Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

Recenti cambi di nome: i casi Hoppycrat (ex Passion Brewery), Nebula (ex Rattabrew) ed Exuvia (ex 2+)

Qualche settimana fa abbiamo riportato qualche considerazione su Beer Attraction, la fiera di settore che si tiene ogni anno a Rimini. In quell’occasione spiegammo come l’edizione da poco passata è stata avara di novità sostanziali – aspetto più che prevedibile visti i tempi che corrono – e che la presenza di alcuni marchi inediti era in realtà da ascrivere al rebranding di birrifici già attivi da anni. La consuetudine di cambiare nome e identità visiva di aziende già operanti non è rara nel mondo della birra artigianale e può essere suggerita da motivi diversi. Talvolta è però fonte di confusione, perché improvvisamente un marchio più o meno consolidato scompare dai radar a favore di uno nuovo che, se non si segue la linea evolutiva, sembra comparire dal nulla. Nel pezzo di oggi allora raccontiamo i recenti cambi di denominazione di tre marchi artigianali italiani, così da fare il punto della situazione.

Hoppycrat (ex Passion Brewery)

- Advertisement -

Nel 2018 aprì a Trento il birrificio Passion Brewery, nato dallo spirito d’iniziativa di tre amici folgorati sulla via della birra artigianale dopo un lungo viaggio nel Midwest degli Stati Uniti. L’azienda si posizionò subito in maniera molto decisa, puntando su stili birrari moderni, sulla lattina come contenitore esclusivo e su una grafica di grande impatto. Circa cinque anni dopo, nel settembre del 2023, si è deciso di rivoluzionare l’immagine dell’azienda, cambiando nome e logo ma mantenendo inalterata – giustamente a nostro avviso – l’estetica delle etichette. Dalle ceneri di Passion Brewery è dunque nato il marchio Hoppycrat (sito web), che può essere tradotto con l’espressione “Luppolocrazia”. La scelta fu “spiegata” direttamente dal birrificio mediante una storia surreale, in cui le birre si erano ribellate al vecchio nome per sostenere una rivoluzione nel nome della creatività e della libertà produttiva:

Era una serata insolita al birrificio Passion Brewery, un’atmosfera magica e misteriosa avvolgeva l’intera struttura. Mentre il silenzio della notte calava sul birrificio, le lattine all’interno del frigo cominciarono a tremare e a muoversi in modo inquietante. Un fenomeno insolito si rivelò presto essere il preludio a una rivolta epica. I personaggi delle etichette, ognuna con la propria personalità unica, presero vita una dopo l’altra, uscendo audacemente per riunirsi al centro del birrificio. Stufe di essere chiamate e vivere sotto un nome che non le rappresentasse e animate da un senso di cambiamento… giunsero ad un patto di luppolo! Il nuovo nome del birrificio che tutti avrebbero dovuto portare sarebbe stato “HOPPYCRAT”.

Una nuova denominazione che simboleggiava la ribellione, l’innovazione e un punto di rottura con il passato. Un’opportunità di sperimentare e portare la birra a un livello superiore. Nuovo nome di questa rivolta dal basso rappresenta la forza e l’unità della tribù delle etichette ribelli. Era nata una nuova classe sociale: i luppolocratici!

Così, nel cuore della notte, sotto la luce della luna, il birrificio Passion Brewery fu ribattezzato ufficialmente HOPPYCRAT. Da allora, ogni volta che i bevitori sollevano un bicchiere o una lattina di Hoppycrat, sentono una connessione speciale con la tribù delle etichette ribelli, pronte a condividere con il mondo il loro nuovo ordine costituito, la cui storia è appena iniziata.

Nebula (ex Rattabrew)

- Advertisement -

Nel 2013 in provincia di Rovigo partì l’avventura del birrificio Rattabrew, frutto dell’idea di Mirko Borghesan, responsabile anche della produzione. Negli anni il marchio ha sviluppato una gamma varia e piuttosto articolata, ispirata a diverse culture brassicole e con qualche incursione nelle fermentazioni miste. In concomitanza con il suo decimo anniversario, l’azienda si è completamente rinnovata: un nuovo impianto ma soprattutto un nuovo nome e una nuova identità visiva. Il nome Rattabrew è andato in archivio, sostituito dal brand Nebula – Birrificio Rodigino (pagina Facebook), che di fatto ha aperto una nuova fase imprenditoriale. Il cambio di passo ha segnato una rottura con il passato quasi totale, poiché sono state riviste anche le grafiche delle etichette. I nomi delle birre invece sono rimasti per lo più inalterati e lo stesso discorso presumibilmente vale anche per le ricette.

Nebula ha annunciato così la novità:

NUOVO NOME, NUOVO POSTO
Per il nostro decimo compleanno ci siamo regalati un birrificio tutto nuovo, così da aumentare la qualità delle nostre birre!
Vieni a visitare il birrificio e ad assaggiare le nostre birre!

- Advertisement -

Una delle prime uscite ufficiali di Nebula è avvenuta a Beer Attraction con uno stand curato e di dimensioni ragguardevoli.

Exuvia (ex 2+)

Leggermente diversa è la vicenda del nuovo marchio Exuvia, inaugurato – come talvolta succede nel settore brassicolo artigianale – quando la precedente beer firm, battezzata 2+, ha assunto lo status di birrificio con l’acquisto di un impianto di produzione. Un passaggio che è avvenuto piuttosto rapidamente, visto che scrivemmo di 2+ verso la fine del 2021: fu fondata da Enrico Di Stefano, homebrewer di lungo corso, insieme a due soci (l’amico Andrea e il fratello Maurizio). La beer firm partì con una Saison e una Rye IPA e con una grafica delle etichette piuttosto curata. L’annuncio della nascita di Exuvia (pagina Facebook) risale allo scorso dicembre, avvenuto anche in questo caso sui rispettivi canali social:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Birrificio Exuvia (@birrificioexuvia)

La nuova sede produttiva dovrebbe ancora essere in fase di allestimento, ma da ciò che si può dedurre è solo questione di alcune settimane. Poi finalmente questo nuovo birrificio ligure potrà iniziare una nuova fase della sua avventura.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Ottima Italia al Barcelona Beer Challenge 2025: 66 medaglie totali con 21 ori

Lo scorso venerdì si è tenuta la cerimonia di...

Prossimi eventi birrari, compresi quelli per Pasquetta e il Primo Maggio

Il 2025 regala tra la seconda metà di aprile...

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con...

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,372FansMi piace
14,570FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuovi birrifici italiani: Totem Brewing, White Hill ed Espuma Punk

Oggigiorno aprire un birrificio artigianale significa spesso confrontarsi con un contesto già maturo, in cui il pubblico ha affinato gusti e aspettative e l’offerta...

Nuovi birrifici e marchi brassicoli: Hold On, Residual e Almaremma

Per diverse ragioni, storicamente pubblichiamo panoramiche sui nuovi produttori italiani con una frequenza piuttosto compassata. L'ultimo aggiornamento risale allo scorso luglio e penserete che,...

Nuove grafiche e rebranding dai birrifici Filodilana, Garlatti Costa, Toccalmatto e Rurale

Nonostante per certi versi quella del 2025 sia stata un'edizione in tono minore, Beer&Food Attraction rimane una fiera fondamentale per gli operatori del settore....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui