Annunci

Il birrificio Exuvia cerca una figura commerciale da inserire in organico

Il birrificio Exuvia (Genova) è alla ricerca di una...

Il birrificio Lucky Brews cerca una figura commerciale da inserire in organico

Il birrificio Lucky Brews, con sede a Vicenza, cerca...

Il birrificio Maso Alto valuta offerte per sala cottura da 500 litri e attrezzature

L'agribirrificio Maso Alto (Lavis , TN) vende, per passaggio...

Nuove birre da Eastside, Porta Bruciata, Babylon, Bellazzi + Birrivico e The Wall

Nella scorsa panoramica sulle nuove birre italiane ci eravamo lasciati chiedendoci se l’abbassamento delle temperature avrebbe coinciso con la riapparizione delle Imperial Stout, che avevano dominato la seconda parte del 2020. La risposta ci arriva subito dal birrificio Eastside, che la scorsa settimana ha annunciato tre nuove birre appartenenti proprio allo stile di origine britannica, realizzate partendo da una base identica ma poi caratterizzate in maniera diversa. La Wasted Years Gold Label (11%) si caratterizza per un’aromatizzazione di whisky e prevede l’aggiunta di caffè Rio Bhrillante della torrefazione Faro di Roma, vaniglia del Madagascar e cannella; la Wasted Years Silver Label (11%) è aromatizzata al rum e speziata con cocco e vaniglia del Madagascar; la Wasted Years Bronze Label (11%) è infine aromatizza al brandy e speziata con cacao e vaniglia del Madagascar. Le tre birre saranno presentate in anteprima il 22 ottobre in quattro locali italiani opportunamente selezionati.

- Advertisement -

Le Wasted Years però non sono l’unica novità di Eastside, poiché il birrificio laziale qualche giorno prima ha anche presentato la sua nuova Harley Bid (7,5%). Si tratta di una Double IPA la cui ricetta prevede una discreta percentuale di frumento maltato e una luppolatura ottenuta con varietà Falconer’s Flight e Cryo Pop (un blend di luppoli rilasciato dall’azienda Yakima Chief). La fermentazione è ottenuta tramite un lievito americano piuttosto neutro, che a livello aromatico lascia il palcoscenico ai luppoli e al contributo della base dei grani. Il nome è ispirato a un fedele cliente di Eastside, appassionato chiaramente non solo di birra artigianale ma anche di Harley-Davidson.

- Advertisement -

Poiché una rondine non fa primavera – anzi autunno in questo caso – riprendiamo il discorso di apertura per annunciare la Neymus Oak Aged (8,5%), new entry del birrificio Porta Bruciata. Come avrete capito è una versione affinata in legno della Neymus, la Russian Imperial Stout del produttore lombardo, per la quale è stato utilizzato rovere francese. Il risultato è una birra potente e complessa, che nasce con l’obiettivo di bilanciare gli estremi, trovando cioè il giusto equilibrio tra il piacere della bevuta e la profonda struttura aromatica. Come da stile Porta Bruciata, la grafica della lattina è molto curata e raffigura la guglia di San Faustino in Riposo di Brescia circondata da quelle di San Basilio di Mosca (che richiamano le origini dello stile).

- Advertisement -

Va in una direzione totalmente diversa la nuova creazione del marchigiano Babylon, che invece rientra nella tipologia delle Session IPA. La birra si chiama Mr. Carlo (4,2%) ed è realizzata ricorrendo a un doppio dry hopping e impiegando lievito Verdant, capace di esaltare le note fruttate che ricordano la frutta tropicale e gli agrumi. Facile da bere come vuole lo stile, chiude con un amaro gentile ma deciso. Il nome della birra è un omaggio al mitico Carlo Mazzone, riprodotto in etichetta grazie alla sapiente mano del Pupazzaro, artista che abbiamo incrociato in passato parlando delle birre “calcistiche” del locale romano 16 Birra.

Si chiama invece Be Gold (4,5%) la Golden Ale nata in collaborazione tra Birra Bellazzi (sito web) e Birrivico Brewing (profilo Instagram) – quest’ultimo è il marchio brassicolo dello storico locale di Como. La Be Gold è definita “quasi” una English Golden Ale, perché presenta un’interessante variazione sullo stile britannico. Potreste pensare che la personalizzazione si riferisca a una luppolatura di stampo moderno, ma non è così: i malti e i luppoli sono stati scelti in chiave classica, mentre a cambiare è il lievito. Per la fermentazione è stato infatti selezionato un ceppo belga, che amplifica il ventaglio aromatico con un tocco leggermente fenolico. In realtà c’è anche un dry hopping ottenuto con varietà Mandarina Bavaria, che fornisce pennellate agrumate senza stravolgere il contributo degli ingredienti base.

E concludiamo con un’altra Stout, appartenente però al filone delle scure con avena. La quarta incarnazione del progetto Black-X del birrificio The Wall è infatti una Oatmeal Stout brassata con un ricco mix di malti caramellati e malti scuri, integrato ovviamente da un’abbondante quantità di fiocchi d’avena. Il profilo aromatico è contraddistinto da toni torrefatti e da sfumature di cacao, caramello e frutta secca, mentre la corsa è morbida e discretamente vellutata. La Black-X n° 4 (6,2%) chiude con un bel contrappunto tra dolcezza e amaro. Solitamente The Wall faceva uscire questa birra in occasione del Black Friday, quest’anno invece ha deciso di anticipare la data di qualche settimana.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre d’Abruzzo e Piccolo Festival della Birra Toscana

Dopo la pausa della scorsa settimana torniamo, come di...

Oggi è l’International Stout Day: alla scoperta di 8 birre a tema premiate nei concorsi

Oggi si celebra l’International Stout Day, la giornata dedicata...

Londra e l’autentica atmosfera da pub: 7 indirizzi da scoprire fuori dalle solite rotte

Dopo aver visitato Londra tante volte e aver girato...

Nuove birre da Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lambrate, Hammer, Stradaregina e altri

Ottobre si è chiuso da poco, confermandosi uno dei...

Newsletter


Seguici

30,851FansMi piace
14,864FollowerSegui
6,077FollowerSegui
295IscrittiIscriviti

Oggi è l’International Stout Day: alla scoperta di 8 birre a tema premiate nei concorsi

Oggi si celebra l’International Stout Day, la giornata dedicata alle birre scure per eccellenza. L'iniziativa fu ideata nel 2011 da Erin Peters, conosciuta sui...

Nuove birre da Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lambrate, Hammer, Stradaregina e altri

Ottobre si è chiuso da poco, confermandosi uno dei mesi più vivaci dell’anno per il panorama brassicolo italiano: tra collaborazioni, ritorni attesi e nuovi...

Nuove birre da Nama Brewing, Eastside, Cantina Errante, Bellazzi, Filodilana e Conte Gelo

Le novità birrarie delle ultime settimane mostrano un panorama in fermento, capace di spaziare tra sperimentazioni stilistiche e ritorni alle origini. Dalle collaborazioni che...

3 Commenti

    • Credo che come in altre birre di Eastside non siano utilizzate botti ma chips imbevute o prodotti del genere. Non ho trovato un’espressione migliore, ma posso sempre correggere.

      • Ok grazie, ora è più chiaro. Avevo anche provato a reperire informazioni sul sito di Eastside, ma non c’è traccia di queste nuove birre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.