Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuovi birrifici: Cascina Motta, La Collina, Birra Di Caprio e Augusta Taurinorum

Se siete attenti alle evoluzioni della birra artigianale italiana, vi sarete accorti come negli ultimi tempi stia crescendo un certo interesse per le materie prime locali. Prendiamo la coltivazione del luppolo: in pochi anni è passato da argomento quasi fantascientifico a tema centrale in eventi e conferenze. Ma lo stesso si può affermare per la maltazione dei cereali: dopo decenni in cui siamo rimasti fermi alle pochissime storiche realtà, ora stanno timidamente comparendo soluzioni alternative e nuovi maltifici. È in questo contesto che si inserisce perfettamente il primo dei nuovi birrifici che presentiamo oggi, inaugurato lo scorso 17 gennaio a Sale (AL): si chiama Cascina Motta ed è l’unico produttore italiano – se non vado errato – a incorporare l’intera filiera produttiva. L’azienda infatti coltiva sia il luppolo che i cereali, lavorando i coni provenienti dal primo e maltando i secondi, e poi li impiega per le sue birre. Per questa ragione Massimo Prandi, il fondatore, definisce la sua azienda un “birrificio contadino”.

Cascina Motta ha debuttato con due basse fermentazioni: la Cavagna, ispirata alle Vienna Lager, e la Sloira (5,5%), brassata sul modello delle German Pils. Chiaramente le scelte in fase di produzione sono influenzate dalle materie prime disponibili in loco: ecco che allora per il futuro c’è l’idea di realizzare una Blanche e una Saison, rispettivamente con il frumento e la segale coltivati direttamente dall’azienda. Il birraio è Alessandro Beltrame, formato presso il corso biennale dell’ITS agroalimentare di Torino. Il progetto nel complesso è molto interessante – considerate che i primi passi con la parte agricola sono stati compiuti circa 10 anni fa – e nei prossimi mesi il birrificio si avvarrà anche di una tap room, che dovrebbe essere pronta entro l’estate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Cascina Motta.

- Advertisement -

Sebbene molto diverso come impostazione, anche il birrificio La Collina è nato all’interno di un’attività operativa già da anni. In questo caso siamo al cospetto dell’omonima trattoria situata a Pescaglia, in provincia di Lucca, dove Alessandro Ridolfi e soci hanno recentemente installato un piccolo impianto produttivo. Si tratta di una fattispecie con pochi eguali in Italia – l’unico ristorante-birrificio che mi viene in mente è lo storico Atlas Coelestis di Roma – ma al quale potrebbero seguire altri esempi in futuro. Le birre a firma La Collina sono attualmente quattro: Beuwoz (7%) è presumibilmente una Maibock realizzata con soli luppoli tedeschi, Hildegard (7%) una Belgian Strong Ale piuttosto complessa, Accademia degli Oscuri (5%) una Brown Ale decisamente in stile, Duca (5%) una “Vienna Ale”: presumibile che l’errore sia voluto per identificare un’alta fermentazione che è effettivamente prodotta con malto Vienna. Per saperne di più potete consultare la pagina Facebook dell’azienda.

- Advertisement -

È stata inaugurata poco meno di un mese fa la beer firm veronese Birra Di Caprio, che produce presso l’impianto del birrificio Mastro Matto. L’ideatore è Giuseppe Di Caprio, homebrewer di lunga data, che nelle sue ricette ha voluto imprimere due valori che considera di importanza cruciale per gli esseri umani: il coraggio e la perseveranza. Entrambi si ritrovano nelle due birre di debutto, ispirate agli stili tradizionali del Regno Unito: la Milleuno (4,2%) è una Bitter facile da bere e focalizzata sulla parte maltata; la Cordadoppia (4,4%) una Porter brassata con solo luppolo EKG, dal gusto intenso ma anche perfetta per ogni occasione. Per approfondimenti e maggiori informazioni potete consultare il sito di Birra di Caprio.

- Advertisement -

E concludiamo con una novità torinese, non molto recente per la verità ma meritevole comunque di menzione. Si chiama Brasseria Augusta Taurinorum, è brewpub sito in Corso Regina Margherita e aperto da tre amici che a un certo punto della loro vita hanno deciso di abbandonare tutto e inseguire il loro sogno. La gamma delle birre disponibili è già discretamente numerosa: la Janis (5,2%) è una Blanche realizzata con miele di melata, la Campus (5,5%) una Scotch Ale non particolarmente “scura”, la Vanchiglia (6,5%) una Doppelbock che non disegna la facilità di bevuta, la Runa (5%) un’immancabile IPA con dry hopping, la Ratavoloira (9,3%) un’Imperial Stout robusta e avvolgente, la Ponteregina (5,5%) infine una classica Helles. Peccato per i nomi delle birre, non particolarmente originali (3 su 6 già sono stati usati per i prodotti della concorrenza). Ampio il locale, con impianto e tank a vista, legno in abbondanza e la bellezza di dieci spine con tutti i prodotti della casa. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del birrificio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,668FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana ha compreso quanto la comunicazione visiva sia parte integrante dell’esperienza di prodotto. L’etichetta, il logo,...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

Farm Beerfest – Giorno 2

Quest'anno il Farm Beerfest del birrificio Cascina Motta di Sale (AL) si svolgerà su due giornate distinte, cioè sabato 28 giugno e sabato 5...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.