Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Il Birrificio Carrobiolo presenta BarriC, progetto parallelo tra anfore e botti

È un progetto da retrobottega fatto di microlotti e che lavora in parallelo su botti e anfore quello appena presentato da Pietro Fontana del Birrificio Carrobiolo, Gianriccardo Corbo e Stefano Andretta con il nome BarriC. Di fatto, è un nuovo marchio del birrificio monzese «non è una società esterna, ma un gruppo di lavoro interno al Carrobiolo», ci dice Pietro, che ha messo insieme sensibilità e competenze trasversali dentro e fuori il birrificio. La suddivisione dei compiti è la più naturale possibile: Pietro insieme a Matteo Bonfanti (birraio del Carrobiolo) gestisce la produzione delle basi, Gianriccardo ci mette «il naso, la competenza e la bocca fine», mentre Stefano si occupa di grafica e comunicazione. Gianriccardo e Stefano, inoltre, si sono rimboccati le maniche per ampliare la barricaia già esistente al Carrobiolo, con tonneau di rum, barrique di vin santo, anfore e altro. Tra assaggi incrociati e blend il gruppo ha inaugurato questo progetto sour attorno a un concetto chiave: usare botti e anfore per arricchire la birra di sfumature che malti, luppoli e lieviti non riuscirebbero a darle.

Se ai blocchi di partenza BarriC può sembrare scontato e già visto, all’arrivo taglia un traguardo piuttosto interessante: quattro birre sui generis, ottime, che tutto sembrano tranne che le primissime release di una barricaia sour.

- Advertisement -

Senatrix

Senatrix – Blanche à l’ancienne è una variazione della blanche Senatrice Cappelli, una delle birre più amate del Carrobiolo. Una parte di mosto non bollito è stato prelevato e fatto fermentare in un’anfora da 750 litri con il Lactobacillus plantarum, ceppo poco aggressivo e molto piacevole, che non sfocia in acidità violente. Questa base lattica è stata poi blendata con la Senatrice Cappelli (aromatizzata con bucce di limone, non di arancia) e rimessa in anfora per 15 giorni. È molto beverina e rinfrescante, un’interpretazione storica di come potevano essere le vecchie Blanche. Curioso notare come la prima birra di BarriC, che ha come logo una botte in viaggio verso l’ignoto, sia invece frutto di un’anfora.

- Advertisement -

Raspbarrel

Raspbarrel – Stout ai lamponi in barriques di ciliegiolo è una birra che ha avuto una storia travagliata ma con un finale roseo. La Stout base è una ricetta di Carrobiolo fatta per conto di una beerfirm che per alcune difficoltà ha ritirato solo metà lotto. Il resto, ancora di proprietà del birrificio, è stato messo in botte di Morellino e aggiunto poi al letto di lamponi e lievito già usato dalla Berliner Weisse estiva del Carrobiolo. Ha un aroma forte di cacao, di cioccolatino al lampone, ha molte sfumature ed è equilibrata. Anche qui l’acidità, nonostante la gran quantità di lamponi, è tenuta a bada.  È la prima birra col bollino circular economy, che sottolinea il recupero di “scarti” di altre lavorazioni del birrificio, per evitare sprechi.

- Advertisement -

Reloaded

Reloaded – Sour orange IGA di ripasso rivela che il target a cui si rivolge BarriC è ampio. Al gusto infatti è la più ricercata, quella per i palati più allenati alle complessità che il sour propone. È una tripel barricata per quattro anni in botti di Barolo che, a detta di Pietro, si era «mummificata». In nome della circular economy (di cui porta l’effigie) è stata travasata in anfora con le bucce dell’IGA appena svinate, speziata con noce moscata e lasciata riposare per un mese. Dopodiché è stata blendata con una Keller barricata per alleggerire la bevuta e rinvigorita con un 7% di 1111, il grande barley wine torbato del Carrobiolo. Il risultato è un inconsueto incrocio tra una Oud Bruin e un Vermouth.

Vincent

Vincent – Tripel maturata in botti di [VɛnSant] è la Tripel gioiello del progetto BarriC, fermentata in acciaio e passata in botti piccole di vin santo. Non è stato facile recuperare le botti, né trovare la quadra giusta per questo blend, che ha visto le quattro botti prendere strade tutte diverse. Ma è il bello di lavorare con il legno. La componente sour è minima, giusto un cenno per pulire la bocca dal panettone, che è l’abbinamento sempreverde e assolutamente perfetto.

Questo BarriC è davvero un microprogetto (si va dai 750 litri delle Senatrix ai 250 della Raspbarrel), curato e ben concepito. Non ci sono Imperial Stout, né gradazioni alcoliche troppo importanti, gira tutto intorno alla botte e all’anfora usate con grande intelligenza. Le birre sono già disponibili sul mercato.

Alessandra Di Dio
Alessandra Di Dio
Dopo un passato come editor in chief, ha deciso di assecondare la sua natura mutevole, scegliendo la via della libera professione: oggi lavora come copywriter, blogger, social media strategist e ufficio stampa nel settore food&beverage, e si occupa soprattutto di birra artigianale. Inoltre, continua a prestare la sua penna a diverse case editrici, sia in veste di ghostwriter sia come editor.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,404FansMi piace
14,575FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui