Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Jerome Rebetez (BFM) allo Sherwood Pub di Nicorvo

sherwoodGiovedì 19 novembre lo Sherwood Pub di Nicorvo (PV), uno dei locali più conosciuti dagli appassionati italiani, ha in programma una serata di degustazione imperdibile, con tanti ospiti, tra cui Jerome Rebetez, birraio della Brasserie des Franches-Montagnes. Per chi non lo sapesse, si tratta di uno dei migliori birrifici svizzeri, che produce tra le altre anche la Abbaye de St-Bonchien. Oltre a lui, sarà presente Beppe Vento del BI-DU con la sua nuovissima Super Sayan e molto probabilmente anche Riccardo Franzosi di Montegioco. L’evento già promette faville, ma le sorprese non sono finite…

- Advertisement -

Innanzitutto a condurre la serata ci sarà Lorenzo Dabove, aka Kuaska, che in passato ha presentato proprio Jerome Rebetez con queste parole:

Jerome Rebetez è uno dei più geniali birrai del pianeta. Sta nel Jura e nella sua Brasserie des Franches-Montagnes (BFM) crea grandissime birre, spesso molto audaci e sempre molto originali. Sa molte lingue (italiano compreso) ed è molto simpatico e senza compromessi: “tutto d’un pezzo”.

Jerome porterà in degustazione la già citata Abbaye de St-Bonchien, una classica birra da meditazione, per usare un’espressione poco inflazionata 😉 . Dettaglio da non sottovalutare: la birra sarà presente alla spina, con possibile abbinamento a un primo piatto.

Beppe Vento farà invece conoscere la sua ultima creazione, la Super Sayan, che già sta facendo innamorare i fortunati che hanno avuto il piacere di provarla. Oltre a descrivere la birra, rivelerà le origini del suo curioso nome e le particolarità di questa produzione, che ancora una volta conferma le abilità brassicole del birraio del BI-DU. E’ una produzione audace, perciò audace sarà anche il possibile abbinamento.

La presenza di Riccardo Franzosi non è ancora confermata, ma se ci sarà, porterà con sè un fusto di Mummia, tanto per rimanere in tema di birre particolari. Il brindisi finale sarà a suon di Fou Founne di Cantillon alla spina, una delle birre più apprezzate del produttore di fermentazioni spontanee per eccellenza.

Interverranno poi tanti personaggi illustri della scena birraria italiana, ci si divertirà come nello spirito delle serate dello Sherwood Pub. La quota di partecipazione è di 30 euro e verrà applicato uno sconto del 10% a chiunque esibirà la tessera di un’associazione birraria nazionale o internazionale. Per prenotazioni e altre informazioni potete chiamare lo 0384 52018 o visitare il sito del locale.

Brasserie
des Franches-Montagnes

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,598FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è verificato un cambiamento nella distribuzione degli eventi birrari durante l'anno. La pandemia probabilmente c'entra poco,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo della nostra storia brassicola. Cerchiamo un Mastro Birraio da inserire a...

3 Commenti

  1. la super sayan lo assagiata ieri al bidu’! molto buona bella acida! viene servita in un piccolo bicchiere..per i suoi 10,5 gradi alcolici! da provare!

  2. Vado controcorrente: ho assaggiato una sola volta le birre del BFM (a Piozzo) e non ne sono rimasto ben colpito. Anche i miei amici non erano cos’ convinti.

    so che Jerome è quotato e mi fido di Lorenzo nei giudizi, ma almeno in quell’occasione non mi han convinto.

    Aspetto smentite

Rispondi a SR Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui