteranno agli appassionati di “entrare in sintonia” con la tipologia prescelta. Per il 2018 lo stile di riferimento sarà quello delle Roggenbier, antiche birre tedesche che prevedono un’importante percentuale di segale. Nella settimana che precederà la cotta i locali aderenti proporranno birre con la segale, così da consentire di “studiare” sul campo l’apporto di questo cereale. Poi domenica si potrà procedere a brassare la propria Roggenbier, prendendo spunto dalla ricetta messa appunto appositamente da Lorenzo Guarino del Birrificio Rurale. Ulteriori informazioni sul sito di MoBI.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più...

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,583FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Le Cask Ale patrimonio dell’Unesco? Il Camra lancia la sua campagna

Il Regno Unito vanta una delle culture birrarie più antiche e affascinanti del mondo, strettamente legata alle consuetudini storiche e sociali del popolo britannico....

Il birrificio Revertis è stato acquistato da Birra Gaia

Il settore italiano della birra artigianale sta vivendo un periodo di instabilità, con conseguenze piuttosto evidenti: chiusure aziendali, cessioni di impianti, "downgrade" di birrifici...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui