Annunci

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Non vado all’Oktoberfest, ma mi bevo un’Oktoberfest

Da domani fino al 4 ottobre Monaco di Baviera ospiterà l’edizione 2010 dell’Oktoberfest, un evento che non ha certo bisogno di presentazioni. Come ogni anno la città bavarese sarà invasa da milioni di turisti, che non vorranno perdersi l’occasione di essere presenti alla festa, con l’obiettivo più di partecipare alla più grande baldoria collettiva del momento. Oltre ad essere il nome della festa, Oktoberfest è però anche un preciso stile di birra tedesca, prodotto in origine appositamente per la ricorrenza. Visto che gli aficionados dei prodotti artigianali sono solitamente poco interessati alla festa, ho pensato di cogliere la palla al balzo per parlare di questa particolare tipologia birraria.

Lo stile è anche conosciuto con un altro appellativo, probabilmente più famoso: Märzen. Esso indica il mese di marzo, momento in cui queste birre sono prodotte. La loro maturazione tradizionalmente avviene in cantine fresche durante la stagione estiva, così da essere pronte per il periodo autunnale, proprio in concomitanza con le celebrazioni tedesche. Rispetto alle classiche lager bavaresi, le Märzen sono leggermente più scure e più alcoliche. Secondo i documenti, la Märzen originale era addirittura di colore marrone scuro e di corpo pieno; oggi queste caratteristiche “estreme” si sono notevolmente attenuate.

Anche se non partirete alla volta di Monaco, potrete comunque festeggiare la ricorrenza bevendo una buona Märzen. Gli esemplari più celebri sono ovviamente quelli dei sei birrifici ammessi a partecipare all’Oktoberfest, i prodotti dei quali non sono difficilissimi da reperire in Italia. I due più importanti siti di rating birrario – Ratebeer e Beeradvocate – considerano ad esempio la Oktoberfest-Märzen di Paulaner una delle interpretazioni più valide, nonostante sia bene ricordare che siamo al cospetto di un prodotto industriale. Molto quotata è anche la Oktober Fest-Märzen di Aynger, produttore di ottimo livello, che tuttavia non rientra tra i sei partecipanti alla manifestazione.

- Advertisement -

Nell’elenco delle migliori Märzen stilata dai due siti, appaiono tanti prodotti americani. Curiosamente al dodicesimo posto di Ratebeer c’è quella del brewpub viennese 7 Stern, che ho provato lo scorso dicembre e che ho trovato molto piacevole.

In Italia le birre appartenenti allo stile non mancano, anche se non rientrano certo tra le produzioni più illustri del panorama brassicolo nazionale. Per una lista completa vi rimando a quella stilata dal sempre ottimo Microbirrifici.org, nella quale potete trovare anche alcuni birrifici affermati, come Grado Plato, Maltovivo, BirRen, Rienzbrau, ecc.

- Advertisement -

Insomma, se nei prossimi giorni vorrete brindare all’Oktoberfest senza necessariamente recarvi fino in Germania, potrete stappare una bottiglia di Märzen o scovarla alla spina in qualche pub (non sono pochi quelli che propongono il loro personale Oktoberfest). Beh, allora prosit!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,427FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
286IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

19 Commenti

  1. Una bassa prodotta a Marzo ad Ottobre è già vecchia. Che all’Oktoberfest si bevano le birre prodotte a Marzo è una bufala. Si pensi che poi la birra venduta all’Oktoberfest non è pastorizzata, visto gli alti consumi e che viene prodotta nella stessa città, dove è poi consumata. Mentre le Marzen che arrivano in Italia, sono per forza pastorizzate, anche perché essendo a bassa dovrebbero mantenere la catena del freddo, per potersi conservare.
    Buona la Marzen di Monchshof di Kulmbacher ad es., ma si trova solo quando è stagione, difatti dovrebbe essere una birra stagionale, ma se bevi una Marzen ad Ottobre che stagionale è. CIAO.

  2. “Una bassa prodotta a Marzo ad Ottobre è già vecchia. Che all’Oktoberfest si bevano le birre prodotte a Marzo è una bufala. Si pensi che poi la birra venduta all’Oktoberfest non è pastorizzata, visto gli alti consumi e che viene prodotta nella stessa città, dove è poi consumata. ”

    Dando per vera la tua affermazione, volevo chiederti se era così anche storicamente o se “la bufala” ha quanto meno fondamento storico?

    Grazie
    A.

  3. Cerevisia, ovvio che le birre che si bevono alla festa sono robe per gonzi e per turisti. Turco ha semplicemente riportato le origini storiche dello stile. Ma forse tu – concentrato sulla tua onniscenza cecoslovacca (!) – sei poco informato sui vicini bavaresi.
    P.s. ma non hai due lire per farti un sito internet?? Mettere il link alla pagina gratuita di mondobirra è veramente squallido…

  4. Storicamente in baviera per legge non si poteva brassare fra fine aprile e fine settembre per una questione di temperature troppo alte per le basse fermentazione. Le cantine sopra le quali adesse sorgono i storici “Biergarten” potevano essere fornite di ghiaccio fino a Marzo. Perciò per le feste di settembre a marzo veniva fatta una birra più alcoolica che si mantenesse meglio, da ció il nome Märzen.

  5. @ Bertinotti
    Guarda che non era una tirata d’orecchie ad Andrea, era per farlo sapere ai gonzi che ancora ci credono. Ma forse tu preso dal tuo odio viscerale, interpreti ogni mia precisazione come accusa contro qualcosa o qualcuno. Non faccio un sito web semplicemente perché ho molte più richieste di quelle che riesco a soddisfare, non avrebbe quindi senso investire in pubblicità. Squallida, più che il mio link è la tua guida, che insegna come non fare una birra decente. In qualsiasi messaggio da me lasciato in qualsiasi forum o NG tu hai sempre da ridire, ma un po di C. T. invece di farti sempre i C.D.A.??

  6. Io aspetto che finisca l’Oktoberfest che non mi piace per niente e vado il 7-8-9-10 a Bamberga!! 4 giorni in giro per i birrifici della zona grazie anche alla magnifica guida EURHOP!! Grazie a tutti quelli che l’hanno redatta!!

    Scusate l’off topic..

  7. In fondo basta solo fare festa e divertirsi.
    Quindi anche se lo scorso fine settimana ero a Siena a bere un certo tipo di prodotti , il prossimo saro’ a Monaco a berne ben altri.
    Tant’è che domenica scorsa appena tornato al mio paese , sono andato all’aperitivo del mio bar e mi sono sparato tre medie di “rozza” paulaner.
    Amen.

  8. Beh le risse fanno parte dell’Oktoberfest almeno quanto la Maerzen 😉
    Almeno qui nessune riesce a tirare dei boccali da un litro in testa agli altri…

  9. ma scusate,la marzen non era originariamente ad alta fermentazione?lo stile risale al 1600 se non erro,e la bassa fermentazione risale a molto dopo.

  10. Io mi bevo alla vostra salute il litro di Pulaner Oktoberfest Marzen acquistato insieme al Mass, in un negozio di birre tedesche nell’ “italianissima” Brunico, alla stratosferica cifra di € 5,90 (sarà pure industriale però è buona…)

Rispondi a Andrea Turco Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui