Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Nuove birre da Foglie d’Erba, Torre Mozza, Railroad, Contromano e 082Tre

La Festa delle Erbe di Primavera è una storica manifestazione che si tiene regolarmente a Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti. Se siete amanti di birra artigianale, al nome del piccolo comune friulano assocerete immediatamente quello di un importante birrificio italiano: Foglie d’Erba. Ed è proprio in concomitanza con l’edizione 2021 del festival (13 – 20 giugno) che Foglie d’Erba ha lanciato una sua creazione inedita, strettamente legata all’iniziativa. La Saiùc (4,7%), in fornese “sambuco”, è una Pale Ale realizzata con una percentuale di frumento, ma soprattutto con l’impiego di fiori di sambuco che ne marcano in maniera decisiva il ventaglio aromatico. La collaborazione tra Foglie d’Erba e la Festa delle Erbe proseguirà anche in futuro, tanto che il birrificio prevede di lanciare ogni anno una birra speciale per l’occasione, realizzata ogni volta con un’erba diversa. L’etichetta è opera di Dany Pascolini.

- Advertisement -

È invece un omaggio alle classiche birre affumicate della Franconia l’ultima novità a firma Torre Mozza (sito web), produttore sempre attento agli stili birrari tradizionali. La Warlock (5,6%) è una tipica Rauchbier sviluppata sulla base di una Marzen, esattamente come il prodotto più comune dello storico birrificio Schlenkerla di Bamberga. Il nome significa “stregone” e si riferisce al modo in cui in passato era visto il birraio, quasi al confine con l’alchimista. Di colore ambrato e leggermente velata alla vista, la Warlock si contraddistingue per note erbacee e affumicate, che al palato si accompagnano al leggero gusto caramellato proprio delle Marzen. Il finale è appagante e secco e valorizzato dall’ottimo equilibrio tra i malti e i luppoli tedeschi. Ora sapete cosa abbinare ai tanti barbecue in programma nei prossimi mesi.

- Advertisement -

Rimaniamo curiosamente nel campo delle birre affumicate con la nuova new entry di Railroad Brewing (sito web). Al birrificio della provincia di Milano piace molto giocare con i nomi, talvolta in maniera ardita, e anche in questa occasione non si è smentito: la Rauch against the Macine (5%), infatti, è una birra affumicata decisamente sui generis, che a differenza della creazione di Torre Mozza si discosta in maniera netta dalla tradizione della Franconia. La ricetta infatti prevede l’aggiunta di biscotti – nel dettaglio si tratta chiaramente di Macine del Mulino Bianco, o similari – che contribuiscono a determinare il ventaglio aromatico della birra, insieme ovviamente al netto profilo affumicato. La Rauch against the Macine è regolarmente disponibile sull’ecommerce di Railroad.

- Advertisement -

Cambiano totalmente genere introducendo la Kamikaze (7,6%), prodotta recentemente da Birra Contromano. Si tratta di una New England IPA in formato “doppio” e doppio è anche il ricorso al dry hopping. La base fermentescibile è naturalmente composta da malto d’orzo, ma c’è anche una percentuale di frumento che contribuisce ad aumentare l’opalescenza. La Kamikaze è la prima creazione di Contromano a sfruttare un QR code per mostrare sul device dell’utente un’animazione dell’illustrazione presente in etichetta, alla fine della quale sono mostrate tutte le informazioni tecniche della birra. È una soluzione senza dubbio interessante per spingere i consumatori casuali a una conoscenza più approfondita del prodotto senza ricorrere a tecnologie affascinanti ma non sempre immediate come la realtà aumentata.

Concludiamo la panoramica odierna con due nuove birre provenienti dal birrificio campano 082Tre. La prima si chiama Maritata (6,3%) ed è una Italian Grape Ale realizzata con mosto di uve Asprinio di Aversa, un antico vitigno di origine etrusca. La Maritata è fermentata primariamente con Saccharomyces pastorianus, quindi appartiene alle poche birre a bassa fermentazione che rientrano nella tipologia delle Italian Grape Ale e per le quali questa dicitura arreca qualche problema semantico – Ale è infatti sinonimo di alta fermentazione. La seconda novità è stata invece battezzata Stige (10%) ed è un’Imperial Stout brassata con l’aggiunta di bacche di vaniglia e lasciata maturare con chips di rovere che simulano un affinamento in legno. Come il nome suggerisce (Stige è il fiume dell’Inferno), è una birra complessa, potente e intensa, con accenni torbati che si aggiungono alle classiche note di caffè, cioccolato fondente e vaniglia. La descrizione del birrificio fa giustamente riferimento anche all’umami, gusto spesso dimenticato ma che è facilmente riscontrabile in produzioni del genere.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi locali: Victorian Public House, Birradrome e Marduk Brewpub

Negli ultimi mesi la scena birraria italiana ha visto...

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,430FansMi piace
14,659FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Happy Beerday Foglie d’Erba 2025

  Da sabato 12 a domenica 13 luglio, presso lo spiazzo Santaviela di Forni di Sopra (UD), torna Happy Beerday Foglie d’Erba, la festa che...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.