Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Maggio è il mese dello stile Maibock

augustiner-heller-bockSiamo a maggio inoltrato, il caldo comincia a diventare un fastidio quotidiano (almeno qui a Roma) e non c’è niente di meglio che rinfrescare le nostre ugole con birre ideate proprio con questa finalità. La tradizione brassicola mondiale si è arricchita nel tempo di stili stagionali, ideati proprio per soddisfare specifiche esigenze (in questo caso la sete): tra questi ce n’è uno tedesco che non si ricollega a una stagione specifica, ma addirittura a un determinato mese. Sto parlando delle Maibock, per l’appunto birre nate in concomitanza al mese di maggio.

Quello delle Maibock è uno stile non troppo conosciuto, forse perché variazione della ben più famosa tipologia Bock, lager di origine tedesca. L’etimologia del termine indica proprio che si tratta di birre Bock per il mese di maggio e, rispetto alle sorelle maggiori, presentano prciò alcune caratteristiche che più si addicono ai mesi primaverili. In primis, rispetto alla tradizione delle Bock, le Maibock sono birre chiare, o al massimo leggermente ambrate. Sono inoltre nate più recentemente rispetto allo stile di riferimento, mentre il contenuto alcolico non mostra particolari variazioni (siamo tra i 6,3% e i 7,2% vol.).

Le caratteristiche rinfrescanti della Maibock si ritrovano in un aroma meno maltato e in un’impronta luppolata più evidente rispetto alla Bock, dove l’amaro è quasi sempre poco rilevante. Oltre a un taglio più secco (ma siamo sempre nel terreno delle Bock, quindi non aspettatevi chissà quale esplosione di luppolo), questo stile si caratterizza per leggere note speziate e pepate, che ne aumentano il potere dissetante. Nonostante si tratti di birre “forti” (almeno per i tedeschi), si lasciano bere con molta facilità, risultando piuttosto piacevoli quando il caldo inizia a diventare un problema.

- Advertisement -

In Italia non è semplicissimo trovare qualche Maibock in commercio. Alla spina non dovrebbe essere impossibile incappare nella Maibock della Augustiner, che è un ottimo esempio dello stile. Tra le interpretazioni italiane troviamo la BiBock del Birrificio Italiano (anche se il colore è ambrato carico), mentre se si desidera restare nei dintorni della Capitale, merita menzione la Ondabionda del Birrificio Ostiense Artigianale. Una lista completa delle produzioni italiane rientranti nello stile è presente su Microbirrifici.org.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,662FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

La rivincita del mlíko: la spillatura ceca “tutta schiuma” che sta conquistando gli USA

Durante il mio primo viaggio a Praga, deciso a provare tutto in fatto di birra, in un ristorante di Malá Strana indicai alla cameriera...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi di birrifici che seguono criteri precisi per battezzare le loro birre. Quasi sempre le regole...

Birra e bicicletta: una storia italiana su due ruote e un boccale

Sebbene possa sembrare strano, birra e bicicletta vanno a braccetto da tempo immemore. In Italia questo legame affonda le sue radici nella storia del...

6 Commenti

  1. pepato=dissetante

    …vero?

    ps. la Poretti, rimanendo nel mero ambito commerciale da scaffale supermerkatiano, fa una sedicente “Bock Chiara”, non so se qualcuno l’ha già provata e quindi sa inserirla fra le Bock o le Maibock…io quest’ultime nn le ho mai bevute

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.