Annunci

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

Il birrificio Skim (provincia di Salerno) cerca un socio birraio

Il birrificio Skim Brewery cerca un socio birraio. Il birrificio...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

L’agenda birraria tra piccoli eventi e produzioni inedite

Marzo è tradizionalmente un mese pazzerello e non è un caso che l’agenda degli eventi birrari sia in questo periodo molto particolare: non sono previsti a breve appuntamenti di grande respiro, una sorta di calma prima della tempesta che si scatenerà da aprile in poi. Tuttavia le occasioni per alimentare la nostra passione non mancheranno neanche nei prossimi giorni, quindi oggi diamo un’occhiata a cosa ci aspetta a breve. Partiamo da questa sera, quando sarò presente alla degustazione Westvleteren organizzata dal pub Maltese di Roma. Assaggeremo le tre perle trappiste più l'”ospite” Orval (invecchiata un anno), tutte accompagnate da abbinamenti gastronomici. Se siete interessati date un’occhiata alla pagina Facebook del Maltese, ma attenzione che i posti potrebbero già essere esauriti.

I successivi due eventi che vado a illustrarvi riguardano altrettante nuove birre. Il primo è la presentazione dell’inedita Belfast Blue Bitter del birrificio Elav. Si tratta di una produzione ispirata alle Bitter anglosassoni, con nette note di caramello bilanciate da un carico aroma di luppolo in fiore. Intensa ma facile da bere, è dedicata ai Them – The Belfast Blues Band e in particolare al suo leader Eric Wrixon – Elav conferma dunque il suo stretto legame con la musica. L’anteprima, a cura di Birralab,  si terrà sabato 31 marzo a Brescia durante la caccia al tesoro “Chi trova un uovo trova un tesoro”. Ulteriori informazioni sulla pagina web del beershop.

Seconda presentazione sarà quella della +39, neonata Blanche del birrificio Free Lions. La birra sarà tra quelle presenti nella degustazione organizzata per martedì 3 aprile da Luppolo e farina (Roma) e incentrata proprio sul produttore laziale. L’ispirazione ovviamente proviene dalle tipiche birre di frumento belghe, ma il nome (è il prefisso internazionale dell’Italia) rivela che il birraio Andrea Fralleoni ha utilizzato solo malto e cereali nazionali. Molto indicata per le calde giornate che hanno già iniziato a farsi sentire, sarà accompagnata da un abbinamento gastronomico al pari delle altre birre in programma: Rivale e Neverending. Dettagli sulla pagina Facebook di Luppolo e farina.

- Advertisement -

Per concludere, sempre martedì 17 aprile andrà in scena presso l’osteria Il Bardo di Carate Brianza (MB) il classico format Birra vs Vino con protagonisti Kuaska e Schigi. La formula è semplice ma geniale: quattro portate, ognuna delle quali accompagnata da una birra e da un vino selezionati rispettivamente da Kuaska e Schigi, che illustreranno le proprie scelte. I partecipanti voteranno l’abbinamento migliore e decreteranno il vincitore tra la sacra bevanda di Cerere e l’inutile succo d’uva 🙂 . C’è una cosa che non ho mai capito di questo format: d’accordo che è sommelier , ma come fa Schigi, vice Birraio dell’anno 2011, a difendere le ragioni del vino? 🙂 Tutti i dettagli su Facebook.

 

- Advertisement -
Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte...

La birra polacca tra sfide e opportunità: intervista a Marcin Malecki di Browar Maryensztadt

Nel panorama europeo della birra artigianale, la Polonia rappresenta...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,575FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da Birra dell’Eremo, Croce di Malto, Cantina Errante, Otus, Meltz, Lieviteria e altri

In attesa che le novità normative spalanchino le porte alle birre analcoliche artigianali, il 2025 si candida a essere l'anno delle low-alcohol italiane. Il...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo a oggi la consueta panoramica del venerdì dedicata ai prossimi eventi birrari. Con la carrellata...

7 Commenti

  1. L’espressione ‘inutile succo d’uva’ denota una visione abbastanza chiusa e talebana. Anche la gara mi sembra un po’ una senza senso. Chi è che dovrebbe decidere il vincitore tra birra e vino? Con quale competenza?

  2. E infatti vince spesso Kuaska con la birra.(lui ti dirà SEMPRE 😉 )
    Decide il pubblico, chiaramente..e non basandosi sulla bontà di una o dell’altra bevanda, ma solo sulla riuscita dell’abbinamento.
    Turco, mi basterebbe schioccare le dita per avere tante immagini in cui ti accompagni all’inutile succo d’uva con evidente compiacimento. ;-p

  3. con più di una settimana di ritardo, confermo che la terza cotta della “zia Ale” è stata fatta….molto divertimento, mangiare buono, birra ce n’era e in più Giovanni&Elio di Birradamare hanno portato un cartone delle loro….che non fidassero delle Free Lions :o)

    900 litri di birra con malto pils 100% origine lazio, 1,5kg di luppolo coltivato nel lazio e 250gr di boccioli di alloro di una fattoria qui vicino……lievito T-58 per aromi pepati e speziati…..
    oggi ho preso un campione, discreto, manca ancora un pò per l’attenuazione limite…ma i profumi si sentono….
    a metà maggio la proviamo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui