Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Peroni lancia Birra Napoli: quanto è lecito il legame con la città partenopea?

Nel momento in cui sto scrivendo dovrebbe essere terminata la conferenza stampa di presentazione di Birra Napoli, avvenuta nella città campana alla presenza del sindaco Luigi De Magistris e dei giornalisti presenti. Il nome malizioso di questa novità contribuirà sicuramente a far rizzare le orecchie a molti di voi, ma prima di lasciarvi prendere da una spasmodica curiosità sappiate che all’evento erano presenti i massimi rappresentati di Peroni: il Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali, l’Innovation Brand Manager e il Direttore dello stabilimento di Roma. Uno spiegamento di forze non indifferente, che dimostra l’interesse di Peroni – ricordiamolo sempre, azienda controllata dalla multinazionale giapponese Asahi – di sostenere questo suo nuovissimo brand. Percorrendo però una strada ricca di insidie, soprattutto se l’attenzione si rivolge dalla parte dei consumatori.

Il legame di Peroni con la città di Napoli ha invero una giustificazione storica che risale ai primi decenni del XX secolo, quando era già una realtà molto importante nel panorama brassicolo nazionale. Nel 1924 fu inaugurato il nuovo stabilimento di Bari dalla capacità di 25.000 hl annui e da quel momento iniziarono diverse acquisizioni in tutta l’Italia centro-meridionale. Nel 1926 fu assorbito il birrificio dell’Orso & Sanvico (Perugia), nel 1929 la Birra d’Abruzzo (Castel di Sangro) e nello stesso anno, finalmente, le Birrerie Meridionali di Napoli con la costituzione della Società Anonima Birra Meridionale. Inoltre cinque anni più tardi, tramite le Birrerie Meridionali, fu assorbita anche Birra Partenope.

Le Birrerie Meridionali rappresentarono un marchio storico per Napoli. Furono fondate nel 1904, venticinque anni prima dell’acquisizione da parte di Peroni, grazie all’apporto di capitali italiani, svizzeri e belgi. La fabbrica era situata in via Nuova Capodimonte, nel quartiere Stella, alle porte della città e nel 1919 lanciò sul mercato la sua Birra Napoli. Dopo aver ottenuto il controllo dell’azienda, Peroni ne utilizzò a lungo gli impianti e nel 1943 un gruppo di lavoratori impedì alle truppe tedesche di minare lo stabilimento, che tornò a produrre birra già nel 1944. L’ultimo atto del polo di via Nuova Capodimonte risale al 1955, quando Peroni decise di smantellarlo per spostare la produzione nel nuovo impianto sito in zona Miano.

- Advertisement -

Il legame tra Peroni e Napoli si interruppe nel 2005, a causa delle nuove strategie imposte dalla multinazionale Sab Miller, che due anni prima aveva ottenuto il controllo dell’azienda italiana. Il polo di Miano – che, se non sbaglio, nel frattempo era stato convertito in un semplice stabilimento d’imbottigliamento – fu venduto e al momento è oggetto di un importante progetto di restyling urbanistico curiosamente battezzato “La Birreria”: diventerà un centro commerciale e polifunzionale, grazie al quale sarà possibile riqualificare il quartiere. L’ultimo rapporto, non necessariamente produttivo, tra Peroni e Napoli risale dunque a quasi quindici anni fa.

Ora però Peroni è pronta a rilanciare il brand Birra Napoli con una strategia commerciale abbastanza aggressiva. A livello di packaging la birra sembra da una parte ripercorrere le strategie comunicative delle produzione crafty, dall’altra utilizzare elementi di coinvolgimento nazional-popolare. Così non si può non notare la predominanza del colore azzurro sull’etichetta e sul tappo, i nomi dei quartieri della città a circondare il marchio e la tagline “Partenopea come te” che enfatizza il senso di appartenenza. Contemporaneamente risaltano la data di nascita di Birra Napoli (1919), che si collega al senso della tradizione, e la scritta “100% orzo e grano duro campano”, che spiega la provenienza di alcuni ingredienti. Analogamente a quanto accade per molti prodotti crafty, il logo Peroni non emerge tra gli elementi caratterizzanti dell’etichetta.

- Advertisement -

È chiaramente un’operazione dai forti connotati commerciali, che in qualche modo era stata testata lo scorso anno con l’edizione limitata di Nastro Azzurro – brand di proprietà di Peroni – dedicata alla città partenopea. Ma il problema non è tanto nelle scelte di marketing, più o meno condivisibili, quanto nella liceità del nome, considerando che Peroni da anni non possiede più stabilimenti produttivi a Napoli. Una situazione che ricorda quanto accaduto con Birra Messina: nel 1988 lo storico marchio siciliano fu rilevato da Heineken e divenne oggetto di una controversia a livello legale. Dopo l’acquisizione, infatti, la multinazionale olandese mise in atto un lento trasferimento della produzione in altri stabilimenti, tanto che nel 1999 la fabbrica messinese era ormai preposta solo all’imbottigliamento. Heineken continuò a utilizzare il marchio Birra Messina anche quando, nel 2007, gli impianti siciliani furono chiusi e l’intera produzione era ormai effettuata a Massafra, in Puglia. Fu allora che l’Antitrust intervenne, condannando la multinazionale per i riferimenti ingannevoli alla città di Messina, ormai totalmente estranea al prodotto.

Qualcosa di simile sta ora accadendo con Birra Napoli e non credo che bastino i cereali di provenienza campana a giustificare l’uso di un marchio che presuppone uno stretto legame produttivo tra la birra e la città. E questo nonostante Peroni sia regolarmente proprietaria del marchio: lo era anche Heineken con Birra Messina, ma ciò non ha impedito all’Antitrust di intervenire. Vedremo cosa ne sarà di Birra Napoli. Legare un prodotto a una città è un’operazione che, per quanto ruffiana, è del tutto lecita. Purché ovviamente il legame sia giustificato: in caso contrario si sta solo confondendo in maniera inopinata il consumatore finale. Una strategia a cui purtroppo l’industria non è nuova.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,660FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

Nuove birre da Vetra, Birrificio Italiano, Wild Raccoon, Kashmir, Shire e Impavida

Il rapporto di metà anno di Italian Craft Beer Trends ha confermato la decisione con cui i birrifici italiani stanno indagando il segmento delle...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

8 Commenti

  1. Ho trovato l’articolo molto interessante, come sempre, ma con alcune dissonanze riguardo alla storia di Peroni rispetto a quanto riportato in “birra Peroni:150 anni di storia” da loro redatto in occasione dell’ anniversario qualche anno fa..
    ad esempio scrivono che nel ‘53 lo stabilimento di Napoli venne riorganizzato,ingrandito, poi utilizzato per molti anni.
    Ora non lo ho sotto mano ma forse ci sono da rivedere alcuni dati..
    Comunque non era il nocciolo dell’articolo, che ho apprezzato
    Buon lavoro

    • Non ho letto il libro, ma diverse fonti (tra cui lo stesso archivio Peroni) affermano che nel ’53 cominciarono i lavori per l’impianto di Miano, che poi divenne operativo 2 anni dopo con la dismissione dello stabilimento di via Nuova Capodimonte. Quindi la produzione rimase a Napoli, ma in realtà venne spostata di zona. L’impianto di Miano è rimasto operativo fino a quindici anni fa.

    • Bravo Alfio, con questo articolo hai ristabilito la verità dei fatti. Ricordo ancora con piacere e un pizzico di nostalgia beerpassion.it 😉

Rispondi a Michele Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.